• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Content Marketing

Content Specialist: chi è, cosa fa, come si forma uno specialista del marketing dei contenuti

Un buon Content Specialist non dimentica mai la massima più famosa in ambito di content creation: "Content is king"

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/10/2016

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Apparire o essere? Il dilemma filosofico che sembrava destinato a scomparire nel mare delle infinite possibilità del web, si ripropone ancora oggi. Perché se è necessario essere presenti sul web e apparire nelle ricerche degli utenti, è anche indispensabile esserci con contenuti di qualità, utili e interessanti. Contenuti che un Content Specialist è chiamato a creare nello specifico del suo ruolo aziendale.

Chi è e cosa fa un Content Marketing Specialist?

Un content marketing specialist si occupa dello sviluppo e dell'implementazione di contenuti su siti web.

Il suo lavoro può essere integrato da quello di copywriter e designer per produrre un sito web compatibile con gli standard aziendali, generalmente sotto la guida di un Content Manager più esperto che curi la visione di insieme del progetto aziendale per il web.

Come si diventa Content Specialist

Credits: Adobe Stock #123095035.

Un Content Specialist, prima ancora di essere uno specialista dei contenuti, è un esperto in comunicazione: nella creazione dei contenuti per un sito web aziendale sa mettersi nei panni del destinatario, cioè del cliente. Evita, quindi, di essere autoreferenziale e scrive per i lettori.

Lo scopo del suo lavoro è creare valore per il pubblico e mantenere l'interesse sul sito web, per  permettere, poi, una conversione dell'utente in cliente.

La responsabilità principale del Content Specialist è quella di veicolare i contenuti dell’azienda attraverso i diversi mezzi a disposizione, dal sito all'app, dall'email marketing al blog o alla newsletter.

A seconda del contesto aziendale e degli obiettivi prefissati, un responsabile dei contenuti digitali può trovarsi a curare la brand awareness o l'engagement, fino allo sviluppo delle attività di eCommerce in senso stretto.

>>> SCOPRI IL CORSO IN CONTENT MARKETING

Cosa s’intende per contenuto e per la frase Content is king?

Il contenuto, in ambito informatico, è tutto ciò che riguarda sia le informazioni testuali che quelle multimediali, come immagini, audio e video. Più in generale si può dire che il contenuto web è tutto ciò che crei valore per l'utente e che preveda un preciso ciclo di vita, dalla creazione alla pubblicazione, dall'aggiornamento all'archiviazione.

L'algoritmo di Google per l'indicizzazione e il posizionamento dei siti web nella SERP è ormai sempre più raffinato, e la diversificazione dei contenuti avviene anche per device: pc desktop e mobile richiedono in genere contenuti differenti, per la stessa natura del dispositivo, delle capacità di lettura dei contenuti e del tipo di fruizione da parte dell'utente.

Parlare di contenuto digitale, dunque, significa sempre più parlare di informazioni altamente specializzate da riversare in rete, con lo scopo finale di permettere all'azienda, non solo di essere presente online, ma anche di avere un valore riconoscibile per i propri utenti.

In parole semplici, il contenuto costituisce uno degli strumenti a disposizione dell'azienda per aumentare il proprio traffico, sia organico (cioè di ricerca dai motori di ricerca), sia referral (cioè di ritorno, ad esempio dai social network).

Un contenuto web, infine, non può trascurare l'aspetto SEO, per un migliore posizionamento del sito web sui motori di ricerca.

Per tutti questi motivi un buon Content Specialist non dimenticherà mai di tenere a mente la massima più famosa in ambito di content creation: "Content is king"!

Scritta per la prima volta da Bill Gates in un suo articolo comparso sul sito di Microsoft nel 1996, questa frase sottolinea l'importanza del contenuto digitale nel creare valore grazie a Internet. Nessuna impresa infatti può essere considerata troppo piccola per proporre il suo contributo nell'immenso mare della Rete, creando così un valore economico a partire dalle informazioni messe a disposizione degli utenti.

content is king

Credits: Adobe Stock #75566410.

Oggi questa affermazione è alla base del content marketing e sottolinea la necessità di creare contenuti di qualità, utilità e più genericamente di valore per il web.

Sia che si tratti di articoli, che di post, sia che si parli di immagini, video, slide, pdf, ebook, post sui social network, ogni contenuto può essere il re del web se crea valore per chi lo fruisce.

Come si diventa Content Specialist?

Il web Content Specialist può lavorare sia come collaboratore freelance che come dipendente di un’azienda. Il suo compito resta comunque quello di gestire i contenuti di un sito.

Oltre a Google Analytics, un Content Specialist deve possedere una seria formazione sui social network, per trasformare il contenuto in un contenuto virale, deve conoscere almeno una piattaforma CMS come WordPress e i programmi di base per la modifica essenziale delle immagini.

Un buon Content Specialist dovrà conoscere anche gli aspetti legali sul copyright e avere una formazione approfondita di Social Marketing.

Oltre ad una laurea specifica in comunicazione, in materie umanistiche o in marketing, un responsabile dei contenuti per il web dovrà essere costantemente aggiornato sulle novità dei social, sulle tendenze del mercato e sulle novità che la tecnologia mette a disposizione del marketing.

marketing dei contenuti

Credits: Adobe Stock #85861337.

Seguire corsi di formazione specializzata e approfondire gli argomenti informandosi su siti di settore e riviste specializzate, completa la preparazione di un professionista dei contenuti.

Che requisiti (attitudini) deve avere un responsabile dei contenuti digitali?

L'abilità fondamentale per un Content Specialist è quella di creare, sviluppare e monitorare l’andamento di tutti i contenuti digitali per indirizzarli e renderli profittevoli e coerenti con la strategia aziendale.

Ogni profilo professionale ha delle attitudini specifiche e nel caso dell'esperto di contenuti deve saper organizzare il proprio tempo e sapersi rapportare con i colleghi e con i committenti, risolvendo velocemente piccoli e grandi problemi legati al web, essere rapido nel cogliere gli spunti per contenuti in real time.

Capacità di scrittura, di lettura delle immagini (per comprendere quali sono le più comunicative e adatte al contenuto, senza correre il rischio di essere inopportuno a seconda dei contesti) e di creare engagement sui social completano il profilo del Content Specialist.

Oltre a saper leggere i dati degli Analytics e degli Insight, un responsabile dei contenuti sa cogliere le novità legate all'attualità per trovare spunti utili all'aggiornamento di un blog o di una pagina Facebook.

È utile seguire un corso di specializzazione in content management?

La formazione specializzata e aggiornata è la base del lavoro del Content Specialist. Sebbene aprire un blog permetta di testare le proprie capacità e attitudini, sperimentando le possibilità nella creazione di contenuti SEO optimized e nella creazione di una community interessata, per il professionista dei contenuti un corso di specializzazione in Content Management è essenziale.

Oltre ad imparare quali tool sono a disposizione del suo lavoro e come utilizzarli, capirà quali sono gli errori da non commettere e gli strumenti per raggiungere il target di riferimento, attraverso l'analisi di casi di studio concreti.

Content Specialist corsi di formazione

Credits: Adobe Stock #114429250.

Per diventare Web Content Specialist è fondamentale aver voglia di imparare e tenersi costantemente informati: il web si evolve di continuo e ogni esperienza in questo settore o l'ascolto delle esperienze di altri professionisti, rappresenta un vantaggio professionale nell'affrontare le nuove sfide professionali. Scopri il Corso in Content Marketing (formula online + aula pratica) di Ninja Academy.

Quanto tempo occorre per diventare esperto nella gestione professionale del content come leva del business

Per diventare esperti nella gestione professionale dei contenuti è necessaria soprattutto molta esperienza.

Dopo una formazione sepcifica, per diventare Content Specialist è necessario accumulare un bagaglio di conoscenze e di competenze. Si può, ad esempio, cominciare da una esperienza come junior Copywriter o Web Designer, per poi giungere alla specializzazione nella gestione complessiva del content e nell'utilizzo strategico dei contenuti come leva di business.

Come per tutte le professioni digitali, non serve avere fretta, ma solo tanto esercizio, perché sarà necessario aver maturato un bagaglio almeno quinquennale nell'ambito della creazione di contenuti.

Ciò che conta davvero è saper trovare sempre nuovi spunti e canalizzarli all'interno di una corretta strategia di marketing. Saper affrontare le crisi e coordinare un team nei progetti più complessi, imparando a far fronte anche agli imprevisti, completerà la formazione professionale di un Content Specialist.

Sapersi guardare attorno e leggere le lezioni dei migliori maestri del settore, ti aiuterà in una crescita più veloce della tua preparazione, da affiancare ad un costante aggiornamento con corsi di formazione specifici, i cui contenuti siano sempre attuali e rispondenti ai trend contemporanei.

Quali strumenti e tool deve sapere usare un Content Manager professionista?

Un Content Specialist professionista deve innanzitutto conoscere gli strumenti di base del suo lavoro: Wordpress, magari affiancato ad altri CMS, sarà la base essenziale per la redazione e la pubblicazione di contenuti su un blog aziendale, per esempio.

Ma nella sua cassetta degli attrezzi non dovranno mai mancare strumenti per la pianificazione editoriale e social, per avere sempre a portata di mano i compiti da svolgere e magari automatizzare le pubblicazioni di alcuni contenuti digitali, come i post sui social network.

Se non conosci Photoshop, strumenti per l'editing dell'immagine come Canva sono molto utili per agevolarti nella creazione di contenuti gradevoli e interessanti, capaci di ingaggiare il pubblico di riferimento.

Asana o Trello ti aiuteranno a gestire i progetti e a coordinare il tuo lavoro con quello di colleghi e clienti, attraverso un aggiornamento costante delle fasi di lavoro, segnando in ogni momento i compiti e specificando priorità e scadenze.

Content Specialist, cosa fa un responsabile di contenuti web

Credits: Adobe Stock #97550565.

La gestione di un calendario editoriale preciso non potrà prescindere dall’analisi dei dati e dal confronto con il Web Analyst. Per questo motivo anche il Content Specialist dovrà essere in grado di analizzare i dati di Google Analytics, per la verifica del lavoro e l'eventuale aggiornamento dei contenuti.

Dovendo realizzare i contenuti anche per campagne di email marketing, un responsabile dei contenuti web dovrà conoscere anche i principali strumenti e plugin per la realizzazione di newsletter o di workflow per la gestione degli utenti su progetti eCommerce.

Oltre a saper creare una corretta newsletter, dovrà leggere i dati di ricezione, apertura e ritorno dei clienti sul sito web, per verificare il proprio lavoro ed eventualmente aggiornarlo.

Un bloc-notes e una penna saranno comunque i migliori amici delle tue idee per i contenuti, quelle che arrivano nei momenti più strani della giornata, ma che non puoi proprio perderti.

Content Specialist cercasi…. È una professione richiesta dal mercato?

Le offerte di lavoro per esperti di contenuti digitali sono sempre in crescita, anche a causa dei continui aggiornamenti di algoritmi di ricerca e funzionalità dei social network, o per via della nascita di nuovi linguaggi social, come quelli rapidi e volatili previsti da social come Snapchat.

Le previsioni per il futuro degli esperti nella creazione e gestione di contenuti, inoltre, sono sempre più rosee, perché sempre di più le aziende avranno necessità non solo di essere sul web con un proprio sito, ma anche di farsi trovare con contenuti di qualità dai propri potenziali clienti.

Le richieste in Italia arrivano più dal Nord (Milano, Brescia, Bologna, ecc.) o anche Napoli e Roma offrono possibilità di occupazione?

Sono molte le offerte di lavoro per professionisti dei contenuti che provengono dalle agenzie di comunicazione di Milano e Roma, ma anche l'Emilia Romagna offre moltissime possibilità.

Oggi, inoltre, è possibile trovare agenzie più piccole e specializzate anche al Sud, concentrate tra Napoli, la Puglia e la Sicilia, senza dimenticare la possibilità di lavorare in remoto come freelance.

Quella del Content Specialist è una figura professionale che le web agency tendono a internalizzare, per gestire direttamente la gestione dei propri siti web. Così è possibile trovare offerte di lavoro da parte di aziende che assumono anche tra Lazio e Campania, mentre anche gli enti territoriali iniziano ad avvalersi di professionisti che si occupino dei contenuti dei propri portali.

Ci sono offerte di lavoro dall'estero?

Le offerte di lavoro all'estero per i Content Specialist italiani sono molte ed è facile trovarle con una semplice ricerca su Google. In particolare da Spagna, Germania e Paesi Bassi, si presentano molte opportunità per chi cerchi di proporsi in questo ruolo. Le aziende, infatti, vogliono rafforzare la propria presenza all'estero attraverso contenuti dedicati nelle diverse lingue.

Avere competenze perfette nella lingua madre, ma conoscere anche fluentemente quella del Paese di destinazione sarà un punto a favore della tua candidatura. Inutile dire che la conoscenza dell'inglese resta fondamentale per qualsiasi professione del web.

A quale stipendio può aspirare (quanto guadagna) uno specialista nel marketing dei contenuti

Offerte di lavoro per Content Specialist in Italia e all'estero

Credits: Adobe Stock #107479049.

Un’indicazione numerica sullo stipendio a cui potrebbe aspirare uno specialista dei contenuti è piuttosto difficile, dato che questo può variare a seconda che si lavori come freelance o come dipendente di un'azienda, così come potrebbe cambiare sulla base del tipo di contenuti da creare.

Per chi è ancora agli inizi, comunque, è meglio non puntare al ribasso nelle richieste di retribuzione e cercare di realizzare una media tra le effettive ore lavorate e il tipo di progetto sul quale si lavorerà. Dare il giusto prezzo al proprio lavoro consentirà di svolgerlo con la giusta qualità: concentrarsi su un singolo lavoro ben pagato è decisamente differente dal dover accettare decine di lavoretti mal pagati per raggiungere la stessa cifra.

La concentrazione in questo lavoro è tutto e il lavoro del Content Specialist è altamente specializzato.

Fra i lavori meglio retribuiti in Italia, lo stipendio medio di un responsabile dei contenuti web dovrebbe variare dai 1.200 e i 2.000 euro lordi al mese, a seconda del tipo di impegno previsto e del progetto aziendale.

Perché seguire un Corso in Content Marketing? Scopri il programma del corso per Content Specialist di Ninja Academy

Il Corso in Content Marketing di Ninja Academy (formula online + aula pratica a Milano) è un percorso studiato per aggiornare formare i partecipanti sulle strategie e sugli strumenti editoriali imprescindibili per gestire il Content Marketing in tutte le sue aree chiave: pianificazione, implementazione, valutazione.

>>> SCOPRI IL CORSO IN CONTENT MARKETING

Seguendo questo percorso, riuscirai a:

  • Applicare i fondamenti dello Storytelling per guidare la tua attività di Content Management
  • Ispirare la tua azienda ai principi delle media company
  • Progettare i contenuti digitali più efficaci per la tua azienda
  • Pianificare e gestire strategie efficaci di Content Marketing
  • Inserire la Content Strategy all’interno della tua strategia di Web Marketing
  • Misurare il valore dei contenuti di marca

Un responsabile dei contenuti web non può trascurare l'aspetto SEO, per un migliore posizionamento del sito sui motori di ricerca.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto