• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Gli effetti della stampa lenticolare per la tua creatività

Flip: quali sono le ragioni che portano le aziende a richiedere prodotti che utilizzino questo tipo di stampa

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/09/2016

Quando un'agenzia decide di utilizzare la diffusione di materiale promozionale offline per le sue campagne, il percorso creativo che regola la decisione di produrre questo o quell'altro gadget, di far preparare al proprio grafico determinate immagini, sottostà a concept che possano attirare l'attenzione dei destinatari di quella campagna.

Ma una volta che l'obiettivo è stato scelto, perché nell'esecuzione viene scelta una modalità piuttosto che un'altra?

Gli effetti sono tutti uguali tra loro o ci sono caratteristiche che si adattano meglio di altre per veicolare un determinato messaggio?

Abbiamo deciso di utilizzare i prossimi appuntamenti per dei focus su una specifica tipologia di prodotto, la stampa lenticolare, e di passare in rassegna tutte le modalità con cui viene utilizzata.

In quello di oggi vedremo alcuni casi in cui uno degli effetti di stampa più utilizzati, l'effetto Flip, è stato utilizzato nelle campagne di advertising classico cercando di capire il perché della scelta e le reazioni che si volevano scatenare nei clienti.

#1 Interattività innanzitutto

Quello del rendere un oggetto statico in uno dinamico è uno dei primi intenti che vengono incarnati dall'utilizzo della stampa lenticolare con effetto Flip. Il passaggio da un'immagine all'altra con uno stacco netto ha per sua natura una forza dirompente ed attiva sul racconto.

Prendiamo ad esempio questa campagna curata da H3D, uno dei soggetti leader nella stampa lenticolare, per Brioschi:

via GIPHY

Questo ambient simula una vera e propria frattura nel pavimento nel momento in cui vi si passa sopra. Lo stacco netto di immagine non è un semplice escamotage per dare più messaggi sullo stesso supporto, ma è un innesco per veicolare il concept sull'essere appesantiti dopo un pasto.

In più non si tratta di un effetto che si mette in atto da solo, la posizione della stampa sul pavimento fa sì che il flip avvenga solo e soltanto nel momento in cui il target del messaggio ci passa sopra.

L'effetto serve dunque a richiamare lo spettatore all'interno dell'ad e renderlo elemento attivo della campagna.

#2 Il superamento della bidimensionalità

Per quanto le stampe attraverso la tecnologia abbiano raggiunto picchi di qualità tali da consentire una costruzione di uno scenario, le immagini sono pur sempre delle riproduzioni bidimensionali di soggetti.

Questa difficoltà oggettiva viene molto spesso aggirata proprio con l'effetto Flip, attraverso un uso sapiente che esalti lo stacco di un elemento tra due immagini.

Osserviamo questo cartellone preparato sempre da H3D per Nissan:

via GIPHY

Come possiamo notare l'elemento centrale oggetto della campagna, ovvero l'auto, non rientra nelle due immagini che danno vita al flip, è lo sfondo a mutare.

Il passaggio brusco da una ambientazione cittadina a quella tipica da fuoristrada non solo è utilizzata per delineare come l'automobile sia adatta per più target di riferimento, ma serve soprattutto per portarla al centro della scena.

Uno scenario che muta offre il senso di profondità che altrimenti non avrebbe, si sottrae alla staticità ed offre in primo piano il prodotto che si vuole portare all'attenzione del consumatore

#3 Pluralità e reiterazione del messaggio

Il motivo per cui nelle stampe lenticolari l'effetto flip, lo abbiamo accennato poco fa, sta anche e soprattutto nel fatto che consente di utilizzare il medesimo supporto per veicolare più messaggi.

Si tratta di uno strumento che potrebbe risultare banale ma non lo è: se posso fornire più angolazioni di un capo d'abbigliamento su una targhetta ad esempio, sto fornendo più punti di vista di uno stesso prodotto:

via GIPHY

Se ho una gamma di prodotti facente parte dello stesso brand posso inserirli tutti nel medesimo display fornendo una visione d'assieme senza che lo spettatore si sforzi di ricercarli:

via GIPHY

Può sembrare che sia un modo in cui i brand giochino al risparmio, perché offrire prodotti in stampa lenticolare che utilizzino l'effetto flip consente loro di investire di meno. In realtà è pura ottimizzazione degli spazi e dei tempi, un mezzo per massimizzare l'attenzione senza dare l'impressione allo spettatore di ricevere troppi input.

L'effetto Flip nella stampa lenticolare è un mezzo utilizzato per diversificare e moltiplicare il messaggio pubblicitario

POWERED BY

Questo articolo è realizzato in collaborazione con Tre D - l'unica azienda in Europa specializzata unicamente nella produzione di stampe lenticolari. www.lenticolare.it

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Sarnelli  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto