• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Eventi

Al via oggi a Napoli THE BIG HACK, maratona no-stop a tema IoT

Intervistiamo Alex Giordano, tra i mentor e gli esperti della giuria di quest'anno

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

775 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Massimo Sommella 

Editor @ Large

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/10/2016

Ritorna l’Hackathon maker più grande in Italia, la maratona non-stop di programmazione a tema ‘Internet of Things’ (rete e tecnologie che interagiscono con il mondo reale attraverso sensori e app): questo è THE BIG HACK, che si terrà questo week end i’8 e il 9 ottobre, nella suggestiva cornice di Piazza del Plebiscito a Napoli.

Un intero week end di creatività, tecnologia e innovazione a sette giorni dalla Maker Faire Rome - The European Edition 2016.

Rollup 240x200_1

THE BIG HACK è promosso dall’Assessorato alle Startup e all’Innovazione della Regione Campania, con la collaborazione di Regione Lazio, Eni e IBM per la formulazione delle challenge, ed ospitato all’interno della trentesima edizione della manifestazione FUTURO REMOTO.

L’evento è organizzato da Innova Camera - Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma - e Fondazione Idis - Città della Scienza, con la collaborazione di Codemotion, nell’ambito delle iniziative della Maker Faire Rome - The European Edition IV Ed.

Cos'è THE BIG HACK?

È in sostanza una "sfida a tema" rivolta a sviluppatori, ingegneri, designer, startupper, studenti, maker, creativi, artigiani digitali ma anche a chi lavora nel mondo della comunicazione e dell’innovazione, per trovare in 24 ore di duro lavoro di squadra soluzioni creative alle sfide dell’economia 4.0 sempre più vicina. I partecipanti al THE BIG HACK sono chiamati a sviluppare applicazioni e progetti su 6 aree specifiche: “Ambiente” e “Cultura/Turismo” promosse da Regione Campania, “Sanità” promossa da Regione Lazio, “Mobilità” promossa da Eni e infine “Calamità naturali” e “Agricoltura” promosse da IBM.

Questo appuntamento richiama sempre centinaia di partecipanti di ogni età e da tutta Italia che accettano le sfide (“challenge”, in gergo) lanciate dai promotori. I partecipanti al THE BIG HACK avranno l’occasione di rispondere alle sfide trovando nuove idee per migliorare la vita quotidiana di milioni di persone, ideando e realizzando  strumenti in grado di:

  • minimizzare l’impatto ambientale grazie al monitoraggio di sensori e l’analisi dei loro dati;
  • migliorare l’esperienza turistica in grandi città come Napoli;
  • fornire soluzioni d’utilizzo alternative per gli utenti della sanità pubblica;
  • migliorare la mobilità urbana integrando intelligentemente soluzioni di sharing economy;
  • sviluppare sistemi di reazione tempestiva alle calamità naturali;
  • integrare la tecnologia e la sensoristica per migliorare la produzione agricola.

La maratona di programmazione prenderà avvio la mattina di sabato 8 ottobre, con un incontro con i promotori e l’introduzione delle sfide, e si concluderà domenica 9 ottobre con la presentazione dei progetti sviluppati e la valutazione della Giuria, composta dal Top Management delle aziende e da esperti in tecnologia. Durante tutta la maratona i partecipanti saranno seguiti da un gruppo di mentor che li supporterà dal punto di vista tecnico e li assisterà nello sviluppo dei progetti.

Tra i mentor e gli esperti della giuria spicca il nome del nostro co fondatore Alex Giordano, attualmente docente di Marketing, Comunicazione e Pubblicità presso il dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II° di Napoli.

alex-07_network-01-01

Alex Giordano, tra i primi hacker italiani, pioniere della rete e studioso di intelligenza artificiale, è stato tra i primi ad occuparsi di tecnologie e modelli innovativi applicati all’agricoltura con il progetto RuralHub. A lui il compito di selezionare le idee migliori, con una giuria di esperti, tra i team che parteciperanno ogni tema di riferimento e per i quali sono previsti diversi premi messi in palio dai promotori: un viaggio di 5 giorni a Shenzhen (Cina) in occasione della Maker Faire locale offerto da Eni, 1 buono Amazon da 3000€ offerto da Regione Lazio, 1 voucher tecnologico del valore di 3.000 euro per l'acquisto di stampanti 3d, macchine da taglio, kit di programmazione oltre a 1 postazione nello spazio di coworking nel FabLab di Città della Scienza per un periodo di tre mesi per ciascuna challenge della Regione Campania; e infine 3 abbonamenti gratuiti ai servizi cloud Bluemix offerti da IBM, che inviterà i 3 migliori team all’IBM Business Connect 2016.

“Fino ad oggi quando si parlava di tecnologia in campo agricolo si pensava che questo avesse come unico scopo quello di aumentare i profitti, riducendo al minimo l'impatto ambientale attraverso i dati raccontati In effetti ancora oggi quando si parla di agricoltura di precisione, di agricoltura agro-tech, pensiamo che il terreno coltivato venga riempito da robot, droni e una moltitudine di sensori tecnologicamente avanzati che si sostituiranno al sapere degli agricoltori – esordisce Alex al quale abbiamo rivolto qualche domanda -

Non è così, o quanto meno questo non rappresenta un modello di sviluppo utile per la Campania e l’Italia, non è utile per la miriade di piccole imprese agricole che fanno grande il nostro patrimonio di biodiversità.”

Del resto tecncologie ed agricoltura da sempre sembrano andare a braccetto, quali sono le novità degli ultimi anni che si svilupperanno nel prossimo futuro?

In questi anni è esplosa ed è alla portata di tutti la cultura DIY (do it yourself - fai da te) nel campo della robotica e della sensoristica di precisione. Guardando al processo di popolarizzazione del movimento makers e soprattutto di quello hacker in cui mi sono formato. Per questo ad un certo punto della mia vita mi sono chiesto: ma la tecnologia DIY può migliorare la vita dei piccoli agricoltori e sostenere un progetto di sviluppo armonico con le possibilità del meridione?

Mi sono risposto che forse il futuro dell’innovazione nelle piccole realtà rurali passa anche per le tecnologia facilmente replicabile e accessibile. La maggior parte del settore primario si basa su piccoli agricoltori, questi hanno bisogno di tecnologie funzionali e semplici per trarne un beneficio concreto e reale.

Dobbiamo pensare che il settore primario rimane per la nostra economia un driver di sviluppo molto importante che sicuramente ha bisogno di innovazione. Tuttavia la conformazione del nostro paese e la sua ricchezza di biodiversità , il fatto che abbiamo tanti , tantissimi microgiacimenti di grandi eccellenze non ci può consentire di guardare a modelli che basano la loro fortuna sulla standardizzazione. 

Ci sono esperienze nel mondo di tecnologie usate in modo sensato a supporto delle esingenze delle comunità e non solo per la massimizzazione del profitto? 

Certo, nei paesi in via di sviluppo ad esempio, in modo particolare nelle piccole aziende agricole africane e in quelle asiatiche, emergono altre esigenze: carenza di manodopera e controllo delle infestanti. Una possibile risposta risiede nella tecnologia e arriva da HelloTractor, una sorta di Uber delle macchine agricole. Questa startup con sede a Washington, DC e Nairobi, in Kenya, consente agli agricoltori di richiedere le macchine agricole, proprio come si potrebbe "affittare" un’auto con Uber. I trattori intelligenti sono dotati di un sistema di monitoraggio che ne tutela il proprietario originario, ne permette l’affitto momentaneo, in tutta sicurezza. E poiché la carenza di manodopera nelle aziende agricole può portare a cattivi raccolti e perdite di reddito, la disponibilità crescente di queste macchine con conducente può aiutare intere comunità a crescere.

La tecnologia sta diventando fondamentale e nascono startup continue per rispondere a questo tipo di esigenze. BeanIoT, ad esempio, è un sensore dalla dimensioni e forma di un fagiolo sviluppato da RFMOD Cambridgeshire-based che può essere posizionato in un deposito di grano per monitorare l'umidità, la temperatura e il deterioramento del frumento. Questi non sono dei robot veri e propri, ma sensori di precision che possono aiutare i contadini nello stesso modo di Rowbot o il drone di Agribotix.

In Campania ci sono esperienze rilevanti?

La regione può essere orgogliosa perché uno dei principali progetti mondiali di ricerca e incubazione in materia di agricoltura di precisione per le piccole imprese rurali nasce proprio nelle nostre zone. RuralHack infatti è un progetto di ricerca nato dalla sinergia tra Rural Hub , Officine Arduino e l’Università Federico II° di Napoli che ospita presso il dipartimento di scienze sociali già da anni un primo corso dedicato alla Rural Social Innovation. Con RuralHack abbiamo prototipato un toolkit ed un corso di formazione che in soli 3 giorni riesce da fornire a costi bassissimi e senza nessuna conoscenza di informatica tutti i rudimenti per organizzare impianti di automazione per le piccole e medie imprese agricole.

ruralhack

Abbiamo realizzato dei corsi e in molti hanno cominciato ad autoprodursi piccoli e grandi soluzioni: dagli impianti di irragazione automatici all’utilizzo più sofisticato di bot che interagiscono con sensoristica di precisione.

Negli ultimi anni sei molto dedito alla ricerca evitando apparizioni pubbliche ad eventi pop o commerciali. Come mai hai deciso di rispondere a questo invito?

Sono onorato di questo invito a The Big Hack, perché rappresenta un’occasione per facilitare l’accesso alle tecnologie d’avanguardia a costi contenuti, per consentire agli agricoltori, e non solo, di creare da soli infrastrutture e prodotti, acquisendo competenze e capacità, per diventare maker autonomi e autodeterminati.

Con i vecchi amici di codemotion stiamo progettando percorsi comuni con il progetto RuralHack e per me è una missione politica. Non si tratta di fare la corsa all’ultimo gadget tecnologico nè di gingillarsi con innovazion fashion: I piccoli sistemi di sensori possono aiutare le grandi aziende a diventare più ecologiche e biodiversificate, e le piccole aziende agricole a migliorare la propria produzione, grazie ai costi contenuti e alla praticità dei sensori. Ed è qui che bisogna dare una mano.”

Scritto da

Massimo Sommella 

Editor @ Large

Nato nel 1987, dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Marketing presso l’Università Federico II intraprende la prima significativa esp… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Massimo Sommella  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto