In una società sempre più "global" è molto importante saper affrontare efficacemente un meeting internazionale, anche rispettando le culture dei nostri interlocutori. Per questo FXTM, società di broker forex, ha creato una semplice infografica che, tra luoghi comuni e curiosità, ci mostra qual è la International Business Etiquette da rispettare in ogni Paese.
Credits: Adobe Stock #81808080
Come salutarsi e presentarsi
La stretta di mano è il saluto più diffuso, ma ci sono delle piccole differenze in ogni nazione:
- In Germania, Australia, USA e Canada, dev’essere ferma e decisa, come anche in Russia, dove però ci si deve guardare negli occhi;
- In India, al contrario, dev’essere gentile, ma le donne non possono stringerla ad un uomo;
- Negli Emirati Arabi si può utilizzare soltanto la mano destra, in quanto la sinistra è utilizzata per l’igiene del corpo;
- In Giappone è ancora in uso l’inchino, ma viene accettata anche la stretta di mano;
- In Italia, come ben sappiamo, il bacio sulla guancia è ammesso come forma di saluto informale, ma solo toccando la guancia dell’interlocutore con la propria;
- Mentre in Brasile, solo le donne baciano le guance.
Quando ci si rivolge ad un interlocutore è ovunque diffuso, e senza molte differenze, utilizzare inizialmente il titolo seguito dal cognome, finchè non si viene autorizzati a chiamarlo con il nome di battesimo.
credits: Adobe Stock #99118603
I biglietti da visita vengono utilizzati in tutto il mondo, ma credete sia così semplice crearne uno e consegnarlo in maniera professionale? Beh, vi sbagliate:
- Se siete in Francia, ricordate di consegnarlo alla reception appena arrivate al vostro appuntamento;
- In Russia o in Brasile è buon usanza tradurlo in lingua, per dimostrare la vostra voglia di collaborare, come anche in Canada, ma non dimenticate la doppia traduzione in inglese e francese;
- In India ed Emirati Arabi, dovete consegnarlo con la mano destra, per il motivo indicato sopra;
- Ricordate di tenere ben in ordine la vostra business card e di consegnarla con due mani se state andando in Cina o in Giappone.
Come approcciarsi agli usi e costumi locali
Anche durante il meeting bisogna rispettare determinati costumi locali. Per Questo è importante sapere che:
- Gli indiani, i russi e i sudamericani sono ritardatari, ma ti considererebbero maleducato se tu non fossi puntuale;
- I tedeschi e i giapponesi vanno dritto e al punto e non perdono tempo in chiacchiere futili;
- Totalmente all’opposto gli italiani, le cui riunioni non devono per forza concludersi con dei risultati concreti (dite che è solo un luogo comune?). Così anche gli spagnoli e gli arabi, che non tendono a seguire i punti prestabiliti.
Credits: Adobe Stock #90931660
Qualche dettaglio culturale da osservare
La sezione più interessante dello schema riguarda come comunicare in maniera professionale, rispettando le altre culture. In ogni Paese è una buona forma di rispetto parlare nella lingua dell'interlocutore, anche utilizzando solo saluti o poche frasi di cortesia, per dimostrare l'interesse che si ha nell'intrecciare rapporti con lui e la sua azienda.
Durante la fase di mediazione di un rapporto lavorativo, bisogna tener presente alcuni dettagli culturali:
- Francesi e tedeschi apprezzano molto quando si va diretti al punto e non si divaga in dettagli non inerenti alla telefonata o all'incontro, ma tenete presente che questi ultimi sono molto diretti e franchi quasi al punto da sembrare scortesi;
- Al contrario, per noi italiani e per gli spagnoli il business è una vera e propria relazione basata sulla fiducia: prima si deve stabilire un rapporto (anche parlando della propria vita personale), poi si può discutere di affari e, nel frattempo, si rimandano le decisioni;
- Gli inglesi preferiscono la comunicazione tramite email e telefono, mentre i meeting, come per gli australiani e gli statunitensi sono molto rilassati: si comincia parlando del clima e poi si va diretti al punto (mica come gli italiani che perdono tempo?);
- I brasiliani sono l’opposto: preferiscono incontri di persona con contatto fisico per creare da subito una relazione basata sulla fiducia;
- Prima dell’incontro con dei russi, porta dei regali ed insisti affinché lo accettino, poi non perdere tempo ed inizia a parlare subito di lavoro;
- Una volta consegnato il tuo biglietto da visita, studia quello del tuo interlocutore cinese, mostrando interesse a riguardo e tentando di pronunciare correttamente il suo nome; anche lui apprezzerà un regalo;
- In Giappone la conversazione viene solitamente gestita dai membri senior dell’azienda, per questo ricorda di sederti di fronte ad una persona del tuo stesso livello professionale;
- In India e negli Emirati Arabi, ormai avrai capito che devi dimenticare di usare la mano sinistra anche per prendere o passare documenti. Dimentica anche di usare la parola “no”; “forse” risulta meno scortese. Preparati a risponde ad un interrogatorio sulla tua vita e anche sul tuo stipendio (per la motivazione precedente, non potrai rifiutarti di rispondere);
- Arriva puntuale (anche in anticipo) all’incontro con un canadese e guardalo negli occhi durante tutto il tempo, così eviterai di sembrare insicuro e non sincero.
Ora vi sentite pronti per affrontare un meeting internazionale? Di seguito trovate l'infografica originale di FXTM: