• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

NinjaUSA

Hillary VS Trump: inizia la rissa. Ecco chi sta vincendo

Alla fine è successo: lo scontro più improbabile del secolo ha inizio. Ecco perché, nonostante i sondaggi (e i soldi), Hillary sta già rincorrendo con affanno la social media star Donald Trump

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

806 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/05/2016

Dopo mesi di primarie tra le più combattute e verbalmente violente della storia d'America si arriva allo scontro finale che non ti aspetti: il nuovo presidente degli Stati Uniti sarà uno tra Hillary Clinton e Donald Trump. Ma davvero era una conclusione così inaspettata? Il movimento sui media ha sempre anticipato la nomination, dai tempi in cui solo la TV la faceva da padrone: il frontrunner detta l'agenda, gli altri diventano sfidanti solo nel momento in cui sono costretti a rincorrere.
In campo repubblicano, dall'Iowa ad oggi, c'è stato un solo protagonista: il tycoon di New York. Come ha scritto Ann Coulter: "Trump è un signore che ha vinto la nomination repubblicana senza spendere grandi budget, senza praticamente fare spot TV, senza pagare sondaggi..."

I numeri, in effetti, parlano chiaro: secondo il New York Times Hillary ha fino ad oggi racimolato la bellezza di  262 milioni di dollari, e ne ha spesi già 157. Trump ha invece investito nella corsa alla nomination "solo" 50 milioni (gran parte di tasca sua) spendendone circa 47.

h

Trump è il re delle interazioni sui social media

Nonostante questo dispendio di risorse il miliardario di NY ha guidato le interazioni distanziando la corazzata Clinton e anche la social star Bernie Sanders. Osserviamo gli ultimi 30 giorni, secondo Crowdbubble, Trump ha ricevuto più del doppio dell'engagement di Hillary.

crowbabble_google-analytics-social-media_election2016_hillary-trump-bernie-engagementrate-1024x287.jpg

Il candidato non convenzionale usa i social in maniera anti-convenzionale. E pensare che proprio il capo di Facebook, Mark Zuckerberg (già donatore delle due campagne di Obama) ha di recente fatto una dichiarazione contro chi "Invoca la costruzione di muri e vuole distanziare le persone le une dalle altre". Un vero paradosso, dato che proprio in Facebook, Trump ottiene i maggiori consensi.

Il social engagement si tradurrà in voti?

Se le persone votassero come si stanno comportando sui social, Trump sarebbe già il prossimo POTUS. Tuttavia, ad oggi, non esistono statistiche chiare sull'influsso dei social media nella cabina elettorale. I "Mi Piace" riusciranno mai a trasformarsi in voti? Una risposta che sarà molto importante e decisiva, per la prima volta nella storia. Anche se ancora si deve fare i conti con gli spot TV (dove Trump è stato pressoché assente) e con il porta-a-porta (la macchina da guerra di "Billary" è tra le più radicate e rodate della storia americana).

Gli anni d'oro della rissa

La pubblicità negativa è la più popolare tra tutte le forme di propaganda elettorale americana, è qui che si spendono i grandi budget ed è sempre qui che il terreno di scontro diventa più scivoloso, man mano che ci si avvicina all'election day. Il messaggio che questo tipo di comunicazione vuole trasmettere non è tanto "il mio prodotto è migliore", quando piuttosto "il tuo è peggiore".
Questo modo rissoso di farsi promozione si declina in messaggi che mirano a screditare l'avversario, criticandone il carattere, il passato, le precedenti dichiarazioni e la vita privata.

Possiamo dire che la pubblicità negativa c'è sempre stata o è una peculiarità di questi anni? Il "The Wesleyan Media Project" ha redatto un grafico piuttosto esplicito da questo punto di vista, in cui è lampante l'influenza crescente dei negative ads.

negative

Da una prospettiva storica, è anche plausibile che l'estremo focus dei new media sul chiacchiericcio, lo scambio rapido di accuse, le battute in 140 caratteri e la polemica a tutti costi (che fa più audience ed arriva prima) abbia accelerato questo processo, rendendo il dibattito sempre più "rissoso".

Perché Hillary è in svantaggio

Per chi parte già con un vantaggio - di popolarità sui sondaggi, ad esempio - fare "negative advertising" può non rappresentare la scelta più saggia, considerato che il rischio di dare legittimità e notorietà all'avversario è sempre in agguato. Ma a quale pubblico è diretta la pubblicità negativa? Non certo a chi è già convinto delle sue idee; in queste persone, un messaggio offensivo verso il proprio candidato, può sortire perfino l'effetto opposto: gli attacchi potrebbero essere interpretati come una minaccia al proprio sistema di valori, stimolando contro-argomentazioni per radicare ancora di più la convinzione di sostenere lo schieramento giusto.  Una sorta di complesso di Willy il Coyote: simpatizziamo per i secondi, per quelli presi di mira e attaccati da tutti.

Ecco spiegato perché Hillary sta investendo moltissimo in pubblicità negativa: la sua corsa è già diventata una rincorsa su Trump, che la obbliga alla rissa per puntare sull'elettorato leaning, a partire dai repubblicani delusi del #NeverTrump. Sarà sul campo degli indecisi che si giocherà la sfida di novembre, come dimostra l'ultimo sondaggio di Fox News.

Gli attacchi di Hillary si fanno ogni giorno più pesanti ed oltre la metà dei suoi spot dell'ultimo mese sono dedicati ad uno scontro frontale verso il rivale, che (per ora) se ne sta a guardare e si limita a scaramucce. Ecco ad esempio questo recente AD, veicolato su Twitter, che mira a spaccare la base del GOP:

"President Trump" is a dangerous proposition.

Mitt Romney, Ted Cruz, and Marco Rubio agree.https://t.co/fUkISvgaXC

— Hillary Clinton (@HillaryClinton) 4 maggio 2016

 

 

Tutti i crucci di Hillary

Nonostante i sondaggi le accreditino un vantaggio complessivo sul tycoon, la Clinton sa bene che:

  1. Trump è popolarissimo anche tra i dem e, soprattutto, tra la grande maggioranza dei "delusi dalla politica".
  2. Che la sua propaganda negativa contro di lei non tarderà ad arrivare, e sarà probabilmente la più violenta di sempre. Non c'entrano le facili battute maschiliste, ma scheletri nell'armadio ben più importanti che fino ad oggi sono stati soltanto sussurrati (Vi dice qualcosa Benghazi e lo scandalo delle e-mail?).
  3. Che Trump ha una insolita capacità di etichettare l'avversario con epiteti da cui difficilmente ci si può liberare: Marco Rubio diventò "Little Marco" e Ted Cruz "Lying Ted". Un epiteto, quello di "Ted il bugiardo", affibbiato già in Iowa (dove Trump denunciò dei presunti brogli elettorali) e che, a forza di ripeterlo, è presto diventato un problema reale per il senatore texano, costretto recentemente al ritiro.
  4. Che il tycoon (grazie al tam tam sui social e sulle TV) ha speso ancora pochissimo e ha una enorme liquidità da sfruttare di cui ad oggi non si è neanche intravisto il potenziale.

Da parte sua Trump sa bene che (soltanto per Cleveland) il SuperPAC di Billary ha già in serbo per lui 70 milioni da investire in negative advertising. Chi sarà il prossimo a rincorrere?

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Which Presidential Candidates Are Winning the Money Race
  • Trump vs. Clinton vs. Sanders: Who is Winning the Election on Social Media?

Scritto da

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

Pratese a Venezia. Babbo di Margherita. Laureato in Comunicazione all'Università di Siena. Socio di Venice Bay - Communication & Web Studio - TDVB Group. Docente di Lingu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui David Mazzerelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto