• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Dark Web

Dark Web e Deep Web: a fondo nel lato oscuro della rete

Quanto c'è di legale nel Web nascosto?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

801 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/09/2016

Con Deep Web si intende l'insieme dei siti non indicizzati dai motori di ricerca e per questo categorizzati come "sommersi". Questa categoria include siti che stanno per essere inseriti nei database dei motori di ricerca, pagine a contenuti dinamico, software web e il vasto sottoinsieme del Dark Web.

I due termini non vanno infatti sovrapposti, perché il Web Oscuro rappresenta solo una parte dei siti "nascosti" ai normali utenti.

Accedere al Dark Web

Deep Web e Dark Web: andando a fondo nella Rete sommersa

Il Dark Web è normalmente inaccessibile agli internauti, proprio perché i siti che lo popolano non sfruttano Internet, ma reti differenti chiamate Darknet. A fare da ponte tra i due mondi provvedono dei software che, oltre a stabilire la connessione, garantiscono l'anonimato degli utenti.

Il più famoso tra tutti è TOR (The Onion Reader), che rimbalza i segnali degli utenti attraverso una rete di computer in tutto il mondo, messi a disposizione da volontari. Protetti da questo sistema, gli utenti possono esplorare il Lato Oscuro del Web. Ulteriori precauzioni coinvolgono il non utilizzo di estensioni/plugin e l'apertura di eventuali file scaricati offline.

La prudenza è all'ordine del giorno per i frequentatori dei bassifondi della rete, poiché un simile territorio deregolamentato è foriero di pratiche e traffici illeciti.

Crittografia per molti fini

Deep Web e Dark Web: andando a fondo nella Rete sommersa

Hacking, frodi, pedopornografia. Molti fini illegali possono essere perseguiti nel Dark Web, ma non si tratta di un uso esclusivo. Tutt'altro.

Un recente studio di Daniel Moore e Thomas Rid del King's College London evidenzia innanzitutto 2.482 siti senza alcun contenuto visibile, seguiti da 1.021 spazi digitali dedicati ad attività non illegali, come la divulgazione di contenuti ideologici o politici, il report di falle di sicurezza, depositi di informazioni e altri servizi.

Il totale dei siti dediti ad attività illecite ammonta a 1.547, tra le quali spicca il traffico di droga, protagonista del Darknet Market.

Silk Road e i suoi eredi

Deep Web e Dark Web: andando a fondo nella Rete sommersa

La confusione tra i termini Deep Web e Dark Web si è particolarmente radicata nel biennio 2013-2014, quando l'FBI ha indagato e posto fine alle attività del più famoso eCommerce di beni di contrabbando: Silk Road.

Il sito trattava beni quali droghe, pornografia e prodotti contraffatti, e sfruttava il sistema dei Bitcoin, un sistema di pagamento attraverso l'omonima moneta digitale che consente lo scambio di somme di denaro virtuale senza che una qualunque autorità possa intervenire con azioni di politica monetaria.

Questo pioniere del cryptomarket è stato seguito da vari siti, tra cui spiccano Silk Road 2.0, Evolution e Agora.

Nel novembre 2014, l'Operazione Onymous portata avanti dall'FBI ha portato alla chiusura di 27 siti illegali operanti nel network TOR. Uno dei pochi a salvarsi fu proprio l'ultimo citato.

LEGGI ANCHE: Apple in riunione con gli hacker per migliorare la sua sicurezza

Nel 2015 il mercato è andato sempre più frammentandosi, anche a causa delle exit scam di due grossi player come Evolution e Black Bank, che hanno continuato a ricevere pagamenti pur non effettuando le spedizioni di merce.

Nel luglio dello stesso anno, un'importante operazione è stata portata a termine dalle Forze dell'Ordine italiane, in congiunzione con l'Europol, risultando nella chiusura del sito darknet Babylon, nel sequestro di 14.000 portafogli di bitcoin e nella confisca di un milione di euro.

Alphabay e Dream Market sono i nuovi leader del darknet market, ma l'avvicendarsi dei protagonisti non ha visto variare il numero degli utenti, che si attesta intorno ai 60 mila.

Questo dato - non così alto come molti potrebbero aspettarsi - può portare ad una riflessione finale, che scaturisce equiparando le logiche della normale compravendita online e offline a quelle legate alla malavita.

In questo ambiente, infatti, intervengono logiche legate alla violenza, strumento abituale dei grossi cartelli e più difficilmente applicabile online. Un frequentatore del Dark Web con intenti fuorilegge, tuttavia, non dovrebbe mai sentirsi al sicuro, in quanto sono noti casi di ricatto ed estorsione basati sulla decriptazione dei movimenti della vittima.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Cryptopolitik and the Darknet
  • Polizia Postale: "Operazione Babylon"
  • Shedding light on the dark web

La confusione tra i termini Deep Web e Dark Web si è particolarmente radicata nel biennio 2013-2014, quando l'FBI ha indagato e posto fine alle attività del più famoso eCommerce di beni di contrabbando: Silk Road.

Scritto da

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

Relazioni pubbliche, marketing, animazione, eventi, turismo, filosofia, pensiero laterale e webmarketing: cerco di conciliare fare e imparare, azione e contemplazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto