• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Come conciliare blog e lavoro a tempo pieno

Alcuni consigli da veri ninja per tenere insieme blog e full time job senza rinunciare ad uno dei due

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

803 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/02/2017

L’attività da blogger richiede impegno, tempo e dedizione. Tanto tempo e dedizione. Ci sono sempre mille cose da fare e altrettante da migliorare per avere successo o, semplicemente, garantire una qualità tale da essere soddisfatti del proprio operato.

Non è semplice dedicarsi, con costanza, a questi compiti; ciò è ancor più vero quando, per esempio, quella del blogging è una seconda attività coltivata a fianco di un lavoro a tempo pieno. Le ventiquattro ore che compongono una giornata sono infatti tremendamente tiranne ma, con piccoli accorgimenti e un pizzico di pratica, è possibile riuscire a coniugare due mondi all’apparenza inconciliabili. Come? Provando a seguire questi semplici ma efficaci consigli.

Desideralo davvero

Sembra banale, ma la prima domanda che bisogna porsi è: quanto vuoi davvero fare anche il blogger? La risposta non è sempre positiva e non c’è nulla di male a voler dedicare il tempo lontano dall’ufficio ad attività puramente ricreative e distensive. Se però c’è l’intenzione, allora è giunta l’ora di salutare le tante scuse che la pigrizia sembra subito voler suggerire alla tua mente per allontanarti dal tuo blog.

Stabilisci una quantità di tempo realistica

Ogni blog deve avere un obiettivo ed è inutile imporsi un traguardo irrealistico. Valuta bene le risorse a tua disposizione. Quanto tempo a settimana credi di poter dedicare al tuo blog? Mentire a te stesso non ti aiuterà e, anzi, non farà altro che portare ulteriore stress alla tua vita.

Ma essere onesti vuol dire anche saper individuare quanto tempo si spreca ogni giorno tra distrazioni e ozio per poi, ci si augura, sfruttare quei preziosi minuti in attività più fruttuose e stimolanti.

blog1

Alzati dal letto più presto

Svegliarsi presto al mattino è traumatico per tutti, ma aumentare il tempo a disposizione tra il letto e la scrivania dell’ufficio può solo far bene alla tua attività da blogger. Evita di fare sempre le ore piccole, gustati un buon caffé e dedica quaranta o sessanta minuti ogni mattina al tuo blog. Rispondi alle mail, programma articoli e post sui social network, butta giù qualche riga indicativa per il tuo prossimo pezzo, raccogli contenuti da sfruttare.

E se non sei una persona molto mattutina, prova l’opposto: dedica qualche ora notturna al tuo blog prima di andare a dormire. Occhio a non abusare di caffeina per restare sveglio, però: l’obiettivo è quello di rendere migliore la tua vita da blogger, non peggiorare il tuo rendimento sul lavoro a tempo pieno.

Elimina le perdite di tempo

Siamo onesti: ogni giorno perdiamo tantissimo tempo dietro attività futili se non dannose. Quanti minuti abbiamo sprecato in discussioni sterili su Facebook? Quante altre volte abbiamo rivolto la nostra attenzione alla allo scovare un po’ di gossip tra i nostri contatti social? E ammettetelo, spesso siete rimasti davanti alla tv a vedere film e programmi che nemmeno vi interessavano.

Secondo alcune ricerche gli adulti spendono almeno dieci ore a settimana scrutando ciò che accade sui social network che utilizzano. Quanto di questo tempo è effettivamente necessario e quanto invece potrebbe essere dedicato ad altro senza rinunciare ai piaceri di Facebook e simili? Se, ipotizziamo, un adulto dedicasse metà del tempo che impiega sui social network rispetto alla media avrebbe ben quaranta ore mensili da sfruttare per altre attività. Non poco, insomma.

Organizzati

L’organizzazione è la chiave per il successo e l’efficienza. Mantieni sempre una lista di attività, quotidiane e occasionali, utili per la tua attività da blogger da tenere sempre a mente. Post-it, note vocali o app come Wunderlist: non importa lo strumento, l’importante è sapere cosa fare per poter sfruttare meglio il tempo libero a disposizione. A proposito, lo sapevi che in media le persone sprecano circa dodici giorni l’anno perché male organizzati?

blog2Sfrutta le pause pranzo

Le pause pranzo sono un’ancora di salvezza e di relax durante la vita lavorativa. Non solo rifocillano il corpo, ma anche la mente e sono un’ottima occasione per socializzare con colleghi e compagni di lavoro. Se hai la fortuna di avere una pausa pranzo particolarmente generosa in termini di minutaggio, prova a dedicare un po’ di tempo al tuo blog. Magari raffinando le idee raccolte al mattino, facendoti ispirare da articoli interessanti raccolti su Feedly o monitorando l’attività social dei tuoi post programmati. E se riesci a buttare giù il tuo articolo dopo un panino… complimenti!

Monetizza il tuo blog

Arriverà il momento in cui tu vuoi ricavare non solo piacere personale dal tempo che dedichi al tuo blog. È fisiologico ed è giusto così: devi essere soddisfatto di ciò che fai. Ci sono diversi strumenti “passivi” in grado di far generare al tuo blog qualche soldino. Oltre al conosciutissimo display advertising, puoi provare la strada dell’affiliate marketing. Se fari recensioni di libri, dischi musicali, film o videogame puoi provare il programma di Amazon, sperimentato con successo da molti portali. E chissà, magari un giorno potrai promuovere promoted content e articoli sponsorizzati!

Sii costante

Lo abbiamo già detto all’inizio e anche in altri articoli, ma il vero cardine di tutto è la costanza. Tutti i consigli di sopra non avranno senso alcuno se applicati “una tantum”. Sia un modesto box auto che il più imponente dei grattacieli nascono allo stesso modo: mattone dopo mattone. Con la perseveranza che funge da malta a tenere unito il tutto.

Scritto da

Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

Social Media Specialist ed editor, appassionato di videogiochi, scrittura, comunicazione e centomila altre cose. Forse troppe.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Colaneri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto