• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

Lo storico accordo tra FCA e Google: sta davvero per arrivare l’auto che si guida da sola?

L'analisi di scenario con un'intervista a Stefano Marzani, co-fondatore di RE:Lab e manager di DQuid, startup italiana sbarcata in Silicon Valley

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

665 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Daniele Sghedoni 

Digital Transformation, Marketing Automation, Ecommerce

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/05/2016

Pochi giorni fa Fiat Chrysler Automobiles e Google hanno ufficializzato l’accordo per realizzare l’auto che si guida da sola. Siamo finalmente dinanzi alla svolta definitiva per quanto riguarda quello che si preannuncia un cambiamento epocale?

Ne ho parlato con Stefano Marzani, sviluppatore, co-fondatore di RE:Lab e manager di DQuid, startup italiana sbarcata in Silicon Valley che sviluppa ecosistemi software e hardware in grado di connettere alla rete oggetti di uso comune come la macchinetta del caffè, il termostato, il frigorifero.. e anche le auto.

Stefano, qual è lo stato dell'arte per quanto riguarda le self-driving car?

La definirei una situazione sorprendente: da tanto si parla della famosa Google Car a forma di topolino e dell’equivalente Apple Car, un van che ho incrociato già un paio di volte per le strade della Silicon Valley, ma si è scoperto che ci sono altri player che hanno raggiunto livelli di automazione estremamente avanzati.

La Google Car
home-where

A livello scientifico ci sono due macromondi: i sistemi informativi (In-Vehicle Information Sistems, IVIS) e quelli proattivi (Advanced Driver Assistance Systems, ADAS). In Europa studiamo i sistemi IVIS e ADAS da ormai 10 anni attraverso progetti di ricerca collaborativi tra le stesse case automobilistiche ma in America sono andati oltre la ricerca, sviluppando soluzioni concrete.

Ford, ad esempio, ha sviluppato ed è in produzione un eccellente sistema di Lane Keeping, che permette all’auto di rimanere all’interno della propria corsia di marcia, e un ottimo sistema di Frontal Collision Warning, che permette invece di mantenere la distanza ideale dalla vettura che la precede. Tesla invece lo scorso Ottobre ha aggiornato il firmware delle auto facendo emergere alcune nuove funzioni di Piloted Driving.

In ogni caso, invito tutti a dare un’occhiata al sito che Google ha dedicato al progetto della self-driving car: un sito voluto dallo stesso Governo della California che quando ha concesso il via a questa sperimentazione ha chiesto che i dati fossero esposti pubblicamente.

Sul sito si possono trovare alcune interfacce dei sistemi di back-end che mostrano come la macchina vede la virtualizzazione del contesto stradale e come sono stati i gestiti i problemi riscontrati nel corso delle sperimentazioni: si tratta di informazioni impressionanti, poiché dicono che gli incidenti si ridurrebbero di decine di percentuali introducendo le auto che si guidano da sole.

Il problema da gestire pare piuttosto quello etico, poichè ancora non è chiaro di chi sia la responsabilità in caso di incidente. Ad ogni modo, anche se l’orizzonte legislativo è molto complesso, io credo che entro il 2020 qualcosa sarà immesso sul mercato.

A volte, quando si parla di innovazione, di tangibile c’è poco. Siamo realmente ad un passo dall’auto che si guida da sola?

Sì, ne sono certo, perchè questo accordo è ben più di un annuncio teorico: stiamo parlando di installare la tecnologia ad automazione crescente di Google su auto già in produzione.

Ad ogni modo, credo sia necessario vedere la cosa su più livelli. Giustamente c’è chi dice che la vita delle self-driving car è più semplice a Mountain View dove le strade sono tutte uguali tra di loro, e per questo credo che quando arriverà il momento di esportarla altrove - Europa, Sud America, ecc.. - sarà lecito attendersi livelli di automazione che variano a seconda del contesto. In autostrada ad esempio, con condizioni di visibilità buone, una strada geometricamente ben definita e un fondo regolare, la macchina sarà in grado di procedere in totale autonomia.

Si tratta di un cambiamento enorme perchè fino a poco fa era sempre necessario l’intervento dell’utente, il quale doveva comunque guardare avanti e mantenere il piede sui pedali dell’acceleratore e del freno. Ora però stiamo finalmente parlando di automazione totale, con il pilota che legge il giornale mentre la macchina procede in autonomia.

C'è chi sostiene che quella di collaborare con “la casa automobilistica tecnicamente meno innovativa” sia una mossa astuta da parte di Google. Tu come la vedi?

Quello del gap tecnologico tra i vari player del mercato delle self-driving car è un tema interessantissimo perchè il dibattito non riguarda più solo la Silicon Valley e l’Europa, ma la Silicon Valley e Detroit. Quando si parla di innovazione noi pensiamo in primis alla competizione tra Nuovo e Vecchio Mondo ma la realtà è che negli Stati Uniti, questo tipo di sfida, esiste molto forte anche tra la Silicon Valley e Detroit, capitale mondiale dell’automobile.

È vero che FCA e le altre case automobilistiche europee sono in ritardo rispetto al tema dell’automazione, ma Detroit non se la passa tanto meglio: solo poche settimane fa è stata ufficializzata la prima grande acquisizione monstre di una software company da parte di General Motors.

Tieni conto che il successo delle self-driving car è basato due fattori tecnologici abilitanti: i Big Data e l’intelligenza artificiale. È grazie a queste due tecnologie che si rende possibile l’analisi di una gigantesca mole di dati e l’elaborazione di algoritmi di guida sempre più sofisticati. Non a caso, uno dei player principali di questo mercato è Nvidia, che fornisce alle Google Car (e pare anche alle vetture Tesla) la potenza necessaria all’elaborazione di tutti i dati provenienti da videocamere, sensori radar, sensori laser di prossimità, laser-scanning per la ricostruzione 3D e altre periferiche garantendone sia un’elaborazione locale sia una comunicazione con il server centrale che classifica, riconosce e raffina gli algoritmi, aggiornandoli settimanalmente su tutte le vetture. L’aggiornamento da remoto delle vetture sta diventando un asset strategico di massima rilevanza ed è ciò che maggiormente differenzia quelle che qualcuno definisce le “smartphone su quattro ruote” prodotte in Silicon Valley e quanto prodotto invece dalle case automobilistiche tradizionali.

Muoversi su questi contesti tradizionalmente di dominio IT non è per niente semplice per l’automotive tradizionale ed evidentemente i programmi di ricerca finanziati di cui parlavo poc'anzi non sono stati così efficienti nel generare quel tipo di innovazione che invece Google ha messo a terra. Questo vale ovviamente anche per Detroit e per questo, al netto della strategia di Google, questo tipo di partnership sono essenziali e quella di FCA è una grande mossa per colmare competenze su cui è ovviamente carente. È bene ricordare comunque che si tratta di un accordo sì importante ma non esclusivo.

Pacifica, la vettura FCA su cui Google installerà le proprie tecnologie
CH017_021PF

Non credo comunque che Google abbia scelto di collaborare con FCA solo per questo motivo. Sul mercato americano FCA si sta muovendo molto bene e con numeri di crescita di molto superiori a quelli registrati in Italia e in Europa, soprattutto con i marchi Jeep e Maserati, marchio - quest'ultimo - che si sta posizionando benissimo sul mercato di lusso. Anche la 500 è un'auto estremamente posh in Silicon Valley, e ho visto spesso in giro la sua versione elettrica.

Si parla tanto di Internet of Things e, in queste ultime settimane, di Bot. Che tipo di relazione c'è tra queste tecnologie e le self-driving car?

Si tratta di tecnologie indispensabili allo scenario, perchè pur trattandosi di un’architettura tecnicamente più simile al fog-computing (e quindi con una capacità locale di elaborazione indipendente dal cloud), si tratta comunque di un sistema connesso al 100%. Ogni automobile avrà presto le proprie API, aprendo ad un numero di opportunità decuplicato rispetto ad oggi.

Il rapporto della macchina con i suoi utenti cambierà radicalmente: ci sarà una riduzione gigantesca del parco macchine e si andrà verso una sharing economy nella quale la protagonista assoluta sarà l'auto e non l’autista (come avviene ad esempio nel caso di Uber). L'automobile potrà essere condivisa tra più utenti e chiamata on-demand, con l’integrazione delle cosiddette calm technologies, ovvero tecnologie che richiedono l’attenzione dell’utente solo quando strettamente necessario e senza distrarlo: pensate ad esempio ad un assistente virtuale che, in relazione alle agende degli utilizzatori, ti segnala che “Al momento l’auto è utilizzata da tuo figlio e può essere disponibile dalle 14 in avanti” o ti chiede “Va bene se tua moglie prende l’auto dalle 8 alle 10 di domani o vuoi negoziare la disponibilità?”.

Il bene scarso del nostro futuro non è più la disposizione di questa o quest’altra tecnologia, bensì l'attenzione dell utente, che sarà fondamentale gestire in questo contesto automatizzato.

Un'auto connessa si espone inevitabilmente a problemi di cyber security: cosa ci puoi dire a tale proposito?

Inutile nascondere che si tratta di un problema gigantesco: l’anno scorso una coppia di hacker - di quelli che fanno le cose con spirito “filantropico" - sono riusciti, mediante una connessione remota, a prendere il controllo di una Chrysler che stava percorrendo l'autostrada.

La Jeep finisce fuori strada dopo che i suoi freni sono stati disabilitati mediante una connessione remota. Credits: Andy Greenberg / Wired
La Jeep finisce fuori strada dopo che i suoi freni sono stati disabilitati mediante una connessione remota

Le tecnologie per evitare che questo succeda sono già disponibili ma i sistemi non sono ancora ottimali ed attualmente possiamo ancora considerarlo un rischio. Anche in seguito a questo episodio la stessa FCA ha introdotto policy molto stringenti per evitare che riaccada, ma sarebbe ingiusto nascondere che per tutto il mondo IoT ci sia ancora tanto da fare.

Self-driving car, casa connessa, fintech: quali sono i prossimi trend da tenere d’occhio?

Sicuramente il fintech e in particolare il fenomento del Robo-Advising, bot che ti informano e aiutano nelle scelte di investimento. C’è una start-up italiana che sta lavorando molto bene e che ha preso grossi finanziamenti proprio su questo tema, si chiama Money Farm.

Anche il mondo assicurativo ha davanti a sé una strada ricca di opportunità. Oggi ci sono alcune assicurazioni che ti offrono uno sconto a fronte dell’installazione di una scatola nera nella tua vettura, che però non è connessa al veicolo: registrare e analizzare i dati connettendosi direttamente alla vettura e non più basandosi solo sul proprio accelerometro è solo l’inizio. Che si tratti di un bene mobile o immobile, pensate cosa significherebbe dotare una casa o un'auto (ad esempio in leasing) di sensori IoT, registrando così una serie innumerevole di informazioni sulla storia del bene stesso.

Il bene scarso del nostro futuro è l’attenzione dell'utente, che sarà fondamentale gestire in questo contesto automatizzato.

Scritto da

Daniele Sghedoni 

Digital Transformation, Marketing Automation, Ecommerce

Fin da quando il mio sogno di lavorare in discografia divenne realtà e i siti erano “ottimizzati per la risoluzione 800x600” mi occupo di web e nuove tecnologie internet.… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daniele Sghedoni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto