• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e addio ai sogni di gloria di Facebook
Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e...
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha...
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada l’ansia. Parliamone
L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada...
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Social media

Non solo #BlackLivesMatter: cosa sono i movimenti-hashtag e che succede dopo Dallas

La tragedia in Texas, le morti innocenti e la galassia dei movimenti per i diritti dei neri: dall'hashtag alla militanza, un (pericoloso) cortocircuito che coinvolge tutti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/07/2016

Alla sede di Facebook a Palo Alto, in California, c'è un grande wall, una sorta di bacheca (reale, non virtuale!) dove dipendenti e ospiti possono scrivere liberamente il proprio pensiero. Forse non molti si ricordano che qualche mese fa alcuni impiegati vennero pubblicamente accusati di aver barrato la parola “black” nella frase "Black Lives Matter" " (“Le vite dei neri contano") sostituendola con “All”: "All Lives Matter" (“Tutte le vite contano"). L’indignazione di Zuckerberg non si fece attendere, difendendo quel motto, il fondatore del più importante social media al mondo, non si schierava soltanto dalla parte dei diritti dei neri ma, di fatto, difendeva una creatura nata e cresciuta tra le bacheche di casa propria. Ma cosa sarebbe successo se quest'episodio fosse accaduto adesso, dopo i tragici fatti di Dallas?

1

#BlackLivesMatter: il movimento di protesta nato sui social

Quello che oggi viene definito, nel sito ufficiale, "Un movimento non un momento" vide la luce in seguito sull’onda lunga delle polemiche legate all'assoluzione di George Zimmerman, la guardia che sparò al 17enne Trayvon Martin. Correva l'anno 2013 e una scrittrice e attivista della California, di nome Alicia Garza scrisse su Facebook un celebre post: "Black people. I love you. I love us. Our lives matter, Black Lives Matter".

L’immediatezza e la semplicità della riflessione di Alicia, ben si adattava a diventare uno slogan: l’hashtag #BlackLivesMatter iniziò a diffondersi a macchia d’olio. A differenza degli anni '60 - dove servivano leader, strutture e organizzazione per veicolare la protesta - nell'epoca dei social meda la narrazione diventava orizzontale, la fruizione immediata, il nemico chiaro: la polizia, spesso colpevole protagonista di violenze gratuite sugli afroamericani.

I numeri dell'emergenza, rivelati di recente dal Washington Post, mostrano la portata del fenomeno: quasi mille persone sono state uccise dalla polizia americana nel solo 2015, di cui 494 bianchi, 258 neri e 172 latinos. L'hashtag #BlackLivesMatter torna in tendenza sui social media ogni qual volta accade un nuovo fatto di sangue. Tra gli hashtag che si sono contrapposti a BLM prima della sparatoria di Dallas spicca quello in supporto delle forze dell'ordine: #BlueLivesMatter. Il più grande rivale sui social media resta tuttavia #AllLivesMatter.

Rena Schild / Shutterstock.com

Rena Schild / Shutterstock.com

La foto simbolo di Dallas e la protesta nelle serie TV

L'immagine simbolo della protesta, diventata subito virale nei social media di tutto il mondo, è stata scattata a Dallas dal fotografo della Reuters Jonathan Bachman e ritrae una ragazza di colore, che rimane immobile davanti alla polizia con il suo vestito estivo al vento.

Baton Rouge was the first protest of @Reuters photographer Jonathan Bachman's career: https://t.co/z15Ob5YI2Q pic.twitter.com/vLM1SqYZ8f

— Reuters U.S. News (@ReutersUS) 12 luglio 2016

La narrazione della "issue" della protesta nera è diventata così popolare da arrivare perfino a coinvolgere una delle serie TV più acclamate: nella puntata 4x14 di "Scandal" il tema è proprio quello dell'uccisione di un nero da parte di un poliziotto bianco.

 

Le simpatie estremiste di Micah Xavier Johnson sui social

Nell'era Obama, primo presidente afroamericano della storia, lo scontro razziale sembra tornato di drammatica attualità. Il presidente americano in queste ore è in Texas per rendere omaggio alle vittime della sparatoria ed incontrare le loro famiglie. L’assassino di Dallas, il 25enne veterano Micah Xavier Johnson, che ha ucciso a sangue freddo cinque poliziotti, non nascondeva le simpatie per alcuni movimenti estremisti. Tra i “like” di Johnson su Facebook, oltre a BLM si annoverava anche l'“African American Defense League” che, in tempi non sospetti, ha incoraggiato i propri follower così: “Attack everything in blue except the mail man”.

Un altro movimento, il "New Black Panther Party", ha recentemente dichiarato l'intenzione di portare armi alle manifestazioni programmate durante la visita di Obama a Dallas come durante la convention repubblicana di Cleveland.

Sfoggio di armi e toni minacciosi contraddistinguono invece il "Black Riders Liberation Party" che su Facebook pubblica foto di miliziani con fucili automatici che studiano una mappa. Un video rap rilasciato su youtube il 26 giugno scorso, lascia poco spazio a dubbi circa le intenzioni, non propriamente pacifiche, del gruppo.

La battaglia per i diritti necessita di un clima diverso in America, a cui tutti devono contribuire: polizia, istituzioni e movimenti. Lo ha riassunto bene l'ex presidente George Bush, intervenuto ai funerali dei cinque poliziotti assassinati, che nel suo discorso ha sottolineato la necessità di evitare ogni forma di manicheismo: «Troppo spesso giudichiamo gli altri gruppi dai loro peggiori esempi, mentre giudichiamo noi stessi dalle nostre migliori intenzioni».

Screenshot_20160713-013054

Riusciranno questi movimenti a tenere a bada le frange più estreme? L'America è realmente divisa tra opposti estremismi? Come reagiscono i numerosi movimenti pacifisti che alle azioni bellicosi preferiscono la non violenza? E cosa bolle in pentola nell'America del "White Power"?

Ne parleremo nella seconda parte di questo viaggio nell'America del dopo Dallas.

Il movimento #BlackLivesMatter nasce su Facebook e si diffonde dopo ogni fatto di sangue. La polizia americana nel 2015 ha ucciso 494 bianchi, 258 neri e 172 latinos.

Scritto da

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto