• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

Parole O_stili: l’evento per immaginare un nuovo modo di comunicare

Due giorni di confronto per sviluppare un nuovo approccio alla comunicazione, il 17 e 18 febbraio a Trieste. Abbiamo intervistato Rosy Russo, ideatrice dell'evento

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/02/2017

Oltre 300 giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori e influencer si incontreranno a Trieste il 17 e 18 febbraio per Parole O_stili, un momento di confronto che coinvolgerà una community trasversale e che darà vita ad un “Manifesto della comunicazione non ostile” per contrastare la crescente tensione negativa nei linguaggi dei media, in particolare in Rete. Un progetto collettivo per riflettere sulla non neutralità delle parole e sull'importanza della cura nello scegliere quelle giuste.

Ideato da Rosy Russo, organizzato in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, Parole O_Stili è la prima community in Italia contro la violenza 2.0 capace di raggiungere quasi 4 milioni di persone su Facebook e Twitter.

"Alla community che sta promuovendo l’evento hanno aderito professionisti provenienti dal mondo del giornalismo, dell’università, dell’impresa, della comunicazione e anche esponenti politici di ogni appartenenza: dalla Presidente della Camera Laura Boldrini all’assessore del M5S al Comune di Roma Flavia Marzano, ai parlamentari Antonio Palmieri (Forza Italia), Stefano Quintarelli (Civici e Innovatori) e Paolo Coppola (PD, consigliere del Governo per l’Agenda Digitale)".

Il comitato scientifico ha tenuto a rimarcare con stile l'indipendenza da qualsiasi formazione politica e l'estraneità ad altre proposte analoghe promosse da partiti e amministrazioni comunali.

Abbiamo contattato Rosy Russo perché ci raccontasse in prima persona di più su questo importante progetto che si articolerà in due giornate.Parole_o_stili_intervista_Rosy_Russo_1

Parole O_Stili nasce da alcune considerazioni estive di alcuni di voi, si legge sul sito. Qual è stato lo spunto di queste considerazioni? Chi formava parte di questo primo nucleo?

Parole O_Stili nasce d’estate, lontano da spiagge e ombrelloni, a partire dalle riflessioni di tanti professionisti della comunicazione. Chiacchierando, ci siamo resi conto che ognuno di noi è esposto quotidianamente a messaggi sgradevoli in Rete. Come professionisti, ma anche come cittadini, abbiamo sentito il bisogno di fare qualcosa per cercare di invertire questa tendenza: coinvolgendo altri professionisti in un incontro nel quale potessero emergere i diversi punti di vista e ipotizzando delle proposte concrete di sensibilizzazione. Per questo abbiamo pensato a “Parole O_Stili”: perché siamo stanchi di un web inquinato da parole ostili.

Perché il nome e come è stato scelto?

Il calembour nasce da lì, dall’esigenza di definire uno stile diverso con il quale stare in Rete. Non esiste un vero e proprio movimento fondativo di Parole O_Stili ma, se devo indicarne uno, mi torna alla mente la rabbia e la delusione che abbiamo provato tutti leggendo del cosiddetto “trio delle cicciottelle”. Un’uscita veramente infelice.

Dall’ispirazione alla realizzazione: i sostenitori sono numerosi e di grande rilevanza. Come è stata accolta l’idea?

In questi mesi siamo entrati in contatto con tantissime persone, in Italia e all’estero: professionisti di primo piano, personaggi pubblici, giornalisti, istituzioni, aziende, comunicatori, influencer…
La Rete stessa ci ha aiutato a far crescere la community: facilitando dei contatti, annullando le distanze e portandoci a coinvolgere personaggi che mai avremmo pensato di poter raggiungere.

Hai avuto la sensazione che si colmasse una esigenza già condivisa?

Tutti hanno apprezzato il nostro sforzo e molti hanno condiviso la nostra proposta di dare vita a un evento concreto – e, ci tengo a sottolinearlo, completamente gratuito – invece di realizzare un progetto esclusivamente digitale. Non perché abbia più dignità rispetto a un evento che si sviluppa sul web, quanto per guardarci in faccia e lasciarci contagiare dal virus positivo dello “scelgo le parole con cura”. Si tratta di una triste necessità, che nasce dalla consapevolezza che il problema esiste e va affrontato. Pensiamo ad esempio all’hate speech: come riporta un’indagine realizzata per Parole O_Stili dall'Osservatorio Giovani dell'Istituto Toniolo, è un fenomeno ben conosciuto da 7 giovani italiani su 10. Le vittime principali, nella percezione degli intervistati, sono gli immigrati (58,8%), singole persone pubbliche (37,1%), gli omosessuali (35,4%), i musulmani (33%), le donne (25,3%).

Un evento importante e speciale in una città unica e altrettanto speciale, ma una scelta particolare, diversa dalle sedi usuali. Perché? Quali difficoltà hai dovuto affrontare?

Ho sempre avuto l’ambizione di organizzare qualcosa di bello per la città e i cittadini, che ci sono stati vicini sin dall’inizio. Ci tengo a ringraziare anche per le istituzioni, in particolare la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Trieste, che si sono interessate al progetto e hanno contribuito fattivamente alla sua realizzazione. Se guardo ai numeri dell’evento del prossimo 17 e 18 febbraio, non posso che essere soddisfatta: nonostante le distanze da coprire, parteciperanno ai lavori oltre mille persone provenienti da tutta Italia. Mi piace pensare che per molti questo viaggio coinciderà con un vero e proprio distacco dal rumore del Rete e dei problemi di tutti i giorni, un’occasione per fermarsi e riflettere. Ma credo anche che sarà una bella occasione per rendere Trieste, almeno per due giorni, la capitale digitale dell’Italia.

Il Manifesto è stato creato anche attraverso una collaborazione allargata alla Rete, che ha potuto votare i contenuti. Come ha reagito la rete? Quali risultati si spera di ottenere?

Noi non vogliamo stigmatizzare dei comportamenti o evocare censure, ci interessa invece creare consapevolezza e sensibilità sul tema dell’ostilità nel linguaggio. Contro le fake news, l’hate speech, il trolling e tutte le forme di violenza nel linguaggio. Sono argomenti che incidono concretamente nella vita di tante persone ma che, purtroppo, vengono spesso trattati con superficialità, come se ciò che accade in Rete non fosse reale. Anche per questo motivo abbiamo lavorato sin dall’inizio per coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini del web: accogliendo le loro proposte e sottoponendole a una votazione, che si concluderà il prossimo 14 febbraio. I risultati sono finora sorprendenti: ci sono stati insegnanti che hanno fatto votare i loro alunni,riceviamo continuamente dimostrazioni di interesse e messaggi di complimenti per l’iniziativa, per non parlare della grande attività sui social.

Stampa

La Polizia di Stato sta dando il via al progetto "Giovani ambasciatori contro il bullismo e il cyberbullismo per un web sicuro”. Ci saranno iniziative coordinate con loro e con altre associazioni nei confronti dei giovani e degli altri netizens?

Le proposte non mancano, dalle richieste di intervento per raccontare di Parole O_Stili fino a forme di collaborazione con soggetti privati e istituzionali di primaria importanza. Tra le proposte che continuiamo a ricevere, stiamo privilegiando quelle rivolte a sensibilizzare i giovani e i giovanissimi, guardando ai cittadini e ai comunicatori di domani. È importante per me come professionista e come cittadina, ma anche come madre di quattro figli, perché mi rendo conto di quante sollecitazioni ricevano i giovani e di quanto abbiano bisogno di buoni consigli. Come Parole O_Stili abbiamo fatto un primo passo in questa direzione lanciando in Rete l’AcchiappaTroll, un supereroe virtuale che incarna i valori di Parole O_Stili sui social e che vuole essere un esempio positivo per i più giovani, mostrando un modo diverso di stare in Rete. Ma abbiamo in mente anche altre iniziative per coinvolgere i più piccoli, già a partire dai prossimi mesi. Seguirò con grande attenzione il progetto organizzato dalla Polizia di Stato, che ci ricorda quanto manchi tra i giovani la consapevolezza dei danni che può provocare la violenza psicologica.

Partecipa!

La prima giornata sarà dedicata ad una sessione plenaria in cui prenderanno la parola esponenti di primo piano della vita social e sociale italiana. Parteciperà alla prima giornata, che inizierà alle 16:30, la Presidente della camera Laura Boldrini e saranno ospiti d’eccezione l’Istituto Toniolo e l’Istituto di Ricerca SWG, che presenteranno i risultati delle loro ricerche su giovani e social media.

La seconda giornata, che inizierà dalle 9 del mattino, si articolerà in diversi panel tenuti da esperti dei diversi settori. I panel saranno ben 9 ma sarà possibile partecipare di persona soltanto a tre, scegliendone uno da ogni sessione prevista. Social media e scritture, Bufale e algoritmi, In nome di Dio o Giovani e digitale sono alcuni dei titoli che vale la pena di esplorare nella pagina dedicata, dove per ciascuno potrete scoprire i relatori e le linee su cui si svilupperà ogni tema e anche, come chicca di cortesia, molti link a fonti di approfondimento, per arrivare preparati.

E per le altre sessioni? Non disperate: per poter ricevere le registrazioni delle sessioni si può diventare sostenitori di questa importante iniziativa (che è totalmente gratuita!).

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Il sito dedicato

Un progetto collettivo per riflettere sulla non neutralità delle parole e sull'importanza della cura nello scegliere quelle giuste

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto