• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media

Cyberbulli e stalker, come difendersi sui social

L'avvocato Roberta Rapicavoli ci mostra quali strumenti abbiamo a disposizione per tutelare i nostri diritti sulle piattaforme digital

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

507 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/07/2016

Vogliamo affrontare l'argomento Social attraverso la segnalazione di un comportamento improprio, giuntaci qualche giorno fa da una nostra lettrice coinvolta malauguratamente da uno di quei bulli da tastiera che fanno dell'aggressività una ragione di vita sul web.

Se un approccio su Facebook diventa qualcosa di pericoloso

Online or cyber bullying concept

Elisa, così la chiameremo per tutelare il suo diritto all'anonimato, qualche mese fa è stata contattata da un soggetto X per essere aggiunta tra le sue amicizie. Seppure riluttante, Elisa ha accettato la richiesta, perché aveva verificato come ci fossero alcune amicizie in comune e le sembrava un profilo tutto sommato credibile.

Dopo qualche giorno in cui X ha commentato più volte le sue foto pubblicamente facendo apprezzamenti di vario genere e dopo un primo approccio in privato e susseguente rifiuto, Elisa ha notato che il profilo di X era mutato:

la pagina di copertina del profilo X era stata cambiata con una foto di Elisa nel giorno delle nozze.

La sua foto profilo raffigurava un animale morto.

Spaventata da X, (anche perché da quel che sembra i due abitano in province vicine e quindi un comportamento inappropriato sul web poteva tramutarsi in qualcosa nella vita reale) Elisa decide di bannarlo e di rivolgersi alla Polizia Postale per constatare se fosse opportuno sporgere denuncia. Con dispiacere, gli organi di polizia le dicono che in realtà, a causa di un conflitto di legislazioni (Facebook ha sede legale in USA lì dove la libertà d’espressione è più garantita rispetto all’Italia) non può dare seguito alla sua denuncia al fine dell’apertura di un fascicolo e che, più in generale, 9 volte su 10 le segnalazioni di comportamenti simili cadono nel vuoto.

Dopo aver raccolto la testimonianza di Elisa, abbiamo provveduto a contattare l'avvocato Roberta Rapicavoli, docente del corso in Legal for Digital Marketing, per sapere se Elisa avesse fatto ricorso a tutte le risorse a sua disposizione e come agire ai sensi della legge italiana.

Roberta_Rapicavoli_Ninja

Ciao Roberta, partiamo da un punto: come sono regolati i rapporti tra Facebook ed i suoi utenti per quanto riguarda la segnalazione di comportamenti impropri?

Il rapporto tra Utenti e Facebook è regolamentato dalle Condizioni di Utilizzo che si accettano in fase di iscrizione al Social network e dai documenti pubblicati sulla piattaforma contenenti informazioni di dettaglio su alcuni profili, tra cui anche le modalità con cui poter effettuare segnalazioni di problemi relativi a proprietà intellettuale, violazione di dati personali, violazione di marchi…

Dalla ricostruzione dell'accaduto, come pensi che Elisa possa contestare il comportamento di Mister X sulla piattaforma?

Faceless hooded person using mobile phone, identity theft concep

Dalla ricostruzione dei fatti sembra che la sola condotta contestabile, posta in essere dall’utente X, sia di aver acquisito dalla bacheca di Elisa una foto della donna, poi pubblicata dall’utente X come immagine di copertina del suo profilo.

Ebbene, l’immagine di Elisa rientra tra i contenuti tutelati dal diritto d’autore.
Il riferimento è, più precisamente, all’art. 96 della Legge sul diritto d’autore, che vieta l’esposizione e la riproduzione del ritratto di una persona senza il suo consenso, a meno che non ricorrano le eccezioni previste dall’art. 97 della stessa legge, legate essenzialmente alla notorietà della persona o al ruolo ricoperto, alle finalità per cui viene riprodotta l’immagine e al suo collegamento ad avvenimenti di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.

Ora, è vero che l’utente, iscrivendosi a Facebook, concede al Social una licenza per i contenuti relativi alla proprietà intellettuale (IP) - quindi anche alle immagini - che si articola in alcuni diritti (tra cui anche il diritto di riproduzione) e che tale licenza viene concessa dall’autore non solo al social network, ma anche, per suo tramite, agli utenti; tuttavia, poiché lo scopo della licenza è di rendere i contenuti fruibili e di consentirne la condivisione tra gli utenti iscritti al social network, nell’ambito della piattaforma, si potrebbe contestare la condotta dell’utente X che, nel caso affrontato, non si è limitato a condividere una foto pubblicata da Elisa (operazione che facilmente e legittimamente potrebbe essere effettuata da chiunque all’interno del social con i tasti appositi messi a disposizione dai sistemi della piattaforma), ma l’ha utilizzata come immagine di copertina (operazione che può essere effettuata con i meccanismi offerti dal social solo dall’utente proprietario delle foto, mentre, nel caso di terzi, richiede tecnicamente di scaricare l’immagine per poi pubblicarla come foto di copertina).

La condotta dell’utente X potrebbe poi essere contestata anche sotto un altro profilo.

La foto, infatti, quando ritrae una persona, costituisce un dato personale, il cui trattamento è ammesso solo nel rispetto del Codice Privacy - cui è soggetto anche il privato nel caso in cui decida di diffondere l’immagine, ad esempio tramite sua pubblicazione online, che richiede il consenso espresso da parte dell’interessato (cfr. art. 23 del codice privacy).

Ebbene, nel caso in esame, come detto, l’utente ha scaricato la foto di Elisa per poi caricarla come immagine di copertina del suo profilo; operazione, quest’ultima, mai autorizzata da Elisa, con conseguente possibilità di segnalare a Facebook una tale condotta che viola la normativa privacy e chiedere il blocco della foto in cui Elisa è ritratta.

Spetterà poi a Facebook valutare se bloccare, sospendere o disabilitare l’account dell’utente X a fronte della condotta da questi posta in essere, nonché comunicare alle Autorità competenti, nel caso di specifiche richieste, i dati tesi ad identificare l’utente.

Nel ricorrere all'assistenza degli organi di Polizia è stato fatto presente ad Elisa un ipotetico conflitto di competenze tra legge italiana e quella americana: come si agisce in questi casi?

Statue of justice

In base al nostro codice penale, infatti, è punito secondo la legge italiana chi commette un reato nel territorio dello Stato.

Al fine di individuare se trova o meno applicazione la legge italiana, occorre considerare il locus commissi delicti.

In base al nostro codice penale, infatti, è punito secondo la legge italiana chi commette un reato nel territorio dello Stato.

Senza poter qui approfondire il punto, occorre però considerare che il fatto che i server su cui si poggia il sito o la piattaforma web mediante i quali si è realizzata la condotta illecita siano all'estero non è, di per sé, elemento idoneo ad escludere l’applicazione della legge italiana.

Infatti, in base a quanto previsto dall’art. 6 del codice penale, la legge italiana trova applicazione non solo se il reato avviene in tutto o in parte nel territorio dello Stato ma anche se si verifica in Italia l’evento, conseguenza dell’azione (così, ad esempio, nel caso di diffamazione on line, se la percezione del messaggio diffamatorio, inserito su server collocati all’estero, avviene nel territorio nazionale da parte di una indistinta generalità di soggetti abilitati ad accedere ad internet).
Ed, ancora, si applica la legge italiana anche nel caso di delitti, per cui siano previste determinate pene o per cui sia stata presentata querela, anche se commessi all’estero da cittadini o stranieri che si trovino sul territorio dello Stato (cfr. artt. 9 e 10 del codice penale).

In estrema sintesi allora, anche il reato commesso in rete e sui social potrebbe essere punito secondo la legge italiana.

Dalla storia alla giurisprudenza: come difendersi dai cyberbulli

scared female teenager with computer laptop suffering cyberbullying and harassment being online abused

Dopo aver raccolto l'esperienza di Elisa e sentito il parere dell'avvocato Rapicavoli, proviamo da profani a raccogliere alcuni spunti di riflessione su argomenti che impattano nel quotidiano rispetto alla nostra presenza sui social:

  • sfatiamo un falso mito, iscriversi con un nick anonimo non mette al riparo dalla legge. Si è sempre rintracciabili. Se qualcuno ci ingiuria, ci minaccia o dichiara il falso, gli organi di polizia possono sempre capire di chi si tratta.
  • prima di adire alle vie legali chiedi e pretendi che chi si occupa di segnalazioni sui social si faccia carico della tua situazione; prima della legge ci sono i regolamenti interni, fai in modo che siano rispettati.
  • la gestione del materiale che pubblichiamo su Facebook e co: nonostante una volta postata una nostra foto sia pubblica, ciò non significa che i diritti di sfruttamento di quella stessa immagine siano stati ceduti. Se viene utilizzata a fini commerciali possiamo rivalerci su chi ha "rubato" quello scatto.

Dalla storia di una ragazza vittima di stalking sui social cerchiamo di far luce su quali strumenti abbiamo a disposizione per tutelare i nostri diritti

Scritto da

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

Nato a Napoli nel 1982, copywriter & web-editor, ha studiato scienze della comunicazione, ha un passione per l'editing web, il podcasting e il mondo dei fumetti Marvel. Si… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Sarnelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto