• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

LEGO SERIOUS PLAY: oltre a parlare, qui si ‘costruisce’ seriamente!

Alcuni esempi di applicazione della metodologia proposti da Daniele Radici, LEGO® SERIOUS PLAY® Facilitator.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

999 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/11/2016

Questo articolo è stato scritto da Daniele Radici, ‎Innovation & Strategy Specialist / LEGO® SERIOUS PLAY® Facilitator.

Qualche settimana fa, nell'articolo "Guida essenziale a LEGO SERIOUS PLAY, il metodo per descrivere, creare e testare business concept", ti ho iniziato a spiegare cosa è LEGO® SERIOUS PLAY®.

In estrema sintesi, questa metodologia permette di costruire oggetti astratti (modelli) relativi ad un argomento specifico in modo molto efficace e, soprattutto, sblocca il grande potenziale che ogni persona ha dentro di sé. Per questo motivo con LSP si riescono a trasformare i classici meeting “80-20” (l’80% del contenuto viene generato dal 20% dei partecipanti) in workshop con un livello di commitment e coinvolgimento totale (“100-100”, appunto), nei quali tutti hanno l’opportunità di dare un contributo e - spesso e volentieri - le migliori idee non sono sempre di provenienza del classico “20%” a cui si è abituati.

© foto: Ornella Pesenti, fotobusiness.it

Questo permette a LEGO® SERIOUS PLAY® di essere una metodologia trasversale in grado di lavorare su diversi aspetti come per esempio la creazione di una vision condivisa in un team di lavoro, la facilitazione del processo di innovazione di un prodotto/servizio o la risoluzione di un problema complesso all’interno di un’organizzazione.

LEGGI ANCHE: Ecco il libro che spiega il Metodo LEGO Serious Play per il Business

Ora, per darti anche qualche dettaglio in più rispetto all’ultimo articolo che ho scritto, ti racconto diversi esempi di applicazione che ho seguito in prima persona; per ragioni di privacy e riservatezza sia personale che aziendale, non potrò fornirti dettagli specifici.

LSP per il personal development

Il primo esempio che ti racconto è quello di Marcello (nome puramente di fantasia), un manager con davanti a se un bivio professionale molto importante.

Si tratta di un progetto di personal development in cui LEGO® SERIOUS PLAY®  è stato lo strumento abilitante che ha permesso una profondità di analisi rispetto alle aspettative di Marcello e, soprattutto, a ciò che lui vivesse come “pain” (paure).

© foto: Daniele Radici - uno dei due modelli finali realizzati da “Marcello”

© foto: Daniele Radici - uno dei due modelli finali realizzati da “Marcello”

Il lavoro fatto con Marcello è servito a identificare una serie di variabili sulle quali concentrare i suoi sforzi e comprendere quali potessero essere le migliori alternative di una o dell’altra strada. Per fare questo, dopo una serie di passaggi, si è giunti alla realizzazione di due diversi modelli, ognuno dei quali rappresentava le aspettative di Marcello sotto forma di “aspirazioni e ambizioni”.

Commentando e “giocando” con i due modelli, eliminandone elementi e creandone delle altre versioni intermedie, Marcello è riuscito a prendere una scelta con una maggiore consapevolezza e vision; una scelta alla quale è arrivato lavorando sui suoi modelli e non con miei consigli o spunti.

E’ importantissimo questo passaggio poiché, soprattutto nelle dinamiche di sviluppo personale, il ruolo del facilitatore non è quello di “consigliare decisioni”, ma bensì quello di “abilitatore alla comprensione” del modello che il partecipante realizza come risposta alla una domanda specifica posta a inizio workshop.

LSP per la fusione di due PMI

Uscendo dalla dimensione personale vista con il progetto di Marcello, il secondo caso che ti racconto riguarda il percorso di fusione tra due aziende (PMI con 40 dipendenti la prima e 80 la seconda); il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®  in questo caso è stato utilizzato sia per accompagnare i due imprenditori nella realizzazione di una vision condivisa, sia per simulare degli scenari strategici con un team più allargato di partecipanti (un totale di 6 persone al secondo tavolo di lavoro).

Nella prima fase si è lavorato con LSP per far emergere sia la vision dei due imprenditori che le loro attese; punti di coesione e punti diversità sono stati discussi e “guardati in modo tridimensionale” così da raggiungere un punto d’incontro e, soprattutto, porre le basi per una decisione condivisa.

Nella seconda fase, estesa anche ad altri quattro colleghi provenienti dalle due aziende, l’obiettivo è divenuto più di natura strategico/progettuale: in due sessioni ho utilizzato LSP per far identificare al team lo scenario “to-be” di riferimento, partendo (come prevede il processo) da diversi modelli individuali per poi raggiungere un modello condiviso. In seguito si è lavorato sul contesto esterno e sui fattori abilitanti (e non) di quello scenario in modo da avere una visione a 3D della complessità del sistema attorno alle loro aspettative.

La parte finale del progetto è stata la più “movimentata” poiché, identificata una serie di possibili eventi, ho aiutato il team alla fase di Real Time Strategy, uno dei momenti di “play” (simulazione ed esplorazione) in cui si effettua una vera e propria prototipazione del sistema costruito: si simula l’accadimento di un evento, si verifica “dove” questo evento ha impatto sul sistema e si discute in modo da capire come il team agirebbe nel caso di quell’evento specifico.

LSP per disegnare una vision condivisa

Il terzo esempio che ti racconto è invece legato alla definizione di una vision condivisa di un nuovo network di imprenditori appartenenti a diversi settori industriali il cui punto comune di contatto è l’innovazione.

© foto: Daniele Radici – la vision del network dedicato all’innovazione

In questo caso ho dapprima guidato i partecipanti nella realizzazione di un modello di identità condivisa (la grossa base verde al centro del tavolo), per poi entrare maggiormente in dettaglio sulle aspettative (sessione 1) e sui rischi (sessione 2) legati a questa iniziativa. Così facendo è stata realizzata una mappa visuale e tridimensionale dello scenario al quale si stanno affacciando questi giovani imprenditori ed è stato facile individuare subito gli aspetti critici su cui porre l’attenzione.
Rispetto all’esempio precedente delle due imprese in fase di fusione, questo è sicuramente un caso meno complesso sia per finalità che per tempistica: nel primo caso abbiamo lavorato su più sessioni da 4/6 ore mentre questo ultimo esempio è stato condensato in una mattinata di workshop con ritmi abbastanza rapido ma efficaci.

Spesso capita che i progetti di natura strategica e/o di problem solving complesso siano composti da più sessioni di lavoro e capita che queste si conducano utilizzando non solo la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®; ti faccio questa precisazione poiché spesso LSP viene usata in modo integrato con altre metodologie (io spesso la unisco al Metaplan – per il problem setting – oppure al Business Model Canvas – per la definizione di modelli di business) e, soprattutto, LSP viene utilizzata come “strumento per raggiungere un obiettivo”…per questo motivo diffida sempre da chi ti dirà “ti vendo un workshop LSP di team building” senza nemmeno approfondire il tema e l’obiettivo, poiché in quel caso ti sta vendendo un potentissimo strumento in modo totalmente scorretto e senza fornire una reale finalità al workshop (…e forse potrebbe non essere nemmeno un facilitatore certificato).

LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia che si utilizza con molte finalità come la risoluzione di problemi, la condivisione di decisioni e il processo di real time strategy… ma LSP non è una metodologia finalizzata al team building, quello è un piacevole “side-effect” che si ottiene grazie al processo ed al ruolo del facilitatore.
Proprio sul tema, tra le altre cose, si è mosso in prima persona Robert Rasmussen (co-fondatore di LEGO® SERIOUS PLAY®) che ha deciso di dedicare ai partecipanti della LSP Fest tenutasi ad ottobre 2016 a Milano il video riproposto sotto, che gli amici di Cocoon Projects (punto di riferimento per lo stesso Robert Rasmussen e la Association of Master Trainers in the LEGO® SERIOUS PLAY® Method qui in Italia) hanno messo a disposizione di tutti. Sono pochi minuti, per cui se sei arrivato fino qui, ti consiglio di  “chiudere in bellezza” con le parole di Robert! #hardfun

Alcuni esempi di applicazione della metodologia LSP.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto