• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

La democrazione e l’epistocrazia ai tempi dei social network

Nell’era di webeti e influencer c’è chi reclama a gran voce una riforma del sistema democratico, trasformandolo in epistocrazia. Vediamo cos’è e quali sono i rischi.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/10/2016

Tutti sappiamo come funziona il sistema democratico. O dovremmo saperlo. Il significato della parola è semplice: il governo del popolo. Il principio, declinato e applicato in maniere leggermente diverse nel mondo, è, semplificando all’estremo: a ogni cittadino corrisponde un voto. Ogni voto ha lo stesso valore.

Secondo Jason Brennan, professore della Georgetown University e autore del libro “Against democracy” (Contro la democrazia) il dilemma della democrazia è che concedendo il voto alla massa, il singolo voto non è più significativo, rimane disperso nella marea di voti. I cittadini rimarrebbero quindi ignoranti, disinformati.

democrazia_ed_epistocrazia_era_social_network_1

Egli propone quindi un nuovo sistema, l’epistocrazia. Non più il governo del popolo (demos) ma il governo dei dotti. Episteme, la parola greca a cui ci si allaccia indica infatti una conoscenza certa e fondata. Già John Stuart Mill nel 1861 in realtà aveva proposto un sistema simile, in cui un voto extra era concesso ai colti.

In questo sistema le istituzioni rimangono le stesse del sistema democratico, ma il diritto di voto è concesso a coloro che superano alcuni test di conoscenze politiche. Oppure ad ognuno viene concesso un voto, ma di peso diverso a seconda delle conoscenze dimostrate.

Come la democrazia anche  l’epistocrazia può essere declinata in varie forme.

Le opinioni nell’era dei social network

Uno degli aspetti più sorprendenti dei social network è la ragione per cui alcune informazioni, opinioni, idee o immagini si diffondano velocemente, in una maniera tanto simile ad una epidemia che si usa il termine “virale” per definire questo tipo di propagazione.

Non sempre è il contenuto a far la differenza: informazioni simili altre volte viaggiano lentamente e muoiono nell’indifferenza generale.

Alcuni esperti di analisi delle reti sociali si sono domandati se non fosse una caratteristica strutturale della rete a favorire certe informazioni a discapito di altre.

Kristina Lerman, dell’Università della Southern California, insieme ad alcuni colleghi, ha cercato una risposta.

Le sue scoperte sono molto interessanti, e spiegano come la nostra percezione può essere ingannata. Come nelle illusioni ottiche, il nostro cervello può interpretare la realtà in maniera sbagliata se l’input ricevuto è costruito ad arte.

Gli studiosi hanno scoperto un paradosso che hanno battezzato “L’illusione della maggioranza”.

Questa illusione si manifesta quando una persona osserva o attribuisce un comportamento alla maggioranza dei suoi amici (o contatti). In realtà però, il comportamento osservato è poco diffuso nella rete nella sua totalità.

Se osservate la figura sottostante noterete due reti identiche per struttura e numero di nodi collegati. Alcuni di questi nodi sono colorati in maniera diversa.

illusione della maggioranza

In quella di sinistra i nodi non colorati “vedono” più della metà dei loro vicini colorati.

Nella rete raffigurata a destra invece questo non accadde per alcuno dei nodi non colorati.

L’illusione della maggioranza dipende non dalla struttura della rete, ma solo da quali siano i nodi colorati.

A seconda di quali siano, si avrà l’impressione che qualcosa sia normale e diffuso mente invece la realtà globale è diversa.

In altre parole, se nella vostra rete di contatti vi sembrerà che una idea o fatto predomini, fareste meglio a distogliere lo sguardo dagli amici più popolari.

La differenza infatti tra le due reti nella figura è che l’illusione della maggioranza avviene quando ad essere colorati sono i nodi più popolari, cioè quelli con il maggior numeri di connessioni.

L’illusione della maggioranza è stata osservata in molte situazioni dagli studiosi, che hanno analizzato i collegamenti tra autori di articoli accademici, la rete di follower del social network DIGG e i collegamenti tra blog che si occupano di politica.

In tutti i casi, nonostante i contesti diversi, hanno rilevato questo fenomeno.

La conclusione è che il fenomeno dell’illusione della maggioranza può essere efficacemente usato per far credere alla popolazione qualcosa che in realtà non è vera.

Per chi desideri utilizzare questa illusione, si tratta di fare una analisi della rete ed identificare i nodi più influenti.

Questa è la parte facile, grazie alle tecniche di analisi delle reti. Più difficile, per chi voglia manipolare la rete, convincere gli influencer rappresentati da quei nodi ad adottare e diffondere il comportamento o idea richiesta.

L’epistocrazia è davvero la soluzione?

Sembrerebbero di più i vantaggi che gli svantaggi in un sistema che privilegia la conoscenza.

La popolazione è chiamata spesso a votare, e quindi decidere, di temi non solo spinosi e controversi, ma ostici ai più.
La decisione di voto è spesso presa di “pancia” e non in base alla conoscenza dell’argomento di cui si è chiamati a decidere, o della consapevolezza delle conseguenze di una decisione rispetto ad un’altra.

Sembrerebbe quindi che privilegiare i meglio informati sia saggio.

Ci sono naturalmente critiche e obiezioni a questa proposta.

Da un punto di vista politico la principale è che si finirebbe per privilegiare maggiormente i privilegiati: chi ha maggiori opportunità finanziarie, culturali e sociali per accedere ad una miglior formazione e, presumibilmente, conoscenza.
Ma, obbiettano anche altri, il professore Brennan sembrerebbe vittima di una illusione: che a una maggior consapevolezza e conoscenza corrisponda un esito migliore delle scelte.

Secondo Althaus, lo studioso che Brennan stesso prende a riferimento, infatti i modelli statistici usati sono approssimazioni non applicabili nella realtà.

Nella vita reale la conoscenza non è mai calata asetticamente nella testa delle persone come nelle simulazioni e subisce influenze culturali, sociali e di altro genere, per cui le previsioni sull’esito delle decisioni informate non è così immediato.

Non ci sono inoltre garanzie di alcune genere sulla bontà delle decisioni prese da una maggioranza “bene informata”: sia perché non è scontato che agiscano per il bene comune sia perché anche i “bene informati” potrebbero prendere delle clamorose cantonate. La bolla immobiliare che poi sfociò nella crisi mondiale che ancora fa sentire i suoi effetti ne è una prova.

L’opinione pubblica, anche se qualificata, può essere facilmente manipolata da chi conosce i meccanismi della propagazione virale delle informazioni nelle reti.

Meccanismi bene esposti già nel 2004 da Duncan Watts nel suo libro “Six degrees - the science of a connected age”.

democrazia_ed_epistocrazia_era_social_network_3

Sfortunatamente non ne esiste una edizione italiana, ma acquisire almeno alcune nozioni di base di questa scienza può essere fondamentale per essere dei cittadini più consapevoli e meno manipolabili.
E ne gioveranno anche le vostre strategie di marketing sui social network.

Che l’idea di epistocrazia non sia un tentativo di diffondere viralmente un sistema che è solo apparentemente migliore a quello già in uso?

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • The right to vote should be restricted to those with knowledge
  • The Majority Illusion in Social Networks

Gli studiosi hanno scoperto un paradosso che hanno battezzato “L’illusione della maggioranza”.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto