• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Branding

6 errori da non commettere nella progettazione di un logo

Il logo rappresenta l'identità del tuo brand: non rischiare di rimanere invisibile per i tuoi clienti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Edoardo Venturi 

Copywriter

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/02/2017

"Uno dei primi aspetti a cui il pubblico presta attenzione è, oltre al nome dell'azienda, il logo che la rappresenta".

Lo dice uno dei grandi guru del branding, David Brier. Siamo d'accordo?

Ogni azienda, piccola o grande che sia, ha bisogno di un logo che identifichi i propri valori, la propria personalità, che funga in sostanza da biglietto da visita e da presentazione.

Molte aziende commettono degli errori riguardanti il design del proprio logo e pregiudicano irrimediabilmente l'immagine veicolata sul mercato.

Scopriamo insieme quali sono i sei errori più frequenti.

#1 Un design troppo complesso o, al contrario, troppo semplice

È vero che i loghi semplici sono più facili da ricordare ma differenziarsi e lasciare il segno è essenziale.

I loghi non devono essere nemmeno troppo complessi o astratti, per non generare confusione nel consumatore. Inoltre, i design con molti orpelli e ricchi di dettagli non si adattano a tutti i supporti di stampa e spesso risultano irriconoscibili nelle dimensioni di icone e favicon sul web.

Secondo questo studio, il logo della Nike è quello più riconosciuto negli Stati Uniti: è semplice, non è legato alla natura del business in cui l'azienda opera, ma funziona dannatamente bene.

logo Nike

#2 Investire troppo poco nel logo

Ci sono siti online che forniscono loghi gratuitamente o a basso costo. Questi loghi a buon mercato finiranno in realtà per essere molto costosi nel lungo periodo.

Alcuni imprenditori risparmiano sul design di un logo, pensando che non sia necessario assumere un professionista che lo progetti.

Il prezzo dell'elaborazione grafica di un logo non è necessariamente garanzia di successo, basti pensare a quello ideato per le Olimpiadi di Londra 2012, costato oltre 500.000 dollari e rivelatosi un enorme fallimento, ma le soluzioni home-made non sono mai la strada giusta.

logo londra olimpiadi 2012 errori da non commettere

#3 Usare immagini di scarsa qualità

Un logo efficace deve rispettare le caratteristiche tecniche basilari per la riproduzione sui supporti di stampa di diverse dimensioni, ma deve anche essere compatibile con la distribuzione in formato digitale.

Per questo, la qualità del prodotto è indispensabile: affidarsi a un designer professionista per la progettazione del logo aziendale ti permetterà di acquisire i materiali in formato vettoriale, realizzati con i software professionali come CorelDraw e Adobe Illustrator.

Poiché l'uniformità visiva è importante, la qualità dell'immagine deve essere curata con attenzione, al fine di trasmettere integrità, coerenza e precisione.

sezione aurea logo apple

#4 Sottovalutare il legame brand-logo

Il brand e il logo non sono altro che due facce della stessa medaglia. Entrambi devono comunicare lo stesso messaggio al consumatore, uno attraverso la parola l'altro attraverso l'immagine.

È necessario ascoltare il cliente e comprendere le sue esigenze prima di arrivare alla progettazione logo. Solo in quel modo si potrà definire un logo corretto: dalla selezione dei colori a quella delle forme, fino a giungere al posizionamento del marchio. I requisiti devono essere chiari ed espressi  per iscritto, in modo tale che il designer sia guidato in maniera chiara e precisa fin dall'inizio.

Un esempio lampante di quanto appena detto è il logo di Adidas: è stato progettato pensando ad una scarpa sportiva, per trasmettere l'idea di dinamicità, sport e in generale di movimento.

Un logo non è solo un'immagine: è una storia, un universo di valori che concorrono a comunicare in modo efficace la value proposition dell'azienda ai propri consumatori.

logo adidas

#5 Usare troppi colori e troppi effetti

Attenzione a non eccedere con il colore!

Ogni volta che si progetta un logo, si parte da una base mono-colore. La motivazione è semplice e ricalca la necessità di universalità del logo su ogni supporto. Progettare il logo aziendale in nero o in bianco, permetterà di posizionarlo su qualsiasi base colore senza perdere lo stacco col fondo.

Una volta impostata la linea grafica, è possibile associare il colore in base ai valori del brand e al messaggio che si intende comunicare: alcuni dei più famosi loghi in circolazione sono in realtà in bianco e nero, come quelli di Nike e Apple, tuttavia gli aspetti cromatici hanno spesso rappresentato le chiavi del successo in altre realtà, come il colore rosso in Mc Donald's e Coca-Cola.

Ogni settore ha le sue scale cromatiche di riferimento. Se stiamo progettando un logo aziendale nel settore food, per esempio, probabilmente sceglieremo un rosso, un verde o un arancione, colori che sono associati agli stimoli della fame, secondo gli psicologi.

Coca-Cola_logo

#6 Copiare loghi altrui

Si tratta forse di uno dei peggiori fra gli errori elencati. Significa mancanza di personalità, poca creatività e poco coraggio.

La copia palese del logo di un altro brand, magari in un settore commerciale affine, non è solo un reato (Sony Ericsson vs Clearwire Corporation ne è un esempio), ma anche uno dei motivi principali per cui i loghi falliscono. Come pensi di connetterti con il tuo target se sei identificato da un logo già in circolazione?

Clearwire-Sony-Ericsson-logo

Siediti e pensaci bene. Valuta cosa funziona e cosa non funziona, ma non avere fretta di "ispirarti" alle idee altrui.

Dato che sostituire in corsa o modificare troppo frequentemente i loghi senza una reale necessità di aggiornamento è considerata una pratica poco ortodossa, l'idea dovrebbe essere quella di sviluppare un logo evergreen duervole negli anni, da riattualizzare seguendo i trend del design di anno in anno.

Un logo non è solo un'immagine: è una storia, un universo di valori che concorrono a comunicare in modo efficace la value proposition dell'azienda ai propri consumatori.

Scritto da

Edoardo Venturi 

Copywriter

Detto "Bardo" dalla vecchia guardia ternana, ho da poco scoperto che nella vita difficilmente seguirò le orme di Bobo Vieri e per questo sto cercando di riorganizzarla. Perci… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Edoardo Venturi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto