• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Social media e depressione: un legame che esiste?

Troppo tempo passato sui social media può causare la depressione? Uno studio americano ha cercato di dare una risposta a questo complicato quesito

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

586 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Martina Bellani 

social media manager @SoSimple

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/05/2016

Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di stare comodamente seduti sul divano in una giornata uggiosa e fredda, con le coperte e il the, e vedere quell’amico di vecchia data postare su Facebook delle foto di mari caraibici. No?

Allora sarà successo di vedere il migliore amico che posta su Instagram una foto di una dolce squisito il  primo giorno di dieta. Sì, vero?

Insomma, è lecito supporre che si sia provato un po’ d'invidia per qualche post visto sui social network.
È possibile, tuttavia, che questi sentimenti – all’apparenza assolutamente innocui e, volendo, anche legittimi – possano diventare qualcosa di più serio?

È davvero possibile che l’utilizzo dei social possa far sviluppare una qualche forma di depressione?

Happy and sad face. Women holding papers with happy and sad emoticons.

Un recente studio statunitense, promosso dall’Istituto Nazionale per la Salute mentale, ha identificato una significativa associazione fra l’uso dei social media e la depressione in un campione di giovani americani. Lo studio ha messo in luce come i livelli di depressione aumentassero con l’aumento del tempo e delle le visite settimanali sui social.

Studi svolti precedentemente hanno però dipinto un quadro un po’ diverso: sembrerebbe infatti che il rapporto tra i social media e la depressione o il benessere “mentale” sia decisamente più complesso o quantomeno influenzato da diversi fattori.

I social, infatti, ci permettono di restare collegati e in contatto con amici e con persone che non vediamo molto spesso. Grazie a queste piattaforme, possiamo interagire in maniera semplice e veloce, mantenendo viva una relazione anche quando abbiamo poco tempo libero.
Di contro però, possono, a quanto pare, alimentare dei sentimenti di inadeguatezza negli utenti nei confronti degli altri.

Depressione ed attività sui social: principi di causa ed effetto

Social Media Depressione

Esistono evidentemente molte ragioni per le quali l’uso dei social media può essere associato allo sviluppo della depressione. Ad esempio, è possibile che le persone che già manifestano degli atteggiamenti depressi, potrebbero essere più inclini a puntare tutto sui mezzi di comunicazione, a scapito delle relazioni dal vivo. Tutto ciò comporta che il crescente utilizzo dei social debba essere considerato un sintomo, piuttosto che una causa della depressione.

Tutti noi abbiamo fondamentalemente un grande bisogno di piacere e di sentirci accettati dagli altri: in questo i social possono svolgere un ruolo importante.

Le persone con una bassa autostima potrebbero, infatti, ricercare e attribuire un grande valore alla ricerca di consensi, cercando di attirare like, commenti e attenzioni per far accrescere la propria stima di sè. Così facendo, i social media possono diventare una sorta di “gara alla popolarità”, un modo goffo e precario per aumentare l'amor proprio.

Fa parte della natura umana il desiderio e la necessità di confrontare noi stessi con gli altri.
A volte il confronto può spingerci a migliorarci, qualche volta però – soprattutto se il soggetto è già incline ad atteggiamenti autodistruttivi – i confronti diventano negativi e possono portare a compromettere una già precaria autostima.

Il problema dei social network è che le persone tentano in ogni modo di dare un’immagine positiva, interessante ed emozionante di sé. Chi mai preferirebbe postare un selfie da appena sveglio a scapito di uno scatto fatto ad un super party in piscina? Tuttavia, chi è già insoddisfatto della propria vita, potrebbe pensare che le altre persone abbiano trovato un modo per divertirsi più efficace del proprio.

Esiste quindi una linea di condotta ideale?

smiling man with sunlasses and hat reading on a tablet computer while sitting on the beach

Molti genitori hanno dubbi circa l’uso dei social network per i propri figli. Che ci piaccia o no, però, esistono ed escludere un adolescente da questo mondo significherebbe negargli l’accesso alla sua rete di amici.

In conclusione, non possiamo dire di avere tutte le informazioni necessarie per stabilire la connessione tra i social network e l’impatto che questi possono avere sull’umore degli utenti e sulla salute mentale in un più ampio spettro.
La cosa migliore che possiamo fare però, potrebbe essere quella di riconoscere che i social media possono essere e sono un valido strumento per tenersi in contatto con gli amici, senza che però questo diventi un pericolo per la nostra autostima.

È bene infatti ricordare che l’algoritmo delle notizie News Feeds propende per mostrare agli utenti i contenuti più divertenti ed interessanti. Ciò significa che questi utenti stanno solo “curando” ed enfatizzando i momenti migliori della loro vita, senza che questo voglia dire che stanno vivendo una vita più bella degli altri.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • La versione originale dello studio su Mashable

Riconoscere che i social media possono essere e sono un valido strumento per tenersi in contatto con gli amici, senza che però questo diventi un pericolo per la nostra autostima.

Scritto da

Martina Bellani 

social media manager @SoSimple

Sono Martola, quella umile di Twitter. Social Media Cosa nella vita, founder di Brevi Storie Tristi su Facebook che però fanno ridere. Gli altri.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Martina Bellani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto