• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Come si è evoluto l’email marketing negli ultimi tre anni?

Precisione nel targeting, conversioni in ascesa ed allo stesso tempo meno materiale somministrato agli utenti secondo l'analisi di MailUp

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/08/2016

Il rapporto sull'efficienza dell'email marketing come strumento di advertising è sempre di difficile lettura.

Innanzitutto perché dipende dallo stato di evoluzione di tool e piattaforme che inficiano la capacità di raggiungere gli utenti interessati da una determinata informazione.

In secondo luogo subisce le mutazioni rispetto a come gli utenti cercano e chiedono quelle informazioni: in un mondo che vira sempre più verso il mobile, in cui il tempo da dedicare ad una newsletter si comprime, risulta evidente come le tipologie di contenuto debbano mutare per mantenere e possibilmente aumentare il tasso di apertura di una email e si allinei alle esigenze dei consumatori.

Adobe Stock #116420462

Adobe Stock #116420462

Per capire cosa è successo dal 2013 ad oggi MailUp, soluzione di invio per email e SMS più scelta dalle aziende italiane e presente in oltre 50 Paesi nel mondo, ha pubblicato il suo Osservatorio Statistico nel quale analizza lo stato dell'arte dell'email marketing nel nostro paese.

MailUp ha deciso di osservare un campione significativo di email inviate dai propri partner attraverso la piattaforma: 13 miliardi su un totale di 25 miliardi di mail recapitate durante l'anno.

Ha poi analizzato tre tipologie di contenuto, DEM, newsletter e transazionali ed infine suddiviso le categorie di riferimento in B2C, B2B e modello misto (B2B+B2C).

2015, la parola d'ordine è efficienza

Adobe Stock #116420462

Adobe Stock #116420462

I primi due dati che balzano agli occhi degli osservatori sono il monte email inviate nell'arco del 2015 ed i bounce:

  • sono "solo" 13 miliardi le email inviate nel 2015, contro i 14 del 2013 (diminuzione del 6%)
  • le email non recapitate sono invece calate da 1 miliardo a 164 mila (diminuzione dell'85%)

Questa prima lettura ci consente di determinare come il progresso tecnologico dei sistemi di rilascio di una email abbia consentito di diminuire il carico di contenuto prodotto. Una piattaforma efficiente ed automatizzata, assieme ad una pulizia delle liste utenti, ha portato quindi a diminuire drasticamente il numero di email non recapitate.

Maggiori aperture: tempestività e condivisione sui social

Adobe Stock #99091982

Adobe Stock #99091982

Nella seconda parte dello studio ci si sofferma sui tassi d'apertura delle email, notando come, a fronte di una percentuale di recapito migliore (il 99% degli invii) anche il tasso d'apertura delle singole comunicazioni abbia registrato un incremento significativo, da 800 mila ad 1 miliardo, con un +25% a dimostrazione del successo dello strumento.

Ma cosa ne ha decretato l'aumento? Secondo MailUp sono la tempestività nelle comunicazioni e la possibilità di condividerle sui social a fare del contenuto di una email un elemento spendibile per gli utenti.

La multicanalità quindi è vista come principio imprescindibile affinché le email vengano percepite non solo come una forma d'advertising puro a solo vantaggio dell'azienda.

Profilazione e Targeting: la email arriva solo al giusto destinatario

Adobe Stock #92144173

Adobe Stock #92144173

Ma qual è il formato che ha conseguito il maggior successo?

In assoluto sono le email transazionali ad avere un maggior tasso d'apertura, ma la ragione è semplice: comunicano l’attivazione di un servizio, la conferma di una registrazione, l’invio di una fattura o gli auguri di compleanno.

Sono quindi create sul destinatario ed implicano un passaggio di informazioni che interessano il ricevente.

Nello scontro tra DEM e newsletter invece sono le ultime ad avere la meglio, il motivo è da ricercare nel fatto che la sottoscrizione ad una newsletter implica l'intenzione esplicita da parte dell'iscritto di ricevere informazioni da quel brand rispetto ai servizi/prodotti che offre.

La DEM quindi è uno strumento che va usato con giudizio: occorre profilare con attenzione il segmento interessato, se possibile utilizzando la geolocalizzazione per affinare il dato.

I primati nelle aperture, settore per settore

Adobe Stock #116567299

Adobe Stock #116567299

Analizzando invece le categorie merceologiche, quali sono i formati che funzionano di più?

Guardiamo cosa succede se si considerano le newsletter:

  1. le comunicazioni B2B del settore Associazioni/Organizzazioni politiche, con un tasso di apertura del 53,8%
  2. la Grande distribuzione e Assicurazioni/Finanza/Banche, entrambe con open rate attorno al 50%
  3. nel B2C, invece, hanno buoni risultati le comunicazioni inviate da Industria ed Enti pubblici
  4. Consulenza/Professionisti risulta infine vincente - per tutti i KPI analizzati - nelle newsletter inviate a bacino misto B2B+B2C.

Interessante il dato relativo allo share sui social media, molto cresciuto in termini assoluti rispetto al 2013: ottengono risultati migliori le newsletter del settore Associazioni/Organizzazioni politiche.

E per le DEM?

Qui le classifiche cambiano leggermente: nel comparto B2B, il settore Moda/Abbigliamento/Calzature si conferma molto vivace sia in termini di aperture che di tasso di interazione con il contenuto. Registra infatti con un OR del 59,3% e un CTOR del 15,3%.
Il settore Agricoltura/Alimentare è quello che registra le performance migliori per quanto riguarda le DEM B2C.

La stagionalità: sicuri che d'estate le email funzionino?

Adobe Stock #65283277

Adobe Stock #65283277

Ultimo spunto d'analisi offerto dall'Osservatorio di MailUp è relativo ai risultati dell'email marketing distribuiti all'interno dell'anno solare: spalmato sul triennio 2013/15 si evince chiaramente come nei mesi estivi letture e conversioni diminuiscano drasticamente.

Di qui la necessità e lo spunto di riflessione per le aziende sulla possibilità di inviare informazioni agli utenti sfruttando altri canali. Gli SMS per esempio possono essere un buon veicolo alternativo alle email, più in generale però ricordarsi di utilizzare sempre formativi responsivi: nei mesi estivi più che in ogni altro periodo dell'anno il mobile regna sovrano.

Hai voglia di leggere tutto il paper prodotto da MailUp? Puoi scaricarlo qui

I dati sono il presupposto di ogni scelta aziendale consapevole. Oggi più che mai, conoscere a fondo il panorama di riferimento è un requisito fondamentale per comprendere i propri numeri e ridefinire, giorno per giorno, strategie aziendali di successo - Cinzia Marini Business analyst @MailUp

POWERED BY

EMAIL & SMS PER FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS Consulenza, risorse, piattaforma e know-how per Email e SMS Marketing MailUp è un gruppo che offre servizi di marketing technology con focus su Email e SMS Marketing. Fondata nel 2003 a Cremona, oggi MailUp è la soluzione più diffusa in Italia ed è presente in oltre 50 Paesi del mondo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Sarnelli  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto