• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

L’abuso sessuale è #notokay, la catarsi va in scena sui social media

Migliaia di storie di violenze condivise su Twitter in risposta ai toni della politica USA

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

277 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giulia Grimaldi 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/10/2016

Sempre tutti pronti ad attaccare i social media quando diventano mezzo per atti di bullismo, odio e violenza. E quando non basta, da mezzo, li si trasforma in concausa, causa scatenante, ah dove finirà il mondo. Questa notizia, invece, ci ricorda che ogni media porta un contenuto e che, a seconda dell'utilizzo che se ne fa, i risultati possono essere molto diversi. Insomma, McLuhan aveva torto, facciamocene una ragione.

La storia è questa: Kelly Oxford, una scrittrice canadese, stanca del tono da spogliatoio maschile preso dal dibattito pubblico americano sulle molestie verso le donne (non parlerò di Trump e del suo contributo al tono di cui sopra), ha lanciato questo tweet:

Women: tweet me your first assaults. they aren't just stats. I'll go first:

Old man on city bus grabs my "pussy" and smiles at me, I'm 12.

— kelly oxford (@kellyoxford) 7 ottobre 2016

Ovvero un appello a tutte le donne, quello di raccontare i loro casi di molestia usando l'hashtag #notokay. Non risponderà nessuno, ha pensato la scrittrice, dato il tema scottante e molto personale. Ma così non è stato, anzi la cosa è cresciuta. Rapidamente:

I am currently receiving 2 sex assault stories per second. Anyone denying rape culture, please look at my timeline now. #notokay — kelly oxford (@kellyoxford) 7 ottobre 2016

E dopo neppure una settimana questo il risultato in termini numerici, ovvero 30 milioni di interazioni:

Over 30 million people have read or contributed to my Twitter feed since I tweeted #notokay last Friday. pic.twitter.com/EcD0fhH9oM

— kelly oxford (@kellyoxford) October 12, 2016

Andando oltre ai numeri e leggendo alcune delle migliaia di storie condivise, emerge una normalità di assalti che coinvolgono le bambine di 6 anni, come le ragazze di 17 e le donne di tutte le età.

I responsabili sono parenti, compagni di classe, colleghi, insegnanti, dottori. I luoghi delle molestie sono mezzi pubblici, locali, supermercati.

Il fatto che la Oxford abbia iniziato il thread raccontando di quanto le accadde su un bus all'età di 12 anni ha spinto moltissime altre vittime di abusi a raccontare la propria storia, vedendo nella finestra aperta da Twitter uno spazio sicuro. La paura di essere giudicate, che è generalmente il freno principale nel condividere storie simili, è stata vinta dalla necessità di partecipare, in 140 caratteri, al dibattito pubblico. Perché la normalizzazione del fenomeno è #notokay, spiega la Oxford.   Tra le numerose vittime di assalti, spicca l'attrice Amber Tamblyn, che ha scelto Instagram per raccontare la violenza di un ex che, vedendola in un club, ha deciso di prenderla di forza e riportarsela a casa  "come qualcosa di sua proprietà, come dell'immondizia".

notokay

Ma andando oltre alle singole storie, che potete comunque leggere sull'account di Kelly Oxford, emerge un tratto che le accomuna: la decisione di liberarsi di un peso, di un segreto, che per molto tempo le vittime avevano pensato di non poter rivelare a nessuno. Un passo verso la risoluzione di un trauma spesso molto profondo. Che ruolo possono avere, quindi, i social media nel superare un trauma?

Alcuni studi hanno esaminato come le persone sentano il bisogno di ricorrere ai social media per superare episodi di violenza collettiva. Il professor Eriksson, dell'università di Umea, ha analizzato proprio il ruolo di Twitter nel superamento del trauma legato agli attacchi di Oslo nel 2011 nei sei giorni successivi alla tragedia. Emerge che, oltre al bisogno di esprimere empatia, Twitter è stato fondamentale per ricercare senso in un mondo che pareva averlo perso completamente. Inoltre, l'utilizzo dei social media in opposizione ai mass media ha dato la possibilità a pensieri divergenti da quelli preponderanti di emergere.

Ovviamente condividere pensieri, anche personali, su un evento collettivo è molto diverso dall'affrontare una questione privata come l'abuso sessuale, ma la scelta dei social media come megafono per una voce di minoranza all'interno del discorso pubblico ripercorre in qualche modo lo schema individuato da Eriksson.

Al di là delle teorie, comunque, #notokay è un risultato vincente per ogni singolo tabù personale affrontato dalle partecipanti e il caso di lanciato da Kelly Oxford diventa un importante remind sul potere latente di ogni media. Anche in positivo.

Scritto da

Giulia Grimaldi 

Social Media Manager

L'ossessione di scrivere per provare a capire il mondo mi ha portato a creare contenuti per diversi media. Giornalismo, letteratura, cinema: vale tutto. Poi ho scoperto i soci… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giulia Grimaldi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto