• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

Wydr, l’app in stile Tinder che vuole rivoluzionare il mercato dell’arte

Grazie allo swipe wydr è l'app che potrebbe cambiare l'industria dell'arte

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

753 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/08/2016

Quanti di voi hanno avuto la possibilità di recarsi in una galleria d'arte e acquistare un dipinto? Chi fra di voi può dirsi un esperto d'arte? Forse pochi, anzi pochissimi. Per comprendere l'arte, specialmente quella contemporanea, spesso facciamo ricorso all'opinione di esperti e molto difficilmente comprendiamo il valore di un artista emergente.

Eppure l'arte è un mercato che cresce e accoglie nuovi talenti ogni giorno: molti nuovi artisti non hanno lo spazio per farsi conoscere e difficilmente accedono alle gallerie, specie quelle con maggiore visibilità e fama.

Ma le generazioni di oggi amano davvero sentirsi dire "cosa è Arte e cosa no?.

A questa domanda risponde un'app, wydr, che ha trovato il sistema per dare spazio a tutti gli artisti del mondo grazie al suo market place. La caratteristica singolare di questa app è che gli utenti, prima di acquistare un'opera, scelgono se è di loro gradimento o meno grazie ad un semplice swipe. Infatti il funzionamento dell'app è simile a quello di Tinder: scegli se ti piace un'opera facendo swipe e guarda cosa piace di più agli altri utenti della community attraverso una valutazione che va da 1 a 5 cuoricini.

wydr nasce dall'idea di una startup svizzera e noi abbiamo intervistato i suoi fondatori Timo Hahn e Matthias Dörner per scoprire come è nato il loro progetto e quali sono i loro obiettivi.

Photo: Andrea Monica Hug

Photo: Andrea Monica Hug

wydr è stato definito il "Tinder dell'arte": con questa formula la vostra app rivoluziona il modo in cui le persone interagiscono con l'arte stessa. Come nasce quest’idea?

Il Louvre ha affermato nel 2004 che i visitatori si fermano di fronte alla "Gioconda" solo per 15 secondi in media. Così una persona ha solo un paio di secondi se non millisecondi per decidere se gli piace l'immagine che sta vedendo. Il principio di Tinder si basa su questo comportamento umano e per questo è stato adattato anche a wydr.

Il secondo aspetto è che abbiamo voluto ridurre le informazioni che accompagnano un dipinto. L'idea alla base è che l'utente interagisce solo con il quadro. Nessuna informazione supplementare potrebbe distrarre l'utente da questo. Se si dispone di una singola pagina con molte opere d'arte l'occhio umano segue un certo schema su come guardare la pagina. Questo potrebbe portare l'utente a rinunciare a certe opere d'arte.

ninja-widr2

wydr lanciato in gennaio in Svizzera, è cresciuto velocemente in tutta l'Europa ed è ora operativo a livello globale. Il nostro utente fa parte delle generazioni X/Y e non vuole sentirsi dire cosa deve piacergli e cosa no! wydr cambia il modo in cui le persone interagiscono con l'arte. Non c'è un curatore, tutte le opere d'arte sono curate dalla community e c'è un algoritmo eseguito in background per capire ciò che piace alla community, ma anche ciò che piace al singolo individuo. Sulla base di questo (e di un paio di altre cose), i dipinti hanno maggiori probabilità di essere mostrati.

Quando si clicca su un dipinto, si vedono i suoi dettagli tra cui la valutazione della community su uno schema da uno a cinque wydr-cuori. Gli artisti ottengono un feedback su ciò che gli utenti vogliono, e gli utenti vedono che cosa è interessante.

wydr è soprattutto un market place: perché un artista dovrebbe scegliere di vendere le sue opere attraverso un'app?

Abbiamo un ampio mix di artisti sulla nostra piattaforma che vanno da persone che amano dipingere nel tempo libero, pur avendo un lavoro quotidiano regolare ad artisti professionisti che si guadagnano da vivere con le loro opere. La maggior parte dei nostri artisti non sono ancora rappresentati da nessuna galleria e così la fascia di prezzo dei dipinti esposti su wydr vanno da 50 euro fino ad alcuni milioni.

ninja-wydr3

Tuttavia, la maggior parte di questi dipinti, (circa l'80%), ha un prezzo inferiore a 2.500 euro. Questo è ciò su cui wydr sta puntando: l'apertura del mercato a nuovi e freschi talenti che non hanno accesso al mercato classico dell'arte. Wydr sta rompendo le barriere tradizionali portando, più che mai prima d'ora, nuova arte ai nuovi e numerosi amanti dell'arte.

Il fenomeno dello "swipe" introdotto da Tinder è spesso identificato con la generazione dei Millennial. Qual è il pubblico di wydr?

wydr user

Principalmente stiamo puntando sugli appartenenti alle generazioni X/Y interessati all'interior design e ad aprirsi in un certo modo all'arte.

In passato tutti si rivolgevano alle opinioni degli esperti, oggi siamo connessi al mondo che ci sta intorno abbiamo accesso alle informazioni. Siamo abituati ad avere accesso a tutto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ad ascoltare qualsiasi canzone, sempre e ovunque. A guardare qualsiasi film mentre ci rechiamo al lavoro. A vedere tutte le foto, scattate in qualsiasi parte del mondo. Questo tipo di accesso e di scelta ha formato la generazione Y, che è abituata ad avere accesso permanente a tutto, e ad avere libera scelta su cosa gli piace e su cosa fare con ciò che gli piace. Puntiamo a quel 99% che non è il target delle gallerie con prezzi elevati.

"Art galleries are for the 1%, Wydr for the 99%": alla luce di questo, potete spiegarci il valore di Wydr per gli amanti dell'arte?

In generale, ci sono forze che stanno cambiando il mercato dell'arte e stanno offrendo ai consumatori una scelta più ampia per soddisfare le loro esigenze rispetto al passato. Per qualsiasi azienda, queste mutevoli richieste dei consumatori si traducono in una serie di domande complesse che possono, in ultima analisi, avere un impatto sui loro prodotti e sul modo in cui interagiscono con i loro clienti.

ninjawydr4

wydr è una possibilità per gli artisti per ottenere l'esposizione globale e  per gli utenti di trovare nuova arte, esplorare stili diversi provenienti da tutto il mondo. La valutazione della community serve come una sorta di feedback per l'artista, ma anche come indicatore per l'appassionato d'arte su quello che piace ad altre persone. Nessuna limitazione, migliaia di opere d'arte, senza un curatore che vi dica 'abbastanza buono', 'costoso', o simili. A voi la scelta, l'arte è quello che vi piace!

Quali scenari si prospettano in futuro? Sempre maggiore integrazione tra arte e tecnologia?

Ci sono ancora artisti di fama mondiale come J.K. Rowling o Taylor Swift che vivono bene su entrambi i supporti. Ma qualche anno fa chi avrebbe mai pensato che avremmo acquistato libri online senza toccarli e avendone letto alcune pagine? O anche di acquistare il libro online facendo il download su un e-reader senza mai averne toccato la copia stampata?
O di ascoltare musica dal cloud sul nostro telefono cellulare, invece che dalla nostra collezione di CD a casa?

Tuttavia, è anche possibile che la creazione artistica come la conosciamo cambierà drasticamente grazie alla tecnologia emergente e l'arte esisterà in diversi supporti. Basti pensare alle stampanti 3D, agli schermi e-ink su una parete, che replicano un dipinto. Per il prossimo futuro, è chiaro che ci sarà un grande cambiamento del mercato dell'arte verso i processi online.

wydr è una possibilità per gli artisti per ottenere l'esposizione globale e per gli utenti di trovare nuova arte, esplorare stili diversi provenienti da tutto il mondo - Timo Hahn e Matthias Dörner, fondatori di wydr

Scritto da

Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

Conseguita la Laurea In Scienze della comunicazione a Bologna, Naoko, al secolo Claudia Ingrassia, ha investito da subito tempo e passione nella ricerca dei nuovi confini digi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Ingrassia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto