• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

7 consigli dai professionisti per rendere il tuo portfolio perfetto

Alcuni degli autori più popolari su Behance ci aiutano nello stilare una serie di regole da rispettare nel costruire il tuo portfolio su Adobe

Score

975 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/07/2016

Quando si è designer o fotografi e si vuole fare bella mostra di sé, la scelta del portfolio è determinante.

Cosa includere e cosa no dei propri lavori, come facilitare la navigazione di un utente interessato, quali sono le scelte in termini di UX affinché si spenda più tempo possibile su una piattaforma e ne si condividano i contenuti, sono innumerevoli le scelte che possono determinare o meno una visita in una possibilità professionale.

Grazie alla collaborazione con Adobe Stock abbiamo messo assieme un prontuario che potrebbe fare al caso di chi vuole incanalare il proprio talento nella giusta misura per rendere piacevole la visita del proprio profilo ed allo stesso tempo interessare possibili acquirenti riuscendo a coniugare all'efficacia in termini di esposizione l'essenza dei proprio stile.

Ciò che leggerai altro non è che la sintesi dei consigli di alcuni grandi autori di Studi di successo che hanno i propri lavori su Behance o Adobe Stock e che hanno messo a disposizione la propria esperienza per le nuove leve.

  • Ezequiel Pini ed Andy Resigner, Six and Five Studio
  • Alaa Mendili di Digital Kitchen
  • Fizah Rahim di Machineast
  • autori vari dello Studio messicano Bienal Comunicación

#1 La tua Homepage è come lo scaffale di una libreria

©Jayfish @AdobeStock.com #63344157

©Jayfish @Adobe Stock #63344157

 

Hai bisogno di uno stile pulito e coerente, nel quale ogni elemento sia funzionale al racconto. Immagina le foto d'anteprima come le copertina di un libro. Ogni immagine deve contenere in sé tutti gli elementi che un utente potrà trovare all'interno di quel progetto e tutti i progetti tra loro devono essere parte di un percorso professionale.

Trova un tema, un filo conduttore delle storie che hai raccontato e mostralo con semplicità ai tuoi visitatori. Se oltre alla chiarezza espressiva sarai in grado di mantenere anche uno stile intuitivo nella posizione dei vari elementi attivi, avrai ottenuto lo stesso effetto di quando in libreria vengono disposti i libri di testo di un autore in ordine alfabetico o per tematiche: sarà semplicissimo per chi ha bisogno di un determinato elemento trovarlo esattamente dove se lo aspetta.

#2 Le anteprime sono come un trailer di un film

©Doomu @Adobe Stock #112096803

©Doomu @Adobe Stock #112096803

 

Le immagini che scegli affinché siano l'anteprima di un progetto sono importantissime: sono le prime (ed in qualche caso le uniche) che un utente guarda nell'interfacciarsi col tuo portfolio.

Devono essere chiare, mostrare lo stile o la tipologia di racconto che avranno modo di trovare all'interno di quella cartella. Un po' come il trailer di un film: devono avere la capacità di attirare l'attenzione ed invogliare la visione della pellicola nel suo insieme.

Attenzione però a non scegliere qualcosa che sia la sintesi estrema di tutto l'album: è un trailer, non devi spoilerare. L'intento è quello di fare in modo che un utente entri in quella sezione. Se ha già tutti gli elementi necessari per decidere se fai al caso suo sarà più difficile che si abitui a navigare nel tuo portfolio.

#3 Sii versatile...ma senza perdere mai la tua coerenza

©Giuseppe Porzani @Adobe Stock #95881226

©Giuseppe Porzani @Adobe Stock #95881226

 

Quando si è un artista e si vuole esporre al mondo il proprio talento è facile fare tutto ed il contrario di tutto. In questo senso è facile dare l'impressione che non sia abbia chiaro in testa quale sia l'idea che muove il tuo lavoro.

Per questo devi prestare estrema attenzione a cosa vuoi comunicare ai tuoi possibili clienti e come.

  • cerca di applicare il tuo stile a diversi contesti, di modo che un'agenzia per esempio possa capire in cosa eccelli e che sei in grado di applicare le tue qualità a progetti diversi
  • ciò non di meno se hai un ambito preciso nel quale ti muovi non discostarti troppo. Un portfolio confuso da l'idea di un professionista confuso che vuol fare tutto ma magari non eccelle in nulla.

#4 Divide et impera: l'importanza di categorie e poli-portfolio

©Tashatuvango @Adobe Stock #113451124

©Tashatuvango @Adobe Stock #113451124

 

Ammettiamo per ipotesi che tu sia egualmente bravo in due ambiti diversi legati alla grafia, che so design e le illustrazioni. Ricordati sempre che devi fare in modo di catturare l'attenzione e mantenerla. Ergo non mettere all'interno dello stesso progetto immagini che facciano capo a tutte e due gli ambiti.

Dividi il tuo portfolio per categorie ad esempio: in questo modo chi viene a trovarti sul portfolio saprà dove andare in relazione alle sue necessità e potrà trovare opere tutte coerenti tra loro dedicate ad un determinato tema.

Pensa addirittura a costruirti un nuovo sito per ciascun progetto. Potrà essere più complessa la manutenzione e l'aggiornamento magari, ma più mostri sicurezza nel mettere in ordine di tuoi lavori maggiore sarà la sensazione d'affidabilità che sarai in grado di comunicare ai tuoi possibili committenti.

#5 Non urlare: il cattivo utilizzo della maiuscola nei titoli

©Olly @Adobe Stock #113027031

©Olly @Adobe Stock #113027031

 

Andy Resigner, dello studio Six and Five, ha notato come molto spesso l'utilizzo del Caps Lock nei titoli sia un elemento che disturba la visione: "meglio utilizzare il minuscolo, è molto più discreto ed elegante".

In effetti devi pensare che il maiuscolo, nel linguaggio del web, è la variante digitale delle urla. Devono essere le immagini a parlare per te, il testo deve essere essenziale e far da guida, ma lasciando sempre il centro della scena agli elementi visivi.

#6 Le didascalie e definizioni: crea contesto attraverso un buon testo

©Fotografiche.eu @Adobe Stock #114010928

©Fotografiche.eu @Adobe Stock #114010928

 

Nonostante siano foto, video e creazioni 3D ad essere l'elemento che determinerà la scelta di un cliente, è importante che ogni progetto sia accompagnato da un testo che descriva l'intento artistico che ne ha portato alla creazione.

Descrivere anche solo brevemente la location o per esempio la storia che stai raccontando attraverso ogni singola immagine può contribuire affinché siano condivise sui social per esempio. O fa diventare un semplice visitatore un tuo fan.

Più in generale è un modo per presentare te stesso e fornire, attraverso i tuoi racconti, un'immagine di te come professionista e come persona.

Attento però a non eccedere: davanti ad un blocco di testo troppo lungo, potresti deviare l'attenzione dagli elementi visivi o, peggio ancora, suggerire una mancanza di espressività nel tuo lavoro visto che hai avuto la necessità di spiegarlo attraverso una descrizione prolissa.

#7 Mostra come lavori, anche con bozze e schizzi

©Delux @Adobe Stock #77562691

©Delux @Adobe Stock #77562691

 

Abbiamo insistito sul concetto di racconto e percorso, anche di un singolo scatto o opera. Lo storytelling si può applicare anche ad un progetto grafico: quante volte abbiamo ammirato su Facebook dei video in cui in pochi minuti veniva mostrato come è stato dipinto un murales o costruita una scultura da materiali di scarto per esempio?

http://youtu.be/RkSceFMJPxI

Il prodotto finale è il culmine di un processo lavorativo che merita che venga alla luce, specie se quest'ultimo è frutto di tante ore di lavoro fatto in maniera creativa.

Pensa quindi ad integrare i video nella tua strategia di presentazione, oppure posta tutti gli schizzi e le fasi intermedie che ti hanno portato alla realizzazione di un pezzo di design.

Il tuo lavoro ti descrive in tutto e per tutto, utilizzalo al meglio per creare interesse attorno alla tua professionalità.

 

Queste erano solo alcuni di suggerimenti che grandi utenti di Behance ed Adobe Stock hanno voluto dare e che abbiamo ripreso in forma estesa.

Ed invece qual è la tua esperienza nella creazione e gestione di un portfolio? Raccontacela sulla nostra Fan Page!

Cosa includere e cosa no dei propri lavori, come facilitare la navigazione di un utente interessato, quali sono le scelte in termini di UX affinchè si spenda più tempo possibile su una piattaforma, sono innumerevoli le scelte che possono determinare o meno una visita in una possibilità professionale

POWERED BY

Questo articolo è realizzato in collaborazione con Adobe Stock, il nuovo marketplace integrato direttamente nelle app Adobe Creative Cloud

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Sarnelli  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto