• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media

Piccola guida all’utilizzo degli hashtag

Alcuni consigli per non commettere errori con gli hashtag e utilizzarli al meglio in una campagna social

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/02/2017

Essenziali su Twitter, inevitabili su Instagram, sempre più popolari su Facebook, gli hashtag rappresentano uno strumento indispensabile per un utilizzo ottimale dei social media. Ma siete certi di saperli utilizzare in maniera corretta?

Se la vostra campagna social non dà i risultati sperati provate a seguire alcuni semplici consigli per sfruttare al meglio questo importantissimo strumento.

Non utilizzare solo hashtag generici o popolari

piccola-guida-allutilizzo-degli-hashtag-5

Seguire la marea non è sempre una buona idea. Sì perché anche se utilizzare keyword molto popolari darà un certo tono al vostro post, noterete ben presto che si tratta soltanto di una scelta di comodo che non porta ai risultati sperati.

Hashtag generici come ad esempio #love o #beautiful utilizzati migliaia di volte vi regaleranno qualche like disinteressato in più ma non quelli di potenziali clienti per il vostro business. Meglio piuttosto cercare parole chiave specifiche, mirate al proprio target di consumatori, tarate in base al contesto del post e al proprio ambito produttivo.

Usare tool di ricerca

Un errore molto comune consiste nel non investire tempo per una ricerca mirata degli hashtag da utilizzare. Se ne avete già trovato uno che faccia al caso vostro provate, prima di usarlo, a digitarlo su Twitter o Instagram per vedere che tipo di risultati è in grado di generare.

piccola-guida-allutilizzo-degli-hashtag-3

Se non avete idea di come procedere con la ricerca, ecco un paio tool utili per il monitoraggio degli hashtag:
• Ritetag è un’app disponibile anche come estensione per browser che permette di monitorare i trend su Twitter. Basta inserire l’hashtag utilizzato o da utilizzare per avere un quadro generale delle sue performance e di quelli ad esso correlati. Per risparmiare tempo twittate @ritetagAPI #IlTuoHashtag stats e riceverete in pochi secondi un tweet con le relative statistiche.
• Tagboard permette di avere una visione globale e più ordinata degli hashtag e dei post che li contengono e soprattutto permette di selezionare ogni singolo canale social per un monitoraggio più accurato.

Testare nuove keyword

piccola-guida-allutilizzo-degli-hashtag-1

Uscite dalla comfort zone e sperimentate. Usare i propri cavalli di battaglia è utile ed efficace ma optare per nuove risorse non può che aprire a nuove opportunità di engagement. Nel mondo dei social media tutto si evolve velocemente e quasi nulla ristagna, perciò non dimenticate di dare una rinfrescata alle vostre campagne social aggiornando anche gli hashtag di tanto in tanto.

Tenere traccia degli hashtag utilizzati

Molti brand usano gli hashtag per monitorare le attività delle proprie campagne social e poterne analizzare i risultati nel tempo. Prendete l’abitudine di tracciare i vostri hashtag: vi sarà utile per valutare l'andamento delle attività sui social e misurare, quindi, i miglioramenti (o peggioramenti) del vostro business.

Cercare di non usarne troppi…

Less is more: una grande verità, ma non per tutti, visto che molti ancora non resistono all'idea di riempire i propri post con decine e decine di cancelletti. Non esistono regole su quanti utilizzarne ma sarebbe meglio non avere più di 3 hashtag all’interno del testo del proprio post per garantire almeno il 21% di engagement. Un numero maggiore, oltre a far scendere la percentuale sotto i 17 punti, renderebbe il messaggio visivamente più difficile alla fruizione.

…o peggio, nessuno

piccola-guida-allutilizzo-degli-hashtag

Peggio di utilizzare troppi hashtag è non utilizzarne affatto. A meno che non siate il SMM di un brand globale con quantità incommensurabili di engagement organico, scegliere di non utilizzar nemmeno un hashtag nei propri tweet o post di Instagram sarebbe una scelta controproducente. Se c’è la necessità di far crescere il proprio brand nell’ambito social ogni piccolo gesto che aumenti la propria visibilità diventa importante, e in questo gli hashtag giocano un ruolo indispensabile.

Non dimenticate ciò che gli hashtag rappresentano primordialmente, ossia uno strumento di ricerca, la colla che tiene unite idee e conversazioni. Controllate che l’hashtag scelto sia semplice e facilmente memorizzabile e che non si sovrapponga ad un’altra campagna, o che non sia simile a quello usato da altri brand.

Studio, ricerca e misurazione sono passi essenziali prima della scelta di quello che rappresenterà il vostro brand nella prossima campagna social.

Non dimenticate ciò che gli hashtag rappresentano primordialmente, ossia uno strumento di ricerca, la colla che tiene unite idee e conversazioni.

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto