• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

Medeaterranean, la dieta mediterranea come stile di vita nel mondo

"L’ispirazione nasce grazie ai numerosi viaggi di lavoro all’estero; durante le cene notavo sempre una rappresentazione dell’italianità superficiale e stereotipata" - Alessandro Stanzione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/11/2016

I popoli del Mediterraneo hanno tante storie da raccontare.

Sono girovaghi e viaggiatori curiosi e passionali. Hanno tante storie da raccontare perché molte ne hanno vissute e qualcuna immaginata, romanzata, magari a tavola, davanti a un buon bicchiere di rosso primitivo.

Conoscono paesi molto diversi e con loro parlano del sole e del mare, dei sapori genuini della loro terra e delle bellezze dei luoghi, mai lasciati davvero.

Portano con sé la loro cultura, i popoli del Mediterraneo, lo stile di vita che ha regalato longevità e salute ai loro nonni.

Ma c'è una cosa che fanno sempre i viaggiatori del Mediterraneo: come Ulisse, presto o tardi, tornano a casa.

La dieta mediterranea ha viaggiato da sponda a sponda, ogni volta più carica di esperienza, per approdare oggi nel complesso mondo del commercio elettronico.

Claudio e Alessandro sono i founder di Medeaterranean, la startup che vuole portare nel mondo la cultura dello stile di vita mediterraneo attraverso la creazione di una rete fra i Paesi che hanno la fortuna di affacciarsi su questo splendido pezzetto di mondo, così ricco di sapori e colori in apparenza dissonanti.

dieta mediterranea

Gli ho chiesto perché hanno scelto questa zolla di paradiso per coltivare il loro sogno.

Qual è il background del vostro team e come è nata l'idea di Medeaterranean?

Claudio: Sia io che Alessandro venivamo da un decennio trascorso in una multinazionale del settore turistico. Al netto della grande esperienza umana e professionale, a un certo punto ho messo a fuoco un aspetto abbastanza comune a chi vive la frenesia e le dinamiche della grande azienda: vita privata e vita lavorativa andavano in direzioni opposte.

Questo mi ha aiuto a capire che era arrivato il momento di avere un progetto di vita dove valori, sogni, passioni e competenze potessero trovare un punto di equilibrio. Ho preso un anno sabbatico ed ho innescato un circolo virtuoso: Alessandro di lì a poco ha fatto la stessa scelta lavorativa, abbiamo unito le forze, le risorse, le visioni e gli obiettivi.

Medeaterranean insomma è l’ambiziosa sfida di chi ha trovato il coraggio di dar senso a vari pezzi di vita: gli studi umanistici (dove la visione del mediterraneo come culla di civiltà dello storico Braudel è ricordo indelebile), la centralità del cibo e della tavola nella famiglia di nascita e il profondo piacere nell’essere italiano ora possono coesistere con ciò che serve a fare impresa.

Metodo, dedizione al lavoro e skill tecniche.

Alessandro: Nel concreto, l’ispirazione nasce grazie ai numerosi viaggi di lavoro all’estero; durante le cene con i colleghi notavo sempre una rappresentazione dell’italianità superficiale e stereotipata.

Ho iniziato ad immaginare una realtà a cavallo tra l’educational ed il business, identitaria ed autentica, molto più coerente con l’accezione che noi diamo al concetto di italianità .
Questa ispirazione, sulla base della lunga esperienza acquisita lavorando per anni in aziende che fondavano la propria leadership sul tema della mediterraneità, ha trovato l’humus ottimale per diventare un progetto di business.

Quali sono gli aspetti più complessi da considerare per chi fa impresa nelle esportazioni?

Claudio: Abbiamo presto dovuto familiarizzare con un mondo complesso dove gli aspetti tecnici (le norme sanitarie e le regole di etichettatura che variano da paese a paese, le prassi della logistica internazionale , i tempi e le modalità di consegna delle merci) sono tanto importanti quanto la capacità di creare fiducia, di farsi percepire come affidabili .

Alessandro: Sappiamo bene che l'originalità non è il punto forte della nostra idea, non abbiamo inventato né Facebook né Google. Siamo però altrettanto convinti che il metodo valga quanto l’idea.

Abbiamo puntato molto sull’organizzazione, su persone con profili coerenti con il ruolo che ricoprono e su consulenze esterne in materia commerciale e finanziaria con esperienza internazionale.

Sotto il profilo marketing, quali competenze e professionalità richiede un progetto internazionale?

Claudio: Oltre alle competenze linguistiche e culturali che abbiamo posto come condizioni necessarie ma non sufficienti, le scelte, sia per il team interno sia per i consulenti, si sono sempre ispirate a due concetti: l’attitudine alla flessibilità e la visione d’insieme.

Alessandro: Viste le caratteristiche di questo settore dove ogni mercato ha delle sua specifiche peculiarità , un elemento distintivo su cui puntiamo molto è saper fare bene più cose.

In buona sostanza, ad ogni mercato il suo marketing mix.

credits: Adobe Stock #81112089

credits: Adobe Stock #81112089

 

In che modo, secondo voi, Expo ha spinto la rinascita dell'interesse verso il Made in Italy nell'enogastronomia?

Claudio: Anche se i numeri non sono ancora ben chiari, la risposta che sento di darti è che ci vorrebbero più eventi come Expo, non perché producano immediatamente fatturato per una startup, ma perché fanno branding per il Made in Italy. E a una startup serve che il Made in Italy abbia valore all’estero.

Serve per essere ascoltati a livello internazionale come portatori di eccellenze e sedersi a tavoli a cui non è concesso di sedersi a startup di altri Paesi. Già questo di per sé è un valore.
Sedersi con un buyer tedesco, ad esempio, che pur non conoscendoti è disponibile ad ascoltarti per il solo fatto che tu venda cibo italiano è già un’enorme opportunità.

Alessandro: Per i buyer esteri, scegliere di acquistare cibo italiano da un’azienda che opera su un territorio di eccellenza per quanto riguarda la dieta mediterranea, è un modo di rimanere legati all’Italia, perché spesso si tratta di persone che hanno fatto business nel nostro Paese o si tratta di italiani di seconda o terza generazione, che ci tengono molto a mantenere un rapporto con il territorio.

E sull’Italia come vi muovete ?

Claudio: Anche in un mercato competente e con un pubblico preparato come quello italiano, vogliamo dire la nostra proponendo una selezione di prodotti con dei cofanetti regalo molto ricercati che sono disponibili sui principali marketplace come ebay e Amazon.

Alessandro: L’italia per noi, azienda a vocazione b2b, è anche un vero e proprio laboratorio, una grande opportunità per sperimentare soluzioni e proposte rivolte al consumatore finale.

dieta mediterranea

Mangiare italiano seguendo la dieta mediterranea è più una moda o una filosofia di vita?

Claudio: In un momento storico come questo, dove fanno parecchio tendenza le filosofie orientali per la loro capacità di proporre modelli e abitudini comportamentali sostenibili, la dieta mediterranea è l’unica proposta che viene da Occidente in grado di impattare sulla nostra qualità di vita.

Non si tratta di una moda passeggera e conserva ancora un enorme potenziale non ancora espresso

Alessandro: Anche nel naming ci è sembrato giusto ricordare che il progetto nasce per diffondere all’estero lo stile di vita mediterraneo.

Madeaterranean non significa altro che “mangia mediterraneo”. Tanti colleghi imprenditori ci hanno consigliato di portare la sede di Medeaterranean a Milano, ma noi abbiamo scelto di lasciarla a Salerno perché è qui che nasce la dieta mediterranea.

Fu infatti a Pioppi, nel Cilento, che il medico americano Ancel Keys studiò la correlazione tra salute, longevità e abitudini alimentari mediterranee.

Quali sono i progetti per il futuro di Medeaterranean?

Claudio: Abbiamo cominciato con 45 prodotti tra pasta, olio, pomodori . Insomma la base dell’alimentazione italiana. Ma nella nostra idea la mediterraneità è qualcosa di più complesso e articolato, composta da Paesi e culture apparentemente divergenti, ma che invece hanno ambiti di sovrapposizione molto ampi.

La vera sfida, da qui a qualche anno, è quella di disporre di un listino di 200 prodotti, tra cui annoverare anche eccellenze dagli altri 17 Paesi che affacciano sul Mediterraneo.

Alessandro: Dopo la fase di consolidamento vorremmo essere riconosciuti come un marketplace e come punto di riferimento per tutti i prodotti della dieta mediterranea (non solo di quelli a marchio Medeaterranean),  facendo gioco di squadra con tutti gli operatori del settore che hanno a cuore la diffusione di uno stile di vita mediterraneo.

Vogliamo diventare un punto di riferimento per le aziende, più o meno grandi, che vogliano mantenere vive le tradizioni di questa dieta, sia che si tratti di piccoli produttori che di aziende più grandi, offrendo a tutti la possibilità di internazionalizzare i propri prodotti ad un prezzo adeguato per l’eccellenza che rappresentano, senza dimenticare l’etica della sostenibilità.

Tanti colleghi imprenditori ci hanno consigliato di portare la sede di Medeaterranean a Milano, ma noi abbiamo scelto di lasciarla a Salerno perché è qui che nasce la dieta mediterranea - Alessandro Stanzione, co-founder di Medeaterranean

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto