• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Recensione

Web Neuromarketing, il nuovo libro di Andrea Saletti che ne svela tutti i segreti

I segreti della mente al servizio dei brand, in un nuovo libro molto interessante

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

747 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Matteo Pogliani 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/05/2016

La comunicazione e il marketing stanno conoscendo una rapida e molto varia evoluzione, arrivando a toccare temi che fino a qualche anno fa sarebbe parso impossibile. Cambiamenti che trovano ragione nella sempre più fondamentale necessità di dare sistematicità a queste discipline e farne risorse sempre più rilevanti per i brand.

Una delle più affascinanti tra queste nuove forme è senza dubbio il Neuromarketing, una disciplina che fonde il marketing tradizionale con neurologia e psicologia, aprendo nuove ed innovative possibilità alle aziende. Da "strumento" di nicchia, oggi il neuromarketing sta conoscendo grande risonanza, tanto da vedersi dedicato un libro.

Merito di Andrea Saletti, SEO e Web marketing manager di Pronesis srl, che ha dato alla luce in questi giorni per Flaccovio Editore “Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web”, cercando di mettere in relazione il neuromarketing con le principali attività collegate al mondo del digitale. Un passo certamente dovuto, che apre interessanti prospettive per molti professionisti del settore.

Per questo noi Ninja abbiamo deciso di intervistarlo.

Benvenuto Andrea. Partiamo dall'essenza del tema: cos’è il neuromarketing e perché merita un libro?

andrea saletti

Ciao Matteo e buongiorno a tutti i Ninja! Il neuromarketing è la disciplina che fonda le sue regole sullo studio scientifico di come il cervello umano reagisce agli stimoli di marketing. Il termine è stato coniato nel 2002 da Ale Smidts, professore di marketing alla School of Management di Rotterdam. Il suo obiettivo era di riunire in un’unica parola il concetto di neuroscienza applicata alle strategie di vendita.

Il neuromarketing oggi è impiegato in svariati ambiti incrociando esperienze sensoriali diverse, nel web (neuro web marketing) l’attenzione è principalmente posta sull’aspetto visivo della comunicazione, dove viene analizzato nel dettaglio come particolari stimoli siano in grado di influenzare ampiamente le azioni di un utente durante la navigazione di un sito.

Esistono molti libri che parlano di neuromarketing, tecniche di persuasione, psicologia della comunicazione di vendita, copywriting persuasivo, quello che però non spiegano questi testi è che l’efficacia di certi meccanismi funziona solamente se vengono introdotti al momento giusto e durante il giusto stato emotivo del ricevente.

Specialmente sul web, avere chiara l’esatta sequenza di questi momenti emotivi permette di poter intervenire con il giusto meccanismo piscologico ad ogni step, motivando nel modo più efficace possibile il passaggio a quello successivo, fino al compimento di tutto il percorso e quindi della conversione finale dell'utente.

Questo approccio scalabile alla materia a mio avviso meritava di essere condiviso: ho cercato di dare informazioni scientifiche, ma soprattutto di fornire esempi pratici (ne ho inseriti più di 200), raccogliendo i miei ultimi 8 anni di studi e esperimenti sul campo.

È importante capire che noi non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine emotive che pensano, questa piccola variazione di concetto fa un mare di differenza.

Spesso quando si parla di temi del genere si fatica a farne percepire l’uso concreto. Quali sono i campi applicativi di questa disciplina? Come può aiutare brand e aziende?

Per prima cosa è importante notare come i principali canali di acquisizione (pensa solo all’algoritmo di Google, al quality score di Adwords, al relevance score di Facebook Ads) stiano fortemente spingendo verso questo tipo di ottimizzazione, premiando in vari modi chi riesce a fornire una comunicazione dei propri servizi/prodotti di maggiore qualità

Oltre a questo, vantaggi e tipologie di applicazione sono davvero molteplici: cosa significa saper comunicare se non trasmettere un’informazione nel modo più efficace possibile? Il processo di apprendimento e interpretazione si concentra principalmente nel modo in cui il nostro cervello elabora ciò che i suoi recettori esterni gli inviano sotto forma di impulso. Conoscere caratteristiche e limiti di questi processi significa possedere il vocabolario su cui sviluppare la migliore comunicazione web che tu abbia mai creato... e quindi anche aumentare in maniera esponenziale la capacità di attrazione dei servizi/prodotti/brand che proponi.

Vedila così: il neuromarketing aiuta concretamente le aziende a comprendere (e quindi prevedere) bisogni e desideri inconsci dei consumatori. Il risultato è una forte diminuzione dell’errore in termini di investimento e un aumento di probabilità nel prevalere sui competitor di mercato.

Un tema vasto la mente umana, che necessità di conoscenze ampie e di particolare sensibilità. Come si diventa esperti di neuromarketing?

Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web

Beh, chiaramente posso parlare solamente del mio percorso personale, che è atipico. Ho iniziato come web designer freelance, era il 2000, ma la mia curiosità innata mi ha sempre spinto oltre. Più mi concentravo sull'estetica del mio lavoro più mi accorgevo che sviluppare un bel sito web è un po’ come costruire una bella casa: può dare soddisfazione, certo, ma se non impariamo a creare delle strade che portino le persone a trovarla finiremo per rimanere soli nella stupenda e inutile dimora che abbiamo creato.

Ho concentrato allora i miei studi sulla SEO che è diventato il mio principale lavoro dal 2007. Non è passato molto senza iniziare a farmi nuove domande: che senso ha rendere visibile un sito sui motori di ricerca senza avere un minimo di controllo su quello che sarebbe stato il comportamento degli utenti una volta cliccato?

Si può essere i migliori SEO in circolazione, ma l’unica cosa che giustifica l’investimento in visibilità è la conversione, sono due aspetti che vanno di pari passo, nessun imprenditore rinnova una campagna SEO se non ha la chiara percezione che generi un qualche ritorno economico.

Ecco che allora, forte del mio percorso universitario in comunicazione e all'interesse che coltivavo fin da adolescente per la psicologia, ho iniziato ad approfondire sempre più lo studio di neuroscienze, tecniche di persuasione, PNL e meccanismi cognitivi umani.

Lavorare in un ambiente stimolante come quello di Pronesis mi ha permesso di sperimentare e individuare come queste discipline potessero essere applicate ai contenuti web rendendole un know how molto solido, integrato in qualsiasi progetto.

Com’è ad oggi la diffusione del neuromarketing nel mercato italiano? C’è qualche caso di studio interessante?

Sto notando, specialmente nell’ultimo anno, un forte interesse all’argomento. Esistono sul territorio diverse realtà che finalmente hanno esteso le proprie competenze a questa disciplina, così come agenzie specializzate in grado di fare analisi molto approfondite su caratteristiche ed efficacia di prodotti/servizi/ambienti di vendita. So che addirittura un’importante casa editrice italiana ha un’area interna dedicata all’individuazione dei perfetti titoli delle sue pubblicazioni: la scelta delle giuste parole e delle giuste frasi infatti è in grado di evocare stati d’animo ed emozioni altamente motivanti.

Non più tardi di un mese fa si è tenuto a Roma “Certamente” il primo convegno nazionale sul neuromarketing, anche questo è un fortissimo segnale: gli eventi verticali di grandi dimensioni sono sempre la chiara risponda ad una forte domanda del mercato.

Se dovessi citarti l’esperimento italiano più famoso, sicuramente il primo a venirmi in mente (anche se non si tratta prettamente di web) è quello condotto da Fabio Babiloni, Vittorio Marco Meroni e Ramon Soranzo citato nel libro Neuroeconomia, neuromarketing e processi decisionali (Springer Verlag, 2007): un’analisi sulle attività celebrali durante la visione di spot pubblicitari che ha permesso di individuare evidenti collegamenti tra stimolo commerciale, ricordi spontaneo, sollecitato, attinente e riconoscimento del prodotto/brand.

Da autore non è facile rispondere, ma perché e a chi consiglieresti il tuo libro?

“Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web” è un libro per tutti, professionisti e neofiti. Ho cercato di scrivere una sorta di bibbia, utile per chi affronta per la prima volta questi argomenti applicati al web, ma allo stesso tempo abbastanza dettagliata da risultare un approfondimento per il professionista del settore che vuole mettere chiarezza tra tutte le informazioni lette in questi anni sul tema… e accorgersi di quanti aspetti ancora non conosceva.

È inoltre lo spunto necessario per imprenditori e manager che si chiedono quali concreti margini di crescita possono finalmente ottenere dai propri progetti online.

Neuromarketing, il nuovo libro di Andrea Saletti ne svela tutti i segreti.

Scritto da

Matteo Pogliani 

Un amico dice: Matteo è cresciuto tra Toscana e Lombardia, ama la moda ed ha una collezione in essere di giacche. Va matto per l’arte contemporanea (prima o poi, insiste, c… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Matteo Pogliani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto