• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Content Marketing

Content Marketing Specialist o aspirante tale? 10 domande per scoprirlo

Come risponderesti a queste 10 domande?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/01/2017

Programmatori, SEO e Social Media Manager sono alcune tra le figure professionali più ricercate oggi, con trend sempre più elevati di crescita.

Content Marketing Specialist

Credits: Adobe Stock #55864452

Nuovi lavori, nuovi campi di intervento, ambiziose sfide.

Tutto perfetto, solo un piccolo problema: visto che si tratta di professioni relativamente recenti, come si distingue un Content Marketing Specialist da un aspirante tale?

Difficile riuscirci con le solite domande: - Cosa ti aspetti da questo lavoro? - oppure "Come ti vedi tra cinque anni?".

LEGGI ANCHE: La campagna di Pocket Coffee dedicata alla gente della notte

Le nuove competenze del Content Marketing Specialist

Se pensiamo a quanto è cambiato il mondo proprio negli ultimi cinque anni, l'idea di individuare un Content Marketing Specialist con le stesse modalità di selezione di un candidato del 2010 appare insufficiente.

Aggiungiamo l'ego ipertrofico alimentato dai Social Network: le candidature presentano spesso lettere d'accompagnamento smaglianti e riassunti professionali (il curriculum, in italiano) in piena forma.

Il problema è che guardiamo a noi stessi sempre con un pizzico di simpatia in più e tendiamo ad esagerare su competenze e formazione.

Content Marketing Specialist

Credits: Adobe Stock #92012452

Content Manager rockstar o Wannabe?

Neppure il curriculum è una esclusiva fonte di informazioni sul candidato, entrano in gioco molti più fattori.

Come fare, quindi, per valorizzare una rockstar del Content Marketing e respingere al volo eventuali aspiranti non troppo qualificati?

Ecco 10 domande per riuscirci senza troppe difficoltà.

#1  Come crei i tuoi contenuti?

Se il candidato fa sessioni settimanali e programmate di brainstorming, meglio passare oltre: le rockstar del Content Marketing non si sentono a loro agio tra scrivanie e lavagne.

Le grandi idee possono arrivare in qualunque momento: un Content Marketing Specialist promettente lo sa e non  si trova mai sprovvisto di un modo per annotare gli spunti geniali, lampi di luce che irrompono mentre consuma un pasto biologico o legge un libro sul vagone della Metro, che siano carta e penna o Evernote.

#2 Come distingui una pessima idea da una buona idea?

La capacità di prendere decisioni in modo adeguato è un requisito personale essenziale, anche fuori dal contesto del Content Marketing.

Fidarsi del proprio istinto evidenzia buona stima di sé, ma quando ci si affida all'intuito tout court, il disastro è dietro l'angolo.

Considerare fatti e logica come strumenti da affiancare a un affidabile fiuto, è essenziale.

Quale può essere una buona risposta a questa domanda? Di certo non "Me lo sento nelle ossa!".

Sarà più utile elencare gli elementi comuni a ogni buon progetto. Il successo di un contenuto può dipendere, ad esempio, da:

  • Semplicità - Il messaggio è facile da capire.
  • Sorpresa - Stupisce e provoca reazioni inaspettate.
  • Emozione - Suscita sentimenti in chi entra a contatto col prodotto.
  • Capacità di spingere all'azione - In genere, la condivisione sui Social Network.

Content Marketing Specialist

Credits: Adobe Stock #72875004

#3 Come promuovi i tuoi contenuti?

Il candidato ideale sa perfettamente che una buona idea e un buon contenuto, da soli non bastano.

La palla è al centro dell'area di rigore, ma serve un bomber che sia in grado di infilare il portiere e far gonfiare la rete.

In quale rapporto devono essere ripartiti risorse e budget, nel processo di creazione e promozione?

Non esiste una risposta giusta in assoluto ma è possibile stimare un investimento del 20% sulla fase creativa di produzione del contenuto e dell'80% sulla promozione dello stesso.

Il candidato ideale saprebbe illustrare con chiarezza le diverse strategie, specificando, argomentando e contestualizzando il perché e in quale modo l'una sia preferibile alle altre.

Una buona risposta è quindi quella di procedere preliminarmente all'allocazione efficace del budget per la promozione.

#4 Quale lavoro ti ha reso fiero? E perché?

Domanda ovvia ma piuttosto delicata.

Serve proprio a valutare quanto il candidato sappia misurare e misurarsi: se proporrà un contenuto pietoso, dichiarandosi fiero di averlo realizzato, il quadro complessivo sarà abbastanza chiaro; se la scala del valore non è allineata, tra team e Content Marketing Specialist non potrà scattare la scintilla: non è l'uomo giusto.

Una rockstar dei contenuti parlerebbe del post con cui ha toccato 10.000 visite in un giorno, convertendo i circa 40 contatti in 3 acquisti.

Content Marketing Specialist

Credits: Adobe Stock #81802914

#5 Quale lavoro ti ha deluso?

Tutti abbiamo prodotto dei contenuti di cui non andiamo particolarmente fieri.

Se il candidato risponde: "Nessuno", stai pur certo che si tratta di un aspirante e non di una rockstar dei contenuti.

Questa domanda rivela molto su chi risponde: saprà attribuire le dovute responsabilità per l'insuccesso di una idea anche accollandosi le conseguenze delle scelte sbagliate? Ha imparato dagli errori? Li ha corretti o ha abbandonato il progetto?

#6 Quanto ne sai di SEO?

Un Content Marketing Specialist che si rispetti non può sottovalutare l'importanza strategica degli interventi SEO (Search Engine Optimization).

Concetti quali keyword e long-tail, rischi di penalizzazioni per azioni di Black-SEO e derivanti da contenuti duplicati, devono essere ben chiari a chi si occupa della strategia e della produzione: la visibilità che il prodotto può raggiungere con un corretto posizionamento nei risultati della SERP è assolutamente rilevante e necessaria.

#7 Come misuri il successo dei tuoi contenuti?

"Dai Like su Facebook e dai Follower su Twitter!" - La ringrazio, le faremo sapere e avanti il prossimo.

Non esiste un solo parametro per valutare il successo dei tanti contenuti, diversi e complessi, che un Content Creator produce nella normale attività di lavoro.

Un post perfettamente indicizzato lato SEO, ad esempio, mira a raggiungere una stabilità nella lista dei risultati dei motori di ricerca e ha una vita online molto diversa da una infografica, per la quale adotteremmo metriche di misurazione completamente diverse.

#8 Come ti comporti davanti a un clamoroso insuccesso?

Tutti sbagliano, su questo proprio non si discute. Si può discutere di quale sia l'atteggiamento giusto da adottare a fronte di una crisi.

Se il candidato rimane sulla difensiva spiegando che l'idea era una bomba, ma il pubblico non l'ha capita, non è un buon segno.

Un candidato preparato si fermerebbe a osservare, punto per punto, quali sono gli elementi che hanno generato il fallimento.

Imparare dagli errori si conferma ancora la migliore istruzione possibile e gestire bene il fallimento mette in luce la capacità di tenere sotto controllo gli eventi.

Content-Marketing-Specialist

Credits: Adobe Stock #130109217

#9 Quali testi ti hanno condizionato di più nel tuo approccio al Marketing?

Per questa domanda non c'è una risposta giusta né una sbagliata.

Non sta certo al selezionatore decidere chi si dovrebbe considerare influente, ma anche in questo caso le risposte forniranno molti dettagli visibili all'occhio di un esperto.

#10 Quali blog di settore segui?

Come per i libri, non è importante la risposta in sé, ma che si disponga di argomentazioni valide.

Ciò che contribuisce a sviluppare il pensiero creativo passa attraverso l'enorme quantità di informazioni che assimiliamo ogni giorno.

Vivere l'ecosistema del Content Marketing con passione, frequentare le community, consolidare partnership online e offline sono ottimi indicatori di un Content Marketer a cinque stelle.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 10 Interview Questions to Help You Separate Content Marketing Rock Stars From Wannabes

Nuovi lavori, nuovi campi di intervento, ambiziose sfide. Tutto perfetto, solo un piccolo problema: come si distingue un Content Marketing specialist da un semplice appassionato?

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto