
Slack è diventata in breve tempo un’applicazione fondamentale per ogni team di lavoro: facile da usare, veloce e usabile sia su pc che su smartphone, ha rivoluzionato il modo di organizzare il lavoro e di comunicare tra i diversi membri di un’organizzazione, mandando di fatto in pensione i lunghi e fastidiosi scambi di e-mail.
Uno dei punti di forza di Slack è la sua versatilità: non solo è possibile organizzare canali tematici e conversazioni private con i diversi membri del team, ma grazie ad app ed estensioni esterne è possibile modificare Slack secondo le proprie esigenze, integrando funzioni decisamente utili. Diamo un’occhiata a quelle che, secondo me, possono migliorare la vita quotidiana di chi opera nel web e nel social media marketing.
Integra i feed RSS
Prima regola di un buon web marketer: devi essere sempre aggiornato. E non solo sulle best practice, ma anche su tutto ciò che può essere utile nel tuo lavoro, dagli influencer dei settori relativi ai tuoi brand a tutto ciò che scrivono i siti tematici della tua nicchia di mercato. Per questo ti consiglio di installare questa comodissima estensione che, dopo una semplice configurazione, posterà automaticamente gli aggiornamenti e le news dai tuoi blog e siti di riferimento in un apposito canale da te selezionato. Ottimo come “rassegna stampa” condivisa con il tuo team di collaboratori!
Scopri i trend della tua nicchia
Nuzzel è un servizio che si collega ai tuoi account Facebook e Twitter per poi mostrarti le storie di maggior successo tra i tuoi contatti. Con l’estensione per Slack è possibile, ad esempio, utilizzare la propria rete di contatti sul social dell’uccellino azzurro per scoprire gli argomenti più popolari della tua nicchia, che vengono automaticamente mostrati a tutto il tuo team su un determinato canale. Decisamente utile per chi si occupa di content curation o per chi, invece, deve scrivere un articolo o un post in grado di intercettare i bisogni dell’utenza.
Controlla i tuoi account Twitter
A proposito di Twitter, con una comoda estensione puoi integrare il famoso social network in Slack, così da monitorare senza abbandonare l’applicazione i tweet e le menzioni dei tuoi profili, consultabili con calma grazie a una semplice funzione di ricerca. Certo, puoi fare tutto ciò anche utilizzando il sito web “ufficiale” di Twitter, ma la comodità di fare tutto in un’unica finestra è innegabile.
Collabora con il tuo team
Hootsuite è uno degli strumenti più conosciuti e apprezzati dai social media marketer. Se lo utilizzi nella tua attività quotidiana o intendi utilizzarlo, puoi integrarlo in Slack per migliorare così la creazione e gestione collaborativa delle tue campagne social. Non potrai inviare un post dalla dashbord direttamente a un utente Slack ma, tramite un apposito canale, puoi chiedere il parere del tuo team sui post che hai pubblicato o programmato. E avere un parere esterno può essere di vitale importanza per correggere eventuali errori.
Integra le app di Google
Google offre degli ottimi servizi diventati ormai irrinunciabili per molti. E allora, perché non pensare di integrarli in Slack? Puoi aggiungere i servizi di Google Drive per condividere con i tuoi contatti i documenti su cui lavori, magari per permettere loro di apportare modifiche e suggerimenti; se i tuoi collaboratori sono distanti, con la giusta estensione, puoi avviare degli Hangout senza mai uscire da Slack. Utile anche la possibile integrazione con Google Analytics, perché monitorare le giuste KPI fa la differenza tra chi improvvisa e chi invece sa pianificare e misurare. E se hai paura che il tuo Slack, dopo tutte queste aggiunte, possa farti perdere di vista i tuoi impegni, non temere: puoi anche integrare Google Calendar per ricevere notifiche sugli eventi più importanti della tua settimana lavorativa.
Insomma, grazie alla sua versatilità Slack è in grado di diventare un compagno di lavoro prezioso, quasi insostituibile. Certo, sulle prime la configurazione delle diverse estensioni può risultare noiosa ma, una volta conclusa, i benefici saranno ben evidenti.