• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

7 consigli da tenere a mente nella creazione di contenuti video

Un video vale più di mille parole: ecco qualche tips utile per realizzare contenuti efficaci che raggiungano gli obiettivi della nostra social media strategy

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ilaria Capriglione 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/01/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Come rendere la vostra marketing strategy più efficiente? Sicuramente sarete già arrivati alla conclusione che integrare contenuti video nella vostra campagna social è ormai diventato necessario. Le immagini continuano ad essere importanti ma fanno molto 2016, il 2017 è decisamente l’anno dell'esplosione dei video. I consumatori sono più inclini ad effettuare un acquisto dopo aver guardato un video promozionale o informativo, quindi dobbiamo essere sicuri che i nostri contenuti siano abbastanza coinvolgenti da convincerli.

Secondo le previsioni di Cisco, lo streaming video online raggiungerà il 69% del traffico nel 2017 fino ad essere nel 2020 i principali contributor di traffico internet a livello globale. Anche per questo tutti i social media si sono ormai attrezzati con contenuti multimediali dinamici, live streaming, momenti, slideshows e chi più ne ha più ne metta. Perciò, dopo aver imparato qualche lezione di fotografia per pubblicare la foto perfette per Instagram, è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e affrontare il topic Video.

Ecco qualche consiglio ninja da tenere a mente per rendere la vostra social-carriera cinematografica più semplice.

Tira fuori il cinematografo che è in te

7-consigli-per-video-content

A meno che non facciate uso di una camera GoPro, la prima cosa da evitare è un video che faccia venire il mal di mare. Secondo step, non meno importante, è l’inquadratura giusta: imparate qualche tecnica base, come zoommare al momento giusto, fare uso dell’effetto panning (quando lo sfondo è in movimento e il soggetto principale in focus), effetto dissolvenza e altre tecniche di base. Un video mosso e con un’inquadratura di bassa qualità è amatoriale e poco professionale. Imparate tecniche di cinematografia base e magari investite in un treppiedi.

Video Editing

Conoscere tecniche base di video editing è ormai diventato necessario. Vi permette di potenziare la qualità del video, mettere insieme clip e creare, attraverso il montaggio, una storia unica. Il processo di post-produzione è quello che rende il video professionale. Un video semplice, senza troppi contenuti non necessita di un software professionale, basta utilizzare software di video editing base come iMovie per utenti Mac o Windows Media Player per utenti Windows, per unire clip o aggiungere sottotitoli e didascalie. Per gli utenti con conoscenze più avanzate, magari ha più senso considerare un investimento in un software come Adobe Premiere Pro o Catalyst Production Suite.

Sottotitoli

Un video con sottotitoli o didascalie è magari qualcosa che vorrete prendere in considerazione se state cercando di trasmettere un messaggio specifico insieme ai contenuti visivi. L’aggiunta del testo favorisce la visione di un video mentre si viaggia o si è a lavoro, non si ha accesso l’audio o non si vuole disturbare chi è intorno a noi. Con l’uso di sottotitoli, siete sicuri che la vostra storia arrivi a destinazione anche se l’audio è disabilitato. Pensate che l’85% degli utenti Facebook guarda video senza audio: il cinema muto ci aveva visto lungo.

Dopo un’infarinatura di tecniche di editing base, vediamo quali sono i fattori chiave che fanno condividere un video. La chiave della condivisione di ogni post, foto e video, è il nostro tanto amato Storytelling.

Una narrazione efficace è alla base del gesto dello share, perché oggi più che mai non si condivide ciò che non coinvolge appieno. Per questo, lo storyboard deve avere senso, essere logico e scorrevole. Per quanto il nostro messaggio possa essere significativo e strabiliante, se non ha un filo conduttore o non trasmesso nella sequenza giusta sarà difficile che catturi l’attenzione della nostra audience.

7-consigli-per-video-content

30 seconds to share

Se riuscite a catturare l’attenzione nei primi 30 secondi è fatta. La probabilità che gli utenti non ci abbandonino diventa molto più alta. Rendete la storia emozionante, interessante, stravagante. Siamo nell’era dei 140 caratteri di Twitter, la soglia di attenzione degli utenti è diventata molto più bassa. Ciò significa che dobbiamo concentrare il meglio dei nostri contenuti nei primi 30 secondi. Di questi, i primi 10" sono cruciali. Già qualche anno fa, infatti, in un sondaggio il New York Times aveva riportato che il 19.4% degli utenti abbandona un video dopo appena 10 secondi. In pratica 1 su 5. Ne vale la pena, insomma.

Rispondere alle domande dei tuoi consumatori

7-consigli-per-video-content

I video sono lo strumento migliore per spiegare, insegnare qualcosa o realizzare contenuti How to: come le video-ricette che spopolano su instagram, oppure risoluzione di problemi o recensioni di prodotti.
I contenuti devono essere leggeri e facili da consumare. Noi utenti condividiamo contenuti che troviamo interessanti, utili o che rispondono ai nostri quesiti. La nostra audience fa altrettanto.

C’era una volta…

Raccontare una storia. Se il vostro video non ha nessuna risposta da fornire, allora raccontate una storia. È un modo per coinvolgere gli utenti e spingerli a volerne sapere di più. Pensate al vostro libro preferito, alla frase finale di ogni capitolo che vi ha spinto ad iniziare il successivo. Oppure alle serie tv che abbiamo seguito dall’inizio alla fine. Il nostro contenuto deve fare altrettanto.

7-consigli-per-video-content

Se invece non abbiamo una storia da raccontare, possiamo utilizzare i video per comunicare un messaggio più profondo, da voler portar via, legato alla filosofia o ai valori del nostro brand. L’errore in cui molte aziende incorrono ancora oggi, è mettere i propri prodotti e servizi in primo piano. Per quello ci sono le pagine eCommerce, dove ci si può concentrare sui dettagli qualitativi. Per far sì che un contenuto abbia successo, è necessario concentrarsi su un piano più alto, più emozionale.

Coinvolgere l’audience

Il social content, e quindi anche i video, sono creati proprio con questo obiettivo. Quando gli utenti si sentono coinvolti e possono relazionarsi o identificarsi con i contenuti, trarne ispirazione, è allora che avviene lo “share”.
La chiave è mettere i vostri consumatori al centro del video. Parlategli, sviluppate dei contenuti diretti che parlino a loro, alla loro mente e suscitino emozioni. Anche per questo, è molto importante conoscere bene la nostra audience, con chi stiamo parlando.

Ricordate: tempo e contenuto sono la chiave della viralità. Siate concisi e rilevanti. Unitevi alla conversazione, lavorate su eventi, vacanze e temi attuali di cui gli utenti stanno parlando.

Scritto da

Ilaria Capriglione 

Contributor

Pensatrice, Digital Communicator e cittadina del mondo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Capriglione  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto