• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Creativi

Cosa pensano i pubblicitari italiani della campagna #FertilityDay

Lo abbiamo chiesto a Vicky Gitto, Sergio Spaccavento, Fabio Palombo e altri professionisti del settore

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

14.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Massimo Sommella 

Editor @ Large

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/09/2016

La campagna del Ministero della Salute, realizzata dall'agenzia Mediaticamente per promuovere il #fertilityday, ha fatto discutere tutti negli ultimi giorni. In quest'articolo però abbiamo raccolto i commenti a freddo dei professionisti della comunicazione, che hanno deciso di condividere con noi il loro esclusivo punto di vista. 

Sergio Spaccavento - Executive Creative Director di Conversion:

spaccavento_ninja"Quello che rende il Fertility Day più interessante di tanti altri epic fail, magari strumentalizzati e oggetto di pensieri webeti, è che rappresenta un perfetto esempio di cosa è diventato il dissenso. Le reazioni che ha scatenato sono la prova che oggi il dissenso è comodo, veloce e social. Certo, non una novità: quello che sorprende è che il dissenso 2.0 (o 3.0), con tanto di key opinion leaders, di commenti parodistici e ironici degli utenti e di instant adv sponsorizzati da brand a caccia di empatia, ha addirittura il potere di far retrocedere un Ministero, oscurandone la campagna e il sito.
Una censura bottom up, da un “basso" social-indignato verso un “alto” diventato inerme. Una censura assoluta e intransigente, che non trova terreno per la dialettica, potenzialmente pericolosa."

Vicky Gitto - Presidente ADCI e Chairman & Chief Creative Officer di Young&Rubicam/Vml Italy - Global Creative Board Member:

Vicky-Gitto-ninja"#Fertilityday. Uno stato imbarazzante.

Uno dei rari casi in cui il "basta che se ne parli" non funziona. Volendo categorizzare questo genere di progetti rivolti al sociale: ci sono quelli rilevanti, quelli irrilevanti e quelli di cui avremmo volentieri fatto a meno. Ecco questo copre non una, bensì le due ultime categorie. Perché non solo è evidentemente irrilevante in un momento per il paese in cui se parliamo di "time to market" ci sono un'infinità di altre priorità; ma è anche fuori luogo e nel tentativo di passare un messaggio positivo ha creato una deflagrazione tale nell'opinione pubblica da sperare che venga dimenticato con la stessa velocità con cui elimini un file dal desktop. Entrando poi nel merito del progetto da un punto di vista esecutivo, immagino la quantità di filtri e paure che hanno portato alla creatività attuale. Tuttavia il nostro compito di professionisti della comunicazione in questi casi è trovare con grande attenzione equilibri, toni di voce e leve che arrivino al cuore o alla pancia della gente, in questo caso invece il messaggio risulta talmente sterile da non dare alla luce altro che un rifiuto corale, il che per una campagna sulla fertilità e' abbastanza paradossale."

Fabio Palombo - Direttore Creativo TBWA:

palombotbwa

"È inqualificabile, più che la creatività, la superficialità, l'incapacità di prevedere le reazioni, l'assoluta mancanza di empatia e di sensibilità sui temi sociali ed economici dibattuti negli ultimi decenni. Tutto ciò è inaccettabile per chiunque faccia comunicazione."

Luca Pedrani - Direttore Creativo 12SECONDI e Senior Copywriter in H-ART, part of AKQA network:

pedrani_luca"La buona comunicazione nasce sempre da un ascolto. La campagna Fertilityday non ascolta: alza la voce ignorando completamente il contesto storico del nostro Paese. Il suo tono di voce è quello della condanna. Di chi ti ricorda, come una maestrina, che non hai fatto i compiti. È una comunicazione aggressiva che provoca e rinfaccia, invitando naturalmente le persone a fare lo stesso gioco. Solo che Fertilityday a quel gioco perde, perché gli italiani hanno molte, troppe, risposte concrete da dare alle sue sterili (divertente, dato che si parla di fertilità) provocazioni. Il re è nudo."

Daniela Montieri - Copywriter freelance, "tenutaria" del gruppo "Un posto al copy":

montieri_ninja

"Un mistero dove voglia andare a parare la campagna del cosiddetto “Fertility Day”. Nel bando, pubblicato nel dicembre 2015, si legge chiaramente: “iniziativa di informazione e comunicazione per la promozione della cultura della fertilità nella popolazione giovanile e per la prevenzione dell’infertilità”. Ok. Il committente è il Ministero della Salute, quindi presumo che la campagna sia volta a incoraggiare le donne a fare controlli prima che sia tardi. Non si deve quindi entrare nel merito della volontà e delle possibilità concrete (senza parlare del dovere!) che hanno oggi le donne di procreare. Questi sono piuttosto temi sociali, non sanitari. Sta di fatto che quello che è venuto fuori è una propaganda fascista che dice, né più né meno, “sei femmina, stai a casa e fai figli”. Mi chiedo con terrore: il ministero voleva dire una cosa e ne ha detta un’altra o voleva dire proprio quello? Nel primo caso, i professionisti della comunicazione esistono, usiamoli. Nel secondo…"

Pasquale Diaferia - Creative Chairman di Special Team:

Pasquale Diaferia

"Il primo commento istintivo è stato: “Promuovere le nascite tagliandosi le palle, è un ossimoro davvero originale.” Tono di voce e stile sono assolutamente inadatti, quasi da suicidio, per una campagna che impatta su fattori sociologici e allo stesso tempo profondamente intimi: Se la decrescita delle nascite è il tema dei temi, un figlio è passaggio delicatissimo per ogni donna (senza dimenticare che anche diventare padre è profondamente totalizzante). Poi ho riflettuto sul fatto che questo paese è guidato da una classe dirigente mediocre ed incompetente. Si può ingenuamente provare a risolvere un problema così delicato con un annuncio. Ma non si risponde, davanti alla sollevazione popolare, “se non vi piace questa campagna, ne faremo un'altra.”

Alla fine sono andato a controllare i credits. E ho concluso con quello che dico ai clienti che piagnucolano davanti alle mie fatture: Se pensi che come professionista sia caro, non sai quanto ti costerebbero i danni provocati dei dilettanti."

Alfredo Accatino - Chief Creative Officer & Partner Filmmaster Events:

alfredo accatino

"LE PAROLE SONO SASSI.

Se si applicasse la metodologia che ogni studente liceale è chiamato a seguire nell’analisi di un testo si capirebbero molte cose. Proviamo così a leggere cosa scrive il ministro che, affidandosi a un medium che evidentemente identifica come “moderno”, dice: LA CAMPAGNA NON E’ PIACIUTA? NE FACCIAMO UNA NUOVA. #FERTILITYDAY E’ PIU’ DI DUE CARTOLINE. E’ PREVENZIONE. E’ LA #SALUTE DEGLI ITALIANI.

Si capisce subito che il tweet, scritto di getto, è stato poi oggetto di restyling del portavoce. Ma la sostanza non cambia. Come sempre avviene in Italia c’è pressappochismo nel pianificare un progetto di comunicazione sociale, immiserita nell’immagine “2 CARTOLINE”, che dimostra una totale ignoranza del settore e dei mezzi che utilizza. “NE FACCIAMO UNA NUOVA” vuol dire, semplicemente, identificare ciò che si è fatto in una Pizza. Vuol dire continuare a buttare via i soldi dei contribuenti, ma soprattutto danneggiare o ridicolizzare proprio la causa che il Ministero vorrebbe portare avanti. Senza mai assumersi la responsabilità per i propri errori.

La Comunicazione è un mestiere, che si pone degli obiettivi, che richiede risorse coerenti, che deve rispettare il proprio pubblico e determinart regole. Cosa che i ministri e il Governo, da anni, non rispettano, polverizzando i messaggi in decine di campagnette improvvisate, gestite da improvvisatori, solo per garantire visibilità al proprio dicastero. Amen."

Scritto da

Massimo Sommella 

Editor @ Large

Nato nel 1987, dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Marketing presso l’Università Federico II intraprende la prima significativa esp… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Massimo Sommella  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Le possibilità infinite di creatività nel digital e la capacità di trovare quella giusta
Advertising Civile: quando la pubblicità fa cultura partendo dal basso [REPORT]
Sergio Spaccavento: segreti di un copywriter, art director e autore radiotv [INTERVISTA]

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto