• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

Il Black Friday raccontato da un insider

Sconti pazzi, code alle casse, refresh compulsivi. Intervistiamo Paolo Primi, Web Marketing Manager di idealo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Andrea Frascoli 

Quality Manager

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/11/2016

L'ultima settimana di Novembre (in particolare, il 25 Novembre 2016) è caratterizzata per tutti gli americani non solo dal Giorno del Ringraziamento ma anche, e forse soprattutto, dal mitico Black Friday.

Il Black Friday è una giornata in cui è possibile pregustare i saldi post-natalizi grazie ad offerte, a volte molto convenienti, sui prodotti tech.

Da qualche anno, il Black Friday così come il Cyber Monday, sono entrati di prepotenza anche in Europa e in Italia, con miriadi di offerte online ed offline sempre più consistenti e non appartenenti solo al Mondo Tech. Quest'anno, in vista di questo evento, abbiamo deciso di capire se e come in Italia questo evento genera (ed ha generato in passato) interesse.

Per l'occasione abbiamo approfondito l'argomento intervistando Paolo Primi, Web Marketing Manager di idealo, azienda leader nel settore della comparazione prezzi in Europa che esamina da anni il comportamento di acquisto dei consumatori.

Il Black Friday come non lo avete mai visto [INTERVISTA]

Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di Black Friday e Cyber Monday.In Italia questi due eventi (di importazione USA) hanno davvero un appeal verso gli utenti digitali? Ci puoi dare qualche dato in merito?

Sì, i nostri dati dimostrano che col passare degli anni l’attenzione riservata al fenomeno sta crescendo considerevolmente e che gli utenti digital sono effettivamente attratti da queste giornate di shopping online. In Italia, nel 2015, si è registrata una crescita del fenomeno pari al 33,46% rispetto all'anno precedente (dati ricavati dalla crescita di traffico sul portale idealo). In dettaglio, l'incremento percentuale di traffico rispetto alle tre settimane precedenti e successive è stato nel 2015 del 78% per il Back Friday e del 40% per il Cyber Monday. Nel 2014, invece, le impennate sono state più contenute: 11,03% visitatori in più per il Black Friday e appena il 4,52% per il Cyber Monday. Ciò implica che l'indice di popolarità degli sconti di fine novembre è in crescita anche in Italia.

La nostra analisi mette in luce l'entità media dei ribassi per ciascuna categoria di prodotti esaminata nel 2015. Il dato, quindi, restituisce un valore medio e non prende in considerazione singoli deal e ribassi che, com'è noto nel caso di Amazon, si situano tra il 40% e il 70%.

Si tratta in questo caso di esprimere un indice relativo sia per orientare i consumatori nella ricerca delle categoria più sensibile ai ribassi (tra quelle generalmente interessate dagli sconti), sia per segnalare all'interno delle singole categorie la quantità di prodotti in offerta (un valore percentuale medio dei ribassi più alto tende ad esprimere un volume di prodotti scontati più elevato presente nella categoria osservata). In generale, l'entità degli sconti offerti in Italia resta inferiore a quella di altri paesi europei come la Germania e perfino della Spagna.

Principalmente, in quali categorie sono stati riscontrati picchi negli acquisti?

Estrapolando i dati in occasione del Black Friday e del Cyber Monday nel 2015, abbiamo ricavato che le categorie di prodotti più ricercate in Italia sono state per lo più legate al settore tecnologico e, in dettaglio, hanno interessato console di gioco, robot da cucina, notebook, TV LED, obiettivi, fotocamere (compatte e bridge), smartphone, ultrabook e smartwatch. Sintomo che il consumatore hi-tech italiano ha ormai superato le barriere legate alla diffidenza di acquistare online. A maggior ragione se ne ottiene un risparmio.

Per quanto riguarda l'entità degli sconti offerti dai retailer che hanno aderito all'iniziativa lo scorso anno, idealo ha constatato un livello medio dei ribassi pari al 6%. Gli sconti più significativi sono stati praticati, in occasione del Black Friday, su "Robot da cucina" (13,3%), "Smartwatch" (8,1%), "Fotocamere Bridge" (6,7%) e "Notebook" (5,9%).

Il Black Friday come non lo avete mai visto [INTERVISTA]

Quest'anno siti Big di eCommerce quali Amazon, hanno lanciato iniziative come la "Settimana del Black Friday" o eventi analoghi. Tali azioni contribuiscono ad aumentare l'attesa (e quindi gli acquisti) durante il Black Friday e il Cyber Monday, oppure non faranno altro che placare l'entusiasmo e diminuire l'interesse degli utenti?

Il numero di player italiani che aderiscono all'iniziativa è in costante aumento. Rispetto al 2015, su idealo gli e-shop registratisi per l'evento sono aumentati del 31%. In generale, però, gli e-commerce italiani tendono a limitare l'entità degli sconti offerti puntualmente tra venerdì e lunedì, e preferiscono cavalcare la febbre da Black Friday anticipando e/o prolungando il periodo delle offerte speciali.

Uno degli esempi più evidenti nel 2015 è stata l'iniziativa "Black Week" della piattaforma ePrice con cinque giorni di sconti a fine novembre. Quest'anno, anche Amazon ha optato per la formula “Black Friday Week” con un marketing degli sconti più aggressivo del solito: ribassi fino all'80%, “offerte a tempo” e “flash deals” per tutta la settimana precedente il Venerdì Nero.

Il Black Friday come non lo avete mai visto [INTERVISTA]

Cosa ne pensi dell'utilizzo di queste iniziative anche nel mondo retail fisico? Esiste qualche realtà che sta già utilizzando tali politiche? Se sì, solo nel mondo tecnologico oppure abbiamo una contaminazione verso realtà di altri settori - per esempio, i luxury goods?

In Europa, abbiamo preso il fenomeno Usa e l'abbiamo ricostruito nella dimensione digitale facendone un'esperienza prevalentemente online. Anche in questo caso, sono grandi le opportunità per i player fisici che sapranno interpretare i temi dell’omnicanalità e del marketing degli sconti (vedi il successo in Italia delle piattaforme dedicate ai “codici sconto”).

In numerose città italiane, già dall’anno scorso, i consumatori possono fare acquisti a prezzi ribassati nei punti vendita di catene come MediaWorld, Euronics e Unieuro a Roma, Milano, Napoli, ad esempio. Ma si moltiplicano anche “Eventi Black Friday” in centro città, da Padova a Rovigo. C’è comunque da osservare che anche negli Usa il cosiddetto “In-Store Black Friday Sentiment” è in forte calo (Crimson Hexagon) e il 2015 ha segnato, nella patria del Venerdì dell’assalto ai centri commerciali, il sorpasso delle vendite online su quelle in negozio per i deal di fine novembre.

I prodotti più cercati su idealo si distribuiscono principalmente nei settori tech, informatica e elettronica di consumo in testa (53%), seguiti da moda e abbigliamento (19%) e da profumi e cosmetici (9%). Ma quest’anno l’attenzione è puntata sul settore giocattoli per bambini, soprattutto con la recente invasione degli innovativi giocattoli elettronici e interattivi ad alto contenuto tecnologico.

Ninja, che ne pensate? Comprerete anche voi durante il Black friday?

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • idealo

Sconti pazzi, code alle casse, refresh compulsivi. Tutto questo e i dati italiani per il giorno di cyber shopping più atteso dell'anno: il Black Friday!

Scritto da

Andrea Frascoli 

Quality Manager

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto