• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Survey

Quale è lo stato del Digital Content Marketing in Italia? I risultati della survey di HyperContent Lab

Ecco i risultati della rilevazione dedicata a mappare lo stato dell’arte del Content Maketing sui media digitali nel nostro Paese

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/02/2017

Questo articolo è stato scritto da Francesco Gavatorta (Social Media Editor di Ninja Marketing) e Alberto Maestri (Tech Editor di Ninja Marketing), co-autori di "Content Evolution. La Nuova Era del Marketing Digitale" (FrancoAngeli, 2015) e co-thinker di HyperContent Lab - think tank dedicato allo studio dell'evoluzione del content marketing e dello storytelling.

All'interno dell'articolo "Vuoi conoscere lo stato del Digital Content Marketing in Italia? Partecipa alla survey di HyperContent Lab!" ti avevamo già parlato della survey lanciata all'interno di HyperContent Lab, dedicata a mappare lo stato italiano del Content Marketing sui canali digitali. Finalmente, dopo mesi di survey (dal 26 agosto al 26 dicembre 2016) e tutte le analisi del caso, possiamo darti i risultati finali! Dunque, quale è lo stato dei digital content marketing in Italia?

Sei curioso? Seguici :)

Content Marketing Survey 2016: i risultati dell'analisi

La survey, composta da 30 domande, ha raccolto la partecipazione di 66 rispondenti tra i decision maker aziendali divisi tra donne (56,7%) e uomini (43,3%), dipendenti sia di PMI (62,1%, tra cui il 21,6% micro-imprese con meno di 10 collaboratori) che di realtà con più di 250 persone (37,8%). I settori più rappresentati sono l’Automotive, il Food & Beverage, il Tech. L’anno di nascita medio dei rispondenti è il 1981; tra i job title spiccano Marketing & Communication Manager, Digital Manager, Head of Digital / Head of Content Marketing, Manager of Social Media.

Una prima notizia positiva: più di ¾ delle persone intervistate dichiara che la propria azienda ha implementato una strategia di content marketing sui media digitali. L'approccio che prevale è di internalizzazione / diretta gestione sia totale (33,3% dei casi) che parziale (63,9%), ovvero con l’aiuto di partner esterni – società di consulenza e/o agenzie. Si tratta di dati a nostro avviso positivi, in quanto le attività di content marketing possono essere gestite in modo virtuoso ed efficace solo da chi davvero vive l’organizzazione “da dentro”, nel day by day quotidiano.

Quale rapporto con il digital marketing e la marketing automation?

Se il digital content marketing viene generalmente implementato, lo sforzo è ancora parziale rispetto al piano di digital marketing complessivo: più della metà dei rispondenti afferma infatti di dedicare al massimo il 20% del budget rispetto al totale di quello di digital / online marketing a disposizione. Quasi l’80% dei rispondenti sostiene che la percentuale di budget di content marketing dedicata al costo delle licenze dei software a supporto (es. analytics, content management, blogging, etc.) è solo al massimo il 20%. Adobe e Salesforce sono i due big vendor più citati, mentre tra le soluzioni più specifiche spiccano Buffer e Hootsuite. Cifre in netta contro-tendenza con la dinamica di crescente automazione dei processi di marketing (marketing automation).

I feedback dei partecipanti alla survey mettono dunque in risalto una modalità di gestione del digital content marketing fatta secondo processi e meccanismi "manuali" e people-intensive. Tale ipotesi è confermata dal dato: più del 40% dei rispondenti dichiara di dedicare alle attività di digital content marketing in azienda dalle 6 alle 15 ore lavorative alla settimana.

Digital content marketing fa spesso rima con social media marketing

Un elemento interessante emerso dalle analisi della survey riguarda i canali e le tipologie di contenuto utilizzate ritenute più efficaci: la maggior parte dei rispondenti considera infatti nel proprio channel mix i social network, seguiti (a distanza) dal sito web aziendale e dall’e-commerce. In relazione ai digital contents, le tipologie più utilizzate sono le immagini / fotografie, gli aggiornamenti sui social network e i video.

A giudicare dai risultati, dunque, in molti casi digital content marketing “fa rima” con social media marketing. Non a caso, la pubblicità su Facebook si posiziona come il paid media più utilizzato in assoluto per supportare le attività di contenuto.

Obiettivi, metriche, KPI di content marketing

Per quale ragione è implementata la strategia di digital content marketing? I feedback dei rispondenti possono essere raggruppati in tre principali cluster di obiettivi:

  • Marketing e brand image: la maggior parte dei professionisti coinvolti nella survey dichiara che la strategia di contenuto ha come fini un aumento del livello di conoscenza e notorietà dell’azienda, del brand, del prodotto specifico, etc., nonché un impatto positivo sulla reputazione aziendale e sul branding.
  • Digital leadership: il miglioramento del posizionamento nella mente delle persone raggiunto attraverso il primo punto si declina in ambito digitale con la volontà di incrementare sia il ranking sui principali motori di ricerca che il traffico sugli asset aziendali online (e-commerce, campagne, etc.).
  • Information: infine, la condivisione con clienti e utenti di informazioni utili e preziose per le proprie attività quotidiane è uno degli altri desiderata che i rispondenti desiderano potere raggiungere attraverso il content marketing sui canali digitali.

Una volta definiti gli obiettivi, come viene misurato il loro raggiungimento? In quasi metà dei casi (47,2%), il successo della strategia non viene calcolato. Tali dati spingono a pensare che il digital content marketing nel nostro Paese sia a volte percepito più come un gesto creativo / artistico che come leva di marketing digitale capace di creare concreto valore di business.

Content & Tech trend 2017

Quali saranno i trend digitali a cui prestare particolare attenzione? Programmatic advertising, bot e virtual reality (VR), con il mobile e il video marketing posizionati come paradigmi più trasversali sotto costante attenzione.

Spostandosi a un focus di canale, la piattaforma di social networking “rivelazione” e più interessante del 2017 sarà Snapchat, anche se sono ancora tanti a considerare Facebook e il proprio “figlio” Instagram come soluzioni evergreen, ancora capaci di sorprendere.

Conclusioni

Pur senza volontà di posizionarsi come una ricerca validata dal punto di vista scientifico, la rilevazione che abbiamo effettuato non solo fornisce diversi spunti di interesse per comprendere meglio lo stato dell’arte del digital content marketing in Italia dalla prospettiva privilegiata dei decision maker aziendali, ma delinea anche i principali trend che caratterizzeranno con ogni probabilità il 2017.

Uno scenario caratterizzato da diversi spunti positivi, nonché da altrettanti margini di miglioramento.

La survey verrà riproposta in settembre 2017, al fine di raccogliere gli insight di quest’anno e tracciare la roadmap del successivo.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva o suggerimento, è possibile contattarci all’indirizzo e-mail info@hypercontentlab.com.

I risultati della rilevazione dedicata a mappare lo stato dell’arte del Content Maketing sui media digitali nel nostro Paese.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto