Dopo il lancio dello scorso luglio di The Travel People, il gruppo lastminute diventa a tutti gli effetti uno dei protagonisti europei del settore media specializzato in viaggi.
Per comprendere meglio le sfide di questo nuovo business abbiamo intervistato Alessandra Di Lorenzo, Chief Commercial Officer – Advertising & Partnerships, lastminute.com group.
The Travel People è la nuova sfida di lastminute.com group: puoi raccontarci cos’è e quali opportunità riserva ai brand?
The Travel People è il nuovo dipartimento media di lastminute.com group. Si tratta di una nuova offerta che aiuterà i brand a raggiungere milioni di viaggiatori europei sul network di siti internazionali del gruppo tra cui lastminute.com, Volagratis, Rumbo, Jetcost e WAYN.
Attivi in 40 paesi e con una base di 43 milioni di visitatori ogni mese, offriamo ai nostri partner la possibilità di raggiungere in modo preciso ed efficace un pubblico ampio e sempre in movimento, alla ricerca di esperienze uniche.
In cosa si differenzia questa nuova offerta pubblicitaria? Quali sono i formati proposti?
The Travel People offre un servizio di marketing a tutto tondo. In veste di Publisher offriamo nuovi formati ad alto impatto, per esempio sticky half page, e ci stiamo rapidamente muovendo sul mondo native.
In veste di marketing service siamo in grado di produrre insieme ai nostri partner contenuti editoriali, video e social che vanno ben al di là dei classici formati media display. Le informazioni che abbiamo sui nostri clienti ci permettono inoltre di personalizzare il contenuto ed i formati media che mostriamo ai nostri utenti in base al loro profilo e interessi. Per questo, abbiamo recentemente firmato un accordo con la DMP Krux, che ci permette di offrire una nuovissima dimensione di targetizzazione ai nostri partner.
credits: Adobe Stock #96534371
Lavoriamo inoltre su tutta la filiera programmatic offrendo sia PMP che Programmatic Guaranteed, che sta rapidamente prendendo piede. Queste tecnologie ci permettono di rimanere in constante contatto con i nostri utenti anche una volta prenotato il viaggio, e di offrire ai nostri partner opportunità di re-targeting molto performanti sempre basate sui nostri dati.
Parliamo ora di creatività: come supporterete i brand nell'ideazione delle campagne?
Lavoriamo con i nostri partner sull’ideazione e lo sviluppo delle campagne dalla A alla Z. Con The Travel People abbiamo potenziato il nostro dipartimento creativo. Di recente, abbiamo lanciato un nuovo laboratorio di contenuti video dove sviluppiamo nuovi formati video per e con i nostri partner - dal semplice banner, a formati rich media ad alto impatto, al native ed infine video produzione.
I nuovi strumenti di profilazione richiedono un lavoro creativo nuovo. Lavoriamo quindi con i nostri clienti sulla creazione non solo della logica di targeting ma anche sul contenuto. Il successo di campagne digitali dipende da entrambi i fattori.
Continua la sua rapida crescita l'utilizzo dei sistemi di Ad Blocking in Europa e nel Mondo: come pensate di risolvere questo problema?
Stimiamo che intorno al 10% del nostro traffico sia impattato da Ad Blocking al momento. Ci sono molte tecnologie che permettono di contrastare questo fenomeno, ma il punto è sempre la rilevanza. L’utente blocca il contenuto perché lo ritiene irrilevante, quindi dobbiamo lavorare rapidamente sui dati e su logiche di targeting più sofisticate. Pubblicità iper-rilevante non è altro che contenuto sponsorizzato - se ha senso in quel momento, non ci sarà necessità di bloccarla.