• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Marketing

Come promuovere la tua app con un video

Hai creato un'app magnifica, ma non riesci a spiegarla in 5 screenshot? Prova con un video!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

774 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Francesco Piccolo 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/06/2016

Con più di 1,5 milioni di app disponibili su App Store e Google Play e l'arrivo di marketplace con formule di monetizzazione alternative (vedi Amazon Underground), lo spazio disponibile sul nostro dispositivo diventa un bene sempre più prezioso. In valore assoluto, l'app economy vive un periodo molto florido, con un giro d'affari globale quantificato in 50 miliardi di dollari, cifra che potrebbe raddoppiare tra soli 4 anni.

Il problema sorge quando si relativizza il fenomeno: della gran quantità di app disponibili, in realtà sono poche quelle che vengono utilizzate e resistono per molto tempo sui dispositivi degli utenti. Gli app publisher devono dunque impegnarsi sempre più duramente per conquistare e mantenere uno spazio nella tasca dei propri clienti.

LEGGI ANCHE: 7 modi per incrementare il ROI della tua App

Nella creazione di un'app, non si deve dimenticare che il marketplace è il primo grande canale attraverso cui viaggia il proprio prodotto e pertanto va curato in ogni sua parte, anche dopo la pubblicazione, descrivendo le novità implementate negli aggiornamenti (i cosiddetti whatsnew) e rispondendo alle review degli utilizzatori. Una funzione a disposizione degli sviluppatori, ancora non utilizzata appieno, sono i video di presentazione: si tratta di una risorsa più immediata della descrizione ed alternativa ai classici screenshot, messa lì apposta per sopperire al noto calo di attenzione dei navigatori mobile. Scopriamo insieme come sfruttare le potenzialità dei video all'interno degli app store in 5 semplici passaggi.

Mostra in pratica la proposta di valore

Non importa se hai programmato un gioco che causa dipendenza o hai lanciato proprio il servizio che il tuo pubblico stava aspettando: è necessario dimostrare tutto questo agli utenti prima ancora del download. Il video di presentazione permette di andare oltre gli screenshot e presentare dinamicamente un gameplay frenetico o, perchè no, inscenare una tipica situazione in cui potrebbe tornare utile l'app.

È quello che ha fatto Facebook con Moments, la nuova app per condividere le foto dei propri momenti magici con i propri amici, in una sorta di photobook digitale e, indovinate un po', privato (ma con la funzione di face recognition).

https://www.youtube.com/watch?v=i8gKz7aMfAA

 

La Gameloft si spinge ancora oltre, inserendo i video di presentazione in una strategia integrata che preveda più canali. Oltre a presentare le innumerevoli feature del giochino, nel video per l'ultimo aggiornamento di Sniper Fury la Gameloft mette in palio un viaggio in Russia.

Dai più informazioni in meno tap

Ricollegandoci al punto precedente, quando si ha un prodotto complesso da mostrare in un mercato con tante valide alternative è fondamentale concentrare i propri sforzi. Un utente pigro riceve più informazioni da un video ben fatto che da una serie di immagini e una lunga descrizione, per cui è richiesta un'attenzione più alta. Un esempio? Il video di presentazione dell'app per Android di Runtastic GPS Running.

Cattura il target giusto e migliora la reputazione della tua app

Sebbene i video non siano correlati direttamente con l'app reputation all'interno degli store, questi contribuiscono alla comprensione del funzionamento e dell'utilità dell'app, andando ad attecchire proprio sugli utenti indecisi. Un video efficace fidelizza i potenziali utenti al momento del download, e spesso anticipa eventuali aspettative.

Il video di presentazione ad esempio di Musixmatch non lascia dubbi sulla preferenza per il pubblico dei giovani e giovanissimi all'interno del target generale dell'app.

Ciò può dar via ad un circolo virtuoso che porta al download solo gli utenti che apprezzano l'app, con un conseguente miglioramento del ranking di app e publisher all'interno dello store. Ciò non limiterebbe solo i feedback negativi, ma anche le disinstallazioni immediate, a vantaggio di tutte le parti in gioco.

Pianifica attentamente il tuo video di presentazione

In passato abbiamo già visto alcuni consigli per una strategia di Mobile Video Marketing efficace; negli app store, dove la natura ed il contesto del video sono noti, si possono fare alcune considerazioni in più. Innanzitutto, è consigliabile stare tra i 30 secondi ed il minuto di lunghezza. Vale la pena presentare con obiettività le feature dell'app, mostrando come utilizzare al meglio contenuti e funzioni: creare una videopreview dalla prospettiva di un utente tipo non è affatto una cattiva idea, ad esempio.

Il video è presentato all'interno dello store, per cui non è necessario includere una call to action, ma può essere utile terminare il video lanciando una sfida competitiva all'utente o, nel caso di servizi, proporgli una visione del problema risolto tramite app. Infine, conviene lanciare i video di presentazione anche su altre piattaforme aziendali, con annessi i riferimenti al download.

Cura il video anche dopo la pubblicazione

Gli utenti non possono lasciare feedback o commenti ai video all'interno degli store ma, una volta pubblicato, il video va trattato come gli altri contenuti di presentazione e, in caso di aggiornamenti massicci dell'applicazione, andrebbero aggiornati di conseguenza.

Inserire dei video di presentazione all'interno della propria app page è una novità che non tutti hanno adottato, e permette di avere maggiore visibilità dei competitor, informando gli utenti e anticipandone le aspettative. Sfrutterete questa nuova possibilità?

Scritto da

Francesco Piccolo 

Pensatore ramingo, Kizashi viaggia seguendo il vento dell'unconventional marketing. Ha uno spirito analitico che lo porta a smontare qualsiasi cosa per vedere com'è fatta. In… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Piccolo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto