• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

La creatività è pericolosa secondo Alf Rehn

Relatore al prossimo Forum delle Eccellenze, è considerato tra i primi 15 pensatori più influenti al mondo secondo la classifica Thinker50

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

639 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giulia Mattiello 

Copywriter

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/10/2016

Anche quest'anno siamo media partner del Forum delle Eccellenze, il grande evento formativo ed esperienziale che fornisce gli strumenti pratici indispensabili per pianificare il tuo futuro. Tra i trainer di fama internazionale, che saliranno sul palco il 19 e 20 novembre a Milano, abbiamo avuto l'onore di intervistare Alf Rehn, business thinker di fama mondiale, conosciuto per le sue idee provocatorie sulla creatività.

alf-rehn-1

Nel suo bestseller “Dangerous Ideas”, lei ha assunto una posizione decisamente provocatoria nei confronti della creatività. Che cos’è per lei un’idea pericolosa?

Per me, un’idea pericolosa è una che sfida lo staus quo. Spesso intendiamo la creatività  come avere nuove idee senza però riflettere se queste idee cambino effettivamente lo stato delle cose o il modo comune con cui noi le vediamo. Ciò capita perché siamo esseri avversi al rischio, tendiamo così ad accettare le idee che sono "abbastanza nuove", invece di quelle che potrebbero davvero rovesciare gli schemi e le credenze di ciò che è considerato giusto e adatto. La mia domanda è: qual è il tuo test per un’idea? Se alle persone piace? Se le impressiona? Assolutamente no. Le persone, di solito, apprezzano idee che riconoscono, idee dalle quali non si sentono minacciate, idee per le quali non devono cambiare il loro modo di pensare o di fare le cose. Invece, la domanda giusta è: la tua idea suscita rabbia, fastidio o paura? Bene! Solo quando iniziamo a lavorare con un’idea che mette in pericolo il modo con cui vediamo le cose, stiamo superando i nostri confini.

Un’idea non deve essere pericolosa per chiunque (queste idee normalmente non sono buone per niente..), ma piuttosto, deve essere pericolosa per qualcuno nello specifico. Mette in discussione una pratica comune? Mette in discussione un professionista? È contraria a un modello di business che sta funzionando? Bene! Potrebbe essere un’idea creativa allora…

La produttività uccide la creatività? Siamo costretti a scegliere tra l’una e l’altra?

No, assolutamente no. Non ho mai conosciuto una persona molto produttiva che non fosse anche molto creativa. Per creatività intendo la capacità di vedere i problemi da punti di vista diversi e di testare anche modi di lavorare alternativi. Per produttività, invece, mi riferisco all’accezione positiva del termine. Una cosa diversa è la produttività per la produttività, ovvero quando l’unica misura che conta sono gli output ottenuti, senza valutare gli input o altre metriche. Questa produttività può uccidere la creatività, come può uccidere la vera produttività, quella costruttiva.

credits: Adobe Stock #108269624

credits: Adobe Stock #108269624

La verità è che non esiste un conflitto tra produttività costruttiva e creatività. La cosa importante è: creatività e produttività sono due termini che vanno resi significativi, invece, che due parole che vengono utilizzate a caso. Entrambe dovrebbero essere usate in contesti appropriati. Una dovrebbe mettere in discussione l’altra e viceversa.  Se ci aspettiamo di essere produttivi tutto il tempo, soprattutto se con produttivi intendiamo occupati, allora sia la creatività che la produttività ne risentiranno. Allo stesso modo in cui pensiamo di poter essere creativi trecentosessantacinque giorni l’anno. A questo proposito, i capi intelligenti incoraggiano i loro impiegati a intervallare momenti di produttività e creatività.

LEGGI ANCHE: "Bruce Sterling, l’intervista al grande scrittore in occasione di IF! Italians Festival"

Lei ha affermato che il cervello umano è pigro e tende a censurare le idee creative, preferendo quelle sistematiche. Come possiamo superare i nostri schemi mentali?

Il primo passo è capire che non siamo così creativi e innovativi come pensiamo di essere. Amiamo il comfort, ci piace utilizzare conoscenze già acquisite e competenze che già possediamo. Possiamo anche dire che ci piace lavorare in modo creativo, ma quello che in realtà intendiamo è che vogliamo fare cose nuove ma in un modo che già conosciamo. Per rompere questo circolo vizioso, dobbiamo allentarlo. Non possiamo semplicemente dimenticarci tutto quello che abbiamo imparato e le nostre competenze. Dobbiamo piuttosto muoverci a piccoli passi cambiando ad esempio il giornale che leggiamo ogni mattina o cimentandoci in un nuovo hobby.

Poco alla volta possiamo aggiungere altre cose: acquisire nuove competenze, continuare a imparare. Un altro passo importante è conoscere persone nuove. Lo dico spesso, l’unico motivo per cui potrei sembrare più creativo della media è perché viaggio molto, conosco molte persone e visito posti nuovi. Anche se per me la creatività è una cosa interiore, essere in costante movimento, essere continuamente esposto a nuove idee e prospettive aiuta.

maxresdefault

Cosa può fare un’azienda per aiutare i suoi dipendenti a essere creativi?

Ci sono molti e diversi modi per creare un ambiente e uno stile di lavoro creativi. Ma ci sono due temi che secondo me sono i più importanti di tutti: rispetto e perdono. Non si tratta di concetti vaghi, ma piuttosto di termini che vanno compresi e assimilati. Per essere creativa, un’impresa deve creare una cultura aziendale fondata sul rispetto, dove ogni membro si possa sentire libero di esprimere la propria opinione perché sa che verrà accolta e rispettata anche dagli altri. Invece, spesso, in un’azienda solo poche persone hanno il permesso di essere “creative”.

L’altro concetto è il perdono ed è qualcosa che ho imparato da una frase della grande Grace Hopper: “è più facile chiedere il perdono che accordare un permesso”. È una frase che adoro e adoro anche le aziende che l’hanno fatta propria. Se vuoi circondarti di persone che amano il rischio, devi essere capace di perdonare gli insuccessi. Se vuoi idee creative, devi saper perdonare le idee pazze. Se vuoi che le persone mettano un piede fuori dalla loro zona di comfort, devi saperle perdonare quando faranno un passo falso.

Qual è l’ultima cosa creativa che hai fatto?

Come scrittore e pensatore, mi piacerebbe pensare che sono creativo tutto il tempo, ma so che non è vero. A volte resto bloccato nel mio solito modo di pensare, nelle mie vecchie abitudini, nel modo di lavorare che tanto mi piace. Spesso per prepararmi nel mio lavoro leggo molto e cerco di avere sempre a che fare con clienti diversi tra loro. E poi passo più tempo possibile con i miei personali consulenti creativi: i miei figli! Questo fine settimana ho passato una sacco di ore assieme a mio figlio di quattro anni per costruire un fortino pieno di trappole e porte. Era felicissimo di aver creato una fortezza per i suoi cavalieri della Lego e io sono stato contento di aver fatto per una volta qualcosa con le mani.

>>> ALF REHN, JULIUS VAN DE LAAR, DAVID ALLEN, MARTIN SELIGMAN sono tra i relatori del Forum delle Eccellenze 2016, l'appuntamento è per il 19 e 20 novembre a Milano!

Il primo passo è capire che non siamo così creativi e innovativi come pensiamo di essere. Amiamo il comfort, ci piace utilizzare conoscenze già acquisite e competenze che già possediamo - Alf Rehn

Scritto da

Giulia Mattiello 

Copywriter

Laureata in economia e appassionata di comunicazione, linguaggio e fotografia. Per lavoro aiuto le aziende a comunicare in modo strategico sul web. Amo raccontare storie e sco… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giulia Mattiello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto