• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Hot Startup

Polygree, la startup italiana per il fact checking

"Una piattaforma online che nasce col preciso scopo di verificare gratuitamente e in modo scientifico e obiettivo qualsiasi informazione" - Jacopo Bernardini

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

740 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/12/2016

Questo post è a cura di Michaela Matichecchia - consulente web marketing per Tourtools e docente di Ninja Academy. 

michaela_matitecchia_na

In una recente ricerca pubblicata dalla Stanford University emerge come l'82% degli intervistati (studenti nativi digitali) non sappia distinguere un contenuto pubblicitario da una notizia. Inoltre gli studenti intervistati hanno giudicato credibili notizie pubblicate sui social media senza verificarne la fonte, ammaliati più da immagini e formati che dal contenuto della notizia.

In questo scenario, che molto probabilmente potremo rilevare anche in Italia, si fa largo una nuova startup, nata a Perugia quest'anno nell'ambito accademico universitario: Polygree.

Oggi ho il piacere di intervistare uno dei nove soci e Amministratore Unico di Polygree, Jacopo Bernardini, dottore di ricerca in Teoria e ricerca sociale e politica, esperto conoscitore dei Millennial (ne ha discusso i tratti distintivi in I millennial. I tratti di una generazione, la difficile maturazione, Vega Journal, 10(1), 2014 e il comportamento elettorale online in Giovani nella rete della politica, FrancoAngeli, 2015), per parlare di Polygree e per capire insieme come social network, fact checking (verifica delle informazioni) e ricerca scientifica possano essere coniugate per la ricerca della verità.

polygree

Buongiorno Jacopo, ci puoi spiegare sinteticamente cos'è Polygree?

Polygree è una piattaforma online che nasce col preciso scopo di verificare gratuitamente e in modo scientifico e obiettivo qualsiasi informazione, dalla notizia-bufala, ai dati di sondaggi di opinione, alle affermazioni di politici o di campagne pubblicitarie. Il processo di verifica è decisamente social: una volta che un utente ha segnalato un’informazione da verificare, tutti gli iscritti al sito possono votarla come vera o come falsa; la somma delle votazioni - ponderata da variabili relative al comportamento e ai dati socio-anagrafici dei votanti - determinerà un primo punteggio, lo User score.

Una seconda valutazione sarà fatta dagli esperti in materia (accademici o professionisti), tramite una checklist di item inerenti la segnalazione. Il rating finale degli utenti esperti (l’Expert score) è dato dalla somma ponderata dei punteggi dei singoli item, ognuno dei quali ha un suo peso ben determinato

Il meccanismo che verrà ad innescarsi ad ogni segnalazione affiancherà quindi il parere di due attori: la community e gli esperti. La sinergia tra i pareri e le valutazioni della massa e quelli degli esperti, tramite algoritmi dedicati, determinerà il rating di attendibilità finale dell’informazione (il Polygree score): un punteggio superiore a 3.0 contraddistingue l’informazione come vera, un punteggio inferiore come falsa.

Jacopo, sembra che proprio i social media stiano generando nei più giovani confusione tra una notizia vera e una notizia falsa. Eppure Polygree si affida al social networking proprio per verificare la veridicità della notizia. Ci puoi spiegare come mai?

Polygree: insieme per la ricerca della verità

Credits: Adobe Stock #116358000

Quella della verifica delle informazioni è una problematica sempre più presente e la ricerca che avete citato precedentemente ne è l’ennesima dimostrazione. La nostra soluzione si affida al social networking perché riteniamo si debba fare affidamento sulla condivisione delle conoscenze delle persone piuttosto che su complessi algoritmi che non potranno mai realmente comprendere scenari specifici. Come sostiene Surowiecki nella sua teoria della Saggezza della folla, una massa di individui può fornire una risposta adeguata e valida a una domanda.

Recentemente, anche Google e Facebook hanno sviluppato codici – tutt’altro che convincenti – per distinguere le informazioni vere da quelle false. Il nostro approccio è significativamente differente, più orientato al qualitativo piuttosto che al quantitativo. Noi crediamo che non basti un algoritmo per distinguere il vero dal falso proprio come non è bastato un algoritmo per effettuare traduzioni. Il fattore umano e sociale è a nostro avviso fondamentale nella verifica dell’attendibilità di un’informazione.

Pensi che Polygree possa aiutare i Millennial e i nativi digitali a capire realmente come verificare una notizia?

Polygree: insieme per la ricerca della verità

Credits: Adobe Stock #77928822

Sin dalla progettazione, i Millennial hanno rappresentato il target ideale di Polygree, poiché naturalmente curiosi e tecnologici. Citando Prensky, sono loro i nuovi saggi: i saggi digitali. Ma non solo: come ho sempre sostenuto, i Millennial sono una generazione fortemente razionale e pragmatica: per loro, la ricerca della verità spesso supera la fede in un’ideologia e il nostro non può che rappresentare un utile strumento a una loro naturale propensione.

Proprio ieri ho letto uno studio interessante di Walter Quattrociocchi, coordinatore del Laboratorio di Computational Social Science dell’IMT di Lucca. Il succo della ricerca era semplice: anche nell’epoca di Internet, se una persona vuole credere a una bugia, lo farà. Anche di fronte ad evidenze che smentiscono palesemente le sue convinzioni.

La mia interpretazione – seppur diversa da quella di Quattrociocchi – rimanda tutto a una questione di cristallizzazione dei valori e successiva difesa a tutti i costi degli stessi, tipica dei tardo-adulti contemporanei. Ma i Millennial sono diversi, si distinguono dalle generazioni precedenti per essere maggiormente pragmatici e meno idealisti. Mettono costantemente in questione i loro stessi ideali – ancora non cristallizzati e maggiormente intercambiabili rispetto al passato – sono più diffidenti e usano numerosi canali per informarsi. È stata, la rete che è cresciuta assieme a loro, ad aver plasmato questo approccio multidimensionale alla “realtà”, questa maggior apertura mentale e, sicuramente, questa propensione a mettere sempre tutto in discussione, anche le loro stesse identità. Perché il “vero” vale più di un’idea.

Noi crediamo che non basti un algoritmo per distinguere il vero dal falso proprio come non è bastato un algoritmo per effettuare traduzioni - Jacopo Bernardini, Amministratore Unico di Polygree

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto