• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

LinkedIn

Come essere dei buoni cittadini di LinkedIn

Anche il social network dedicato alle professioni ha le sue regole e principi che è giusto rispettare. Scopri quali.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

553 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/10/2016

LinkedIn è un mondo un po’ strano. Nonostante sia stato pensato come “social network dei professionisti”, spesso gli utenti finiscono semplicemente per caricarci su il proprio curriculum piuttosto che fare davvero rete. Il che è un male, visto le potenzialità anche in ottica di personal branding, che possiede LinkedIn.

Non c’è rete e socialità, infatti, senza connessioni e senza “offrire” qualcosa a chi è lì con noi. Il semplice riempire il proprio profilo con le skill e le esperienze in proprio possesso non ci rende dei bravi “cittadini” di LinkedIn che, come ogni luogo che sia fisico o virtuale, ha le proprie regole di convivenza, spesso anche non scritte. Vediamo insieme allora come essere degli abitanti di LinkedIn che possono davvero portare giovamento alla comunità.

Dai prima di ricevere

Non c’è nulla di più antipatico dell’ultimo arrivato che, imbucandosi alla festa, corre al buffet per fare man bassa di ogni leccornia, pretendendo magari che sia il padrone di casa a porgergli il piatto. Analogamente, non potete pretendere di ricevere qualcosa dalla community di Linkedin senza porre prima voi qualche omaggio. Condividete articoli interessanti circa la vostra professione o, meglio ancora, createne di vostri. Magari provando LinkedIn Pulse, un’ottima piattaforma per scrivere i vostri pensieri sui trending topic del momento o, perché no, fornire utili consigli o condividere le vostre esperienze lavorative.

Non sottovalutate inoltre i gruppi di LinkedIn. È vero, molti sono poco più che raccoglitori dello “spam” di vari utenti che lanciano in pasto a pesci già troppo sazi i propri articoli che, prevedibilmente, finiscono nel dimenticatoio. Questo perché probabilmente non rispettano il principio di cui prima: non puoi aspettarti interazioni dal pubblico se tu per primo non interagisci! Quindi prendetevi un po’ di tempo durante la vostra impegnata settimana per seguire gli autori più interessanti, commentare i loro articoli e, perché no, dibattere con esperti che non la pensano come voi. Fare network vuol dire anche scontrarsi con idee diverse dalle vostre: il vero ninja fa tesoro di ogni esperienza.

shaking_hands

L’importante è circondarsi di buoni contatti. Va benissimo aggiungere amici e conoscenti, ma il resto della vostra rete LinkedIn dovrebbe essere composta da persone del vostro ambito di appartenenza o comunque da profili in grado di dare valore alla vostra permanenza su questa particolare piazza del web. Insomma, non inviate richieste di contatti a chiunque né accettate chiunque bussi alla vostra porta. Anche nella scelta dei gruppi, non gettatevi per forza in quelli più numerosi, ma selezionateli in base alla community e alle giuste keyword. Qualche minuto in più speso nella ricerca può garantirvi una permanenza estremamente più piacevole.

Una volta che avete stabilito buone connessioni, siate gentili. Confermate le competenze, se le riconoscete, dei vostri contatti e, perché no, scrivete un endorsement per i vostri colleghi più capaci. Anche se potrebbero non ricambiare il favore, avrete contribuito a rendere LinkedIn un posto migliore.

 

Metti a punto il tuo profilo LinkedIn

Questo è un punto che molti utenti sottovalutano. Non basta aprire un profilo per “esserci” su LinkedIn e nemmeno compilare qualche voce sparsa, a dirla tutta. Il primo passo è scegliere la foto giusta. Sono anzitutto da evitare immagini poco professionali: le foto in costume o al mare  vanno bene solo nel caso siate modelle o modelli di swimwear. Ma non c’è nemmeno bisogno di scadere nell’estrema formalità: basta una semplice foto su sfondo neutro in cui il vostro volto sia ben riconoscibile.

Il secondo passo è quello di perfezionare la vostra descrizione. Evitate quelle troppo generiche o stringate, ma cercate di dire qualcosa di più su voi stessi, la vostra professionalità e le vostre passioni. Utilizzate le giuste keyword nei centoventi caratteri a vostra disposizione, ma evitate gli aggettivi o le espressioni troppo abusati come “proattivo”, “entusiasta”, “motivato” e “creativo”. Li si vede così spesso in giro da aver perso ormai quasi ogni significato.

linkedin

Se avete delle pubblicazioni o dei progetti particolarmente meritevoli, aggiungeteli al vostro profilo: nulla giova al vostro personal branding più di mostrare nel concreto cosa sapete fare. Aggiungete delle descrizioni alle vostre esperienze lavorative, perché non tutti potrebbero capire cosa vuol dire quel “digital innovator” sul vostro profilo. Non esitate inoltre a chiedere un endorsement da parte dei vostri ex capi o colleghi. Poche, sincere parole possono fare la differenza, specialmente se siete  in cerca di una nuova occupazione.

Insomma, se LinkedIn ha regole un po’ diverse dagli altri social network più diffusi, è anche vero che si basa su due principi comuni: essere attivi ed essere gentili nei confronti della community. Una volta che avete messo a posto tutte le basi, datevi dei micro-obiettivi settimanali, come la condivisione di un articolo interessante il lunedì o la scrittura di un “Pulse” il giovedì sera. Ma basta anche dedicare quindici minuti al giorno per restare in contatto attivamente con la propria rete. L’importante è non lasciare il proprio profilo lì, inerte, sperando poi che qualcuno vi noti senza alcun reale motivo. Non funziona nella vita “vera”, figuriamoci nel mondo dei social network. Ancor di più nel regno di LinkedIn.

Scritto da

Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

Social Media Specialist ed editor, appassionato di videogiochi, scrittura, comunicazione e centomila altre cose. Forse troppe.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Colaneri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto