• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

10 applicazioni della Realtà Virtuale a cui non avevi mai pensato

La virtual reality va oltre il mondo dei videogiochi: ecco 10 applicazioni alternative di questa tecnologia!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

828 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Bernardo Mannelli 

Digital strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/09/2016

Sì lo so, anche io ho pensato la stessa cosa che hai pensato tu: il vero settore che è stato pesantemente rivoluzionato dalla realtà virtuale è quello del gaming. In parte ciò è certamente vero, ma se riflettiamo un momento, possiamo trovare molte applicazioni alternative di questa tecnologia.

LEGGI ANCHE: Apple e realtà virtuale, in arrivo i Glass?

Oggi voglio fare una breve carrellata e dimostrarti come la realtà virtuale possieda un enorme potenziale per cambiare le nostre abitudini in moltissimi campi della nostra vita, dalla medicina al business, dall’architettura alla produzione industriale. Psicologi e i medici per esempio la utilizzano per migliorare gli effetti delle terapie contro i disturbi post traumatici da stress, contro l’ansia e altre patologie. Alcuni medici utilizzano già la realtà virtuale per fare formazione agli studenti nella chirurgia, nelle terapie contro il dolore e come aiuto per i pazienti paraplegici.

Nel mondo del business moltissime industrie stanno avendo benefici dalla realtà virtuale: i produttori di auto la utilizzano per ottenere veicoli più sicuri, gli architetti per progettare edifici più stabili, perfino le agenzie di viaggio iniziano a servirsene per aiutare i clienti a pianificare le vacanze.

#1 Aiutare i pazienti paraplegici

realtà-virtuale-1

Uno studio della Duke University ha scoperto che la realtà virtuale porta grandi benefici a questo tipo di pazienti.
I pazienti che indossano dispositivi VR con un programma che li fa muovere in uno stadio virtuale e giocare a calcio, hanno riscontrato infatti un aumento delle funzioni cerebrali associate al movimento delle gambe: degli 8 pazienti su cui hanno fatto il test 4 sono passati da una condizione di paraplegia completa ad una parziale.

#2 Combattere il DPTS

Ogni anno milioni di pazienti soffrono di disturbi post traumatici da stress. I medici per combatterli, utilizzando di solito la "terapia dell’esposizione" che consiste nel far rivivere l’avvenimento nella propria immaginazione e a raccontarlo al terapeuta.

La realtà virtuale potenzia questa terapia fornendo al paziente un mondo immaginario in cui è possibile ricreare il proprio trauma. Il paziente poi è invitato a raccontare al terapeuta l’esperienza vissuta.

#3 Fare formazione agli studenti di medicina

La realtà virtuale offre agli studenti di medicina un ambiente sicuro e controllato in cui poter far pratica di chirurgia e protocolli di cura, possono fare errori senza un impatto diretto sui pazienti e possono esercitarsi ad affrontare imprevisti improvvisi.
Far pratica su un paziente simulato permette quindi agli studenti di migliorare le proprie competenze in un ambiente protetto, e di essere pronti quando dovranno metterle in pratica nel mondo reale.

#4 Trattamento del dolore

I medici hanno imparato a servirsi della realtà virtuale per aiutare le persone a gestire il dolore, grazie alla “terapia della distrazione”.

Infatti uno studio USA del 2011 su pazienti che avevano avuto ustioni militari, ha dimostrato che “SnowWorld”, un videogioco in cui si dovevano tirare palle di neve a dei pinguini, aveva effetti positivi sul dolore perfino più della tradizionale terapia con la morfina.

realtà-virtuale-4

#5 Curare attacchi di panico

Soltanto negli USA più di 40 milioni di persone soffrono di attacchi di panico. Il gioco “Deep”, una versione digitale della respirazione forzata via diaframma, sembra aiutare i pazienti a gestire gli attacchi tramite l’uso di una cintura che monitora il respiro.

Il gioco trasporta l’utente in un ambiente naturale e lo guida con esercizi di respirazione. I primi risultati si vedono già dopo 5 minuti.

realtà-virtuale-6

#6 Aiutare la socialità di soggetti autistici

Alcuni professori dell’Università del Texas hanno creato un programma che utilizza la realtà aumentata per aiutare bambini e adolescenti affetti da autismo a calarsi in situazioni di forte socialità come per esempio colloqui scolastici o conversazioni improvvise. I risultati hanno dimostrato che questa tecnica aiuta a migliorare la propria consapevolezza sociale e il rapporto con gli altri.

Grazie al monitoraggio delle onde cerebrali, i professori hanno notato un aumento consistente delle attività nell’area della relazione sociale.

#7 Supportare il business

Ormai è ora di dire addio alle videochat, è arrivato il momento delle riunioni con realtà virtuale. Nel business questa tecnica, inizia ad essere utilizzata per molte attività: riduzione dei costi, diminuzione dei viaggi di business, colloqui in remoto, tour virtuali degli insediamenti produttivi, etc.
Spesso invece di spostarsi per una conferenza o per un colloquio ad un candidato, in USA le aziende iniziano ad utilizzare stanze virtuali di videoconferenza.

Dispositivi VR stanno prendendo piede in settori dove è forte la necessità di prove su prodotti pericolosi o di test pre-lancio. I tester possono fare tutte le prove in ambienti sicuri, senza mettere a rischio la salute dei colleghi.

#8 Fare modellazione 3D

Designer e architetti possono avere grandi benefici dalla realtà aumentata: l’utente può visualizzare lo spazio in tre dimensioni e le immagini su schermo producono un consistente risparmio rispetto ai disegni a mano libera.

La simulazione di un mondo reale non consente soltanto ai designer di creare più facilmente spazi e edifici ma anche di fare test di tenuta prima dell’effettiva costruzione. Per esempio possono capire in quanto tempo una persona è in grado di lasciare un edificio in caso di emergenza.

realtà-virtuale-7

#9 Fare i test sulle auto

La realtà virtuale fornisce agli ingegneri la possibilità di testare la sicurezza dei veicoli prima che vengano prodotti addirittura grandi case automobilistiche come Ford, Volvo e Hyundai utilizzano già cuffie VR per i test drive con i clienti. In questo modo non hanno nemmeno problemi di traffico o di incidenti.

#10 Pianificare le vacanze

Presto anche tu sarai in grado di provare la tua vacanza prima di acquistarla. I clienti di alcune agenzie possono guardare le destinazioni, gli hotel o le città in cui vogliono andare.

In un grande magazzino nel Regno Unito i clienti più fedeli sono stati invitati a provare un viaggio in elicottero su New York o una gita in barca intorno alla Statua della Libertà.

Allora, ti ho convinto? Credi ci possano essere altre applicazioni inusuali di questa tecnologia ad altissimo potenziale?

La realtà aumentata va oltre il mondo dei videogiochi: ecco 10 applicazioni alternative di questa tecnologia!

Scritto da

Bernardo Mannelli 

Digital strategist

Classe 1976, nativo analogico nell’era pre-pre digital. Per mia fortuna penso subito in bit e già nel 1985, riesco ad ottenere il mitico Commodore 64.E’ l’inizio della … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Bernardo Mannelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto