• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Guida essenziale a LEGO SERIOUS PLAY, il metodo per descrivere, creare e testare business concept

In questo guest post, il LEGO® SERIOUS PLAY® Facilitator Daniele Radici svela alcuni segreti di uno dei metodi più efficaci per descrivere, creare e testare business concept

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

793 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/09/2016

Questo articolo è stato scritto da Daniele Radici, ‎Innovation & Strategy Specialist / LEGO® SERIOUS PLAY® Facilitator.

daniele-radici-fotografie-devid-rotasperti-5

Il giusto modo di iniziare un articolo che descrive LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP) è spiegare ciò che non è; da diverso tempo, infatti, si è creata un po’ di confusione rispetto a questa metodologia.

LEGO® SERIOUS PLAY® non è sicuramente:

  • uno strumento nato per effettuare simulazioni di lean manufacturing; si può fare con i LEGO®, ma non è LSP
  • uno strumento di 3D design; si può fare con i LEGO®, ma non è LSP
  • uno strumento di visual management; si può fare con i LEGO®, ma non è LSP
  • uno strumento di semplice ice-braking per meeting
  • uno strumento con cui semplicemente “condurre un workshop di team-building con i mattoncini LEGO®”; si può fare con i LEGO®, ma non è LSP

Dopo aver dato questa prima "sgrossatura", possiamo ora capire meglio cosa sia LEGO® SERIOUS PLAY® (LSP), partendo proprio dalla sua definizione fornita direttamente da LEGO®:

“The LEGO® SERIOUS PLAY® method is a facilitated meeting, communication and problem-solving process in which participants are led through a series of questions, probing deeper and deeper into the subject.”

Breve storia del LEGO® SERIOUS PLAY®

Questa metodologia è nata internamente in LEGO® a metà degli anni ’90 dopo una serie di studi e approfondimenti condotti inizialmente da Kirk Kristiansen (CEO dell’azienda e componente della famiglia fondatrice) con il supporto di Johan Roos e Bart Victor (due professori universitari presso IMD Business School di Losanna, Svizzera) e arricchita della sua veste più “business” grazie al successivo coinvolgimento di Robert Rasmussen e Per Kristiansen, ritenuti oggi i due “padri fondatori” di questa metodologia nel mondo business, nonché autori di uno dei libri più autorevoli in merito a LSP: "Building a Better Business Using the Lego Serious Play Method".

LEGGI ANCHE: Ecco il libro che spiega il Metodo LEGO Serious Play per il Business

Dalla fine del 2001 (data di lancio ufficiale) ad oggi, la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® è stata oggetto di migliorie e cambiamenti; il momento più rilevante è avvenuto nel 2010, quando LEGO® ha deciso di modificare il modello di business di LSP, facendola diventare una community e rendendo disponibili i set LSP sullo shop on line dell’azienda (prima, solamente i facilitatori certificati e riconosciuti da LEGO® potevano avere accesso a tali materiali).

Tale approccio ha generato confusione poiché ha lasciato pensare a molti che “tutti possano utilizzare LEGO® SERIOUS PLAY®“ a causa della decisione di interrompere l’erogazione di corsi per diventare facilitatori certificati da parte di LEGO® stessa e la disponibilità dei kit sullo shop on line.
In realtà non è così! Infatti, LEGO® consiglia caldamente alle aziende interessate a questa metodologia, di prendere contatti con la Association of Master Trainers in the LEGO® SERIOUS PLAY® poiché l’associazione stessa (alla quale sono collegate diverse strutture in tutto il mondo) eroga corsi per poter diventare facilitatori certificati e riconosciuti a livello mondiale.

Con l’obiettivo quindi di fornire le informazioni di base di questa metodologia e fare un po’ di ordine rispetto a quanto si possa trovare in rete in termini di contenuti, entriamo più in dettaglio, riprendendo il principio base sviluppato da Roos, Victor e Rasmussen: LEGO® SERIOUS PLAY® è un metodo per permettere ai manager di descrivere, creare e testare un determinato “business concept”, rientrando in quell’insieme di tecniche di “exploration & innovation” utilizzate per risolvere problemi più o meno complessi inerenti a tematiche di business.

Uno dei principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di LSP è la facilità con cui si può raggiungere un elevato engagement delle persone, trasformando i classici business-meeting “mono direzionali” (cioè nei quali tipicamente il 20% delle persone parla e l’80% delle persone ascolta, senza interagire) in un esperienza diversa e più “democratica” in cui tutti hanno a disposizione tempo per esporre le proprie idee, raccontare la propria “storia” e dare il proprio contributo.

Il processo alla base del LSP

Tutto ciò accade grazie ad un processo ben definito e noto come “Core Process”, che si compone di queste 4 fasi:

  1. QUESTION: corrisponde ad una domanda, specifica e pre-progettata, che viene posta dal facilitatore.
  2. BUILD: è la fase in cui tutti i partecipanti, nessuno escluso, costruiscono il modello, cioè la loro “risposta” alla domanda posta nella Challenge. Uno degli aspetti chiave della fase di costruzione è l’utilizzo del concetto di metafora: non è infatti importante che il modello “rappresenti visivamente” un determinato oggetto in tridimensionale, ma interessa il significato che il costruttore stesso da a quel determinato modello
  3. SHARE THE STORY: dopo aver costruito il modello, ogni singolo partecipante racconta la storia del proprio modello ed è in questo momento che i modelli prendono significato e ogni singolo partecipante può offrire il proprio contributo
  4. REFLECTION: è la fase conclusiva del processo, in cui ci si confronta rispetto a quanto emerso e si traggono le conclusioni, in modo che siano condivise e chiare a tutti

I quattro passaggi si ripetono in questo ordine ogni volta che i team devono costruire un modello o il facilitatore pone una domanda, ma questa è solo la punta dell’iceberg; oltre all’utilizzo del Core Process, un workshop LSP viene progettato utilizzando diverse Application Technique (ATs) che caratterizzano la metodologia. Esse sono la seconda colonna portante (dopo il Core Process) di un workshop LEGO® SERIOUS PLAY®. Eccole elencate in estrema sintesi:

  • AT1: Building Individual Model
  • AT2: Building Shared Model
  • AT3: Creating a Landscape
  • AT4: Making Connections
  • AT5: Building a System
  • AT6: Playing Emergence and Decisions
  • AT7: Extracting Simple Guiding Principles

Ovviamente è non è possibile entrare in dettaglio di ogni singola AT; vi può però essere sufficiente sapere che queste 7 tecniche permettono di realizzare workshop in grado di rispondere a molte esigenze, come:

  • avere una grande partecipazione da parte di tutto il team
  • risolvere problemi complessi
  • avere una visione ed una comunicazione molto efficace nei confronti di altri interlocutori, siano essi interni o esterni al team di lavoro
  • organizzare riunioni in cui non si perda tempo ma si giunga in modo efficiente alla soluzione

Tutto ciò accade poiché LSP permette a tutti di portare valore, dare contributo e vivere un meeting in cui non vi sia il classico approccio “one-man-show” ma sia in vigore una sorta di “ascolto democratico” in cui tutti possono essere protagonisti di know-how o soluzioni.

Per questo motivo si spiega sempre che un workshop LSP evidenzia il fatto che in azienda “ci siano manager coraggiosi” capaci di accettare che i leader/manager non hanno tutte le risposte e sono disposti ad accettare spunti, soluzioni e proposte dai loro collaboratori.

LSP: la ricetta vincente!

Quello che vi manca ora sapere è cosa serva per organizzare un workshop LEGO® SERIOUS PLAY®, ma la risposta è abbastanza semplice:

  • le persone: coloro che volete ingaggiare per dare valore e contributo
  • le challenge: le domande, poste in modo corretto e ben progettate
  • i bricks: i mattoncini, le minifigure e altri pezzi in grado di scatenare creatività e metafore
  • una logistica adeguata: spazi grandi, tavoli ampi e molta luce
  • un facilitatore: è l’attore non protagonista del workshop, colui che in modo “invisibile” deve permettere ai partecipanti di arrivare all’obiettivo prefissato

Tale metodologia permette quindi di risolvere i problemi in modo nuovo e, perché no, farlo anche in modo seriamente-divertente.

Che dite, ci vediamo al LSP Fest, la prima Fest dedicata alla metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® (Milano, 20-23 Ottobre 2016)?

In questo guest post, il LEGO® SERIOUS PLAY® Facilitator Daniele Radici svela alcuni segreti di uno dei metodi più efficaci per descrivere, creare e testare business concept.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto