• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Pokémon GO: semplice mania o reale pericolo?

Un successo planetario per la nuovo versione del gioco dei Pokémon: ma si corrono rischi a giocarci?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

842 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/07/2016

Non c’è dubbio. La Pokémon mania è esplosa con tutta la sua forza e sta contagiando il mondo.

Dopo solo una settimana dal lancio la app è stata scaricata oltre 20 milioni di volte, e i server, nonostante i continui upgrade e potenziamenti non sempre ce la fanno a soddisfare le richieste di registrazione e gioco.

Moltissimi gli appassionati, molti anche i detrattori. Sui social media non si contano le battute e prese in giro, non sempre bonarie, all’indirizzo dei giocatori.

Ma tra coloro che gettano l’allarme ci sono anche esperti di sicurezza, governi e polizie di varie parti del mondo.

Il gioco porrebbe molti problemi di sicurezza secondo gli esperti, per l’incolumità delle persone e non solo. Vediamo quali sono esattamente.

Incolumità fisica

La passione travolgente per il gioco e la caccia ai Pokémon fa dimenticare precauzioni elementari, come quella di non giocare mentre si guida. Ad esempio, in Campania c’è stato il primo incidente d’auto italiano causato dalla frenesia di catturare un Pokémon, caso che segue quello capitato negli Stati Uniti, dove un uomo è andato a schiantarsi contro un albero con la sua macchina.

Pokemon_go_i_rischi_0

La polizia torinese annuncia tolleranza zero contro chi guida mentre gioca a Pokémon, nel contesto di un programma più ampio di sicurezza stradale e lotta all’uso del cellulare mentre si guida.

A Vancouver, in Canada, invece la polizia avverte (ma davvero è necessario?) che si può morire fulminati se si attraversano i binari della ferrovia sopraelevata. Due giocatori infatti, sono saltati dalla piattaforma per catturare un Pokemon che stava sui binari, dove la tensione è mortale (ben 600 Volt).

Non vale la pena rischiare la vostra vita, ha twittato la polizia canadese, per un mostro virtuale.

Pokemon may come and go, but the rules of the road do not. #DontCatchAndDrive #PokemonGo https://t.co/B98EmavNZ7 pic.twitter.com/QixgZXibXa

— RCMP (@rcmpgrcpolice) July 22, 2016

Diversi dipartimenti di polizia avvertono anche sui rischi di rapine e rapimenti, nei pressi di punti (Pokestop) in cui si radunano i mostri virtuali da catturare: talvolta, possono diventare punti di contatto per "mostri" reali, pronti ad attaccare i giocatori.

A Manchester. per esempio, già molti giocatori sono stati derubati dei loro smartphone proprio nei pressi dei Pokestop.
Infine ci sono casi estremi: non si deve dimenticare che in alcune zone, teatro di recenti guerre, ci sono ancora molti campi minati. In Bosnia sono 120mila le mine ancora attive nei campi. Meglio giocare dunque, stando attenti all’ambiente circostante.

La polizia di Miami ha creato un divertente e informativo video che illustra bene alcuni dei rischi citati.

Privacy

Se vi registrate per giocare utilizzando il vostro account Google, Niantic Labs avrà accesso a tutti i vostri dati personal, avverte Adam Reeve, analista di sicurezza.

 

La cessione massiva di dati è stata già oggetto di polemiche prim'ancora che il gioco uscisse in Italia ed avevamo avvertito i futuri giocatori dei pericoli derivanti dall'uso:

LEGGI ANCHE: E se Pokémon GO fosse uno strumento di sorveglianza digitale?

In un comunicato dell'11 luglio Niantic afferma di aver limitato l’accesso alla sola User Id Google e l’indirizzo email. Anche avendo avuto la possibilità di accedere ad ogni altro dato del vostro account Google, l'azienda afferma che comunque questa opportunità non è stata abilitata.

Le preoccupazioni riguardano non solo la protezione dei dati messi a disposizione della Niantic Labs, ma anche il loro trattamento: la privacy policy, di ben 20 pagine, che nessuno legge mai, garantisce all’azienda il diritto di trasferire a terzi ogni informazione acquisita.

Pokemon_go_i_rischi_3

I permessi richiesti da Pokemon Go in origine

Un rischio diverso ma non meno importante deriva dalle applicazioni clone di Pokémon GO: una azienda di cyber security, la RiskIQ, ha conteggiato ben 215 cloni della app nel Google Play app store. Gli utenti più incauti credono di scaricare l’app originale, regalando invece i propri dati a ignoti o aprendo al porta a virus e malware.

Ai limiti delle teorie del complotto, alcuni esperti ricordano che il fondatore della Niantic fu anche colui che creò la startup poi diventata Google Maps, la Keyhole. E che questa azienda fu finanziata da In-Q-Tel, un incubatore che “identifica, adatta ed eroga soluzione tecnologiche innovative a supporto della missione della CIA e la più ampia comunità di agenzie di intelligence USA”.

Così su Gawker e anche Reddit si parla di questo gioco come di una vasta operazione di controllo e sorveglianza.

Se anche sembrasse eccessivo, Kathleen Stansberry, esperta di social media e comunicazione dell’università di Cleveland, ricorda che Google ha una lunga storia di cooperazione con le forze di polizia, e non esclude che avvenga così anche per Pokémon GO.
Dopotutto nella lunga privacy policy si dichiara esplicitamente che “le informazioni su di voi (o i vostri figli autorizzati) in nostro possesso o controllo potranno essere trasmesse al governo, alla polizia o a terze parti”.

La privacy, afferma Stansberry, è una fallacia. I dati che condividiamo con terze parti online, consapevolmente o no, sono comunque molti e il divario tra ciò che realmente abbiamo rivelato e ciò che crediamo sia ancora privato è molto ampio.

Sicurezza nazionale e terrorismo

Dagli USA e altri stati arrivano anche raccomandazioni riguardanti l’uso della app in contesti che potrebbero rivelare a malintenzionati, terroristi o nemici dati preziosi per portare da termine i loro attacchi.
Il governo USA ha rilasciato addirittura una guida per il proprio personale civile e militare sull’uso di Pokémon GO.

Pokemon_go_i_rischi

In Kuwait il ministero dell’interno ha proibito ai giocatori di fare fotografie di edifici governativi, basi militari, raffinerie, moschee e centri commerciali.
L’Egitto invece sta valutando la creazione di leggi specifiche per i giochi online, dato il potenziale utilizzo per attività di spionaggio.
Anche se per ora smentite, circolano voci su una possibile fatwa che proibirebbe il gioco ai fedeli musulmani.

Già nel 2001 Al-Azhar, prestigiosa università sunnita del Cairo, aveva lanciato una fatwa simile contro il gioco originale.

Sul fronte del terrorismo infine, potrebbero porsi problemi su due fronti diversi.

Pochi giorni fa uno sciame di giocatori ha fatto scattare un allarme di sicurezza in un commissariato del Leicestershire, aggirandosi intorno all’edificio in masse e scattando foto.

Una situazione che però potrebbe, in altri contesti, far scattare contromisure che portino a lesioni personali anche gravi dei giocatori/presunti attentatori.

Una seconda ipotesi, discussa in alcuni forum, ipotizza che i terroristi possano avvantaggiarsi dei Pokestop e della loro facoltà di attirare un gran numero di persone, per aumentare la portata dei loro attacchi.

Realtà romanzesca? Speriamo lo rimanga, almeno in certi aspetti.

Voi che ne pensate? Ditecelo sulla nostra pagina Facebook!

Ai limiti delle teorie del complotto, alcuni esperti ricordano che il fondatore della Niantic fu anche colui che creò la startup poi diventata Google Maps, la Keyhole.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto