• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Fare Personal Branding con i social network

Come valorizzare te stesso ogni giorno, usando le tue piattaforme preferite

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Martina Crapanzano 

Content Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/04/2016

A volte è davvero difficile riuscire a seguire tutti i social network in cui si è iscritti.

Collegarsi su Facebook è ormai una routine, ma tenere aggiornate anche le altre piattaforme può risultare problematico.

A seconda della propria predisposizione ci si trova meglio su un canale rispetto a un altro, ad esempio chi vive di breaking news tende a prediligere Twitter, i fan delle immagini adorano Instagram, chi vuole invece avere uno stile di comunicazione più semplice e diretto, valorizzato da scambi rapidi di contenuti, ama Snapchat e i suoi swipe.

Ogni social network, blog, sito, è utile per la costruzione della propria attività di personal branding, perché diventa il proprio biglietto da visita: una scelta sbagliata o avventata potrebbe influenzare negativamente un datore di lavoro, o, invece, fare la differenza per una prossima assunzione.

Se si decide di trasformare i social network in un portfolio personale, la prima cosa che bisogna fare è, come potrebbe sembrare ovvio, non trascurarli.

Ogni social network ha bisogno di aggiornamenti e attenzioni diverse, per questo è importante capire che bisogna creare contenuti ad hoc, adeguati al linguaggio della piattaforma.

Twitter

Il social network dei 140 caratteri di storie ne ha raccontate. Le informazioni viaggiano rapidamente e favoriscono la condivisione e il dibattito: il social perfetto per creare contatti e farsi conoscere. Twitter favorisce il networking professionale grazie alla possibilità di dialogare direttamente con influencer di determinati settori in maniera più semplice e immediata, rispetto agli altri mezzi con cui si può contattarli, come le email.

Se si vuole coltivare la propria attività di personal branding in questo social network è importante dedicare abbastanza tempo alla gestione dei contenuti, dando vita a un feed vivace e interessante. Per farsi una reputazione “da queste parti” bisogna rintracciare le tematiche di interesse, gli hashtag più adatti, i trend topic e pianificare contenuti strategici durante la settimana, condividendo almeno un contenuto al giorno.

Quando si selezionano i contenuti da pubblicare, è importante  che siano inerenti a tematiche e argomenti a cui si vuole essere associati professionalmente, per accrescere la credibilità e l’interesse.

La partecipazione attiva è sicuramente un plus, un incentivo che permetterà di creare dibattiti che potrebbero conferire all’autore ancora più visibilità.

LinkedIn

personal_branding_con_i_social_network

Se si cerca o si offre lavoro, non si può non conoscere LinkedIn: il social network dei professionisti per eccellenza.

Qui le possibilità di intrecciare contatti è davvero elevata.

Se si vuole essere presi sul serio ed emergere nel proprio ambito professionale è importante condividere in questa piattaforma contenuti che mostrino la professionalità e competenze dell’autore. Il profilo deve essere aggiornato costantemente: non bisogna trascurare le informazioni perché lo scarso interesse può dare una cattiva impressione a chi osserva il profilo.

Una delle differenze con altri social network è che spesso può bastare pubblicare anche un solo post a settimana, ma un post che rappresenti perfettamente la propria professional story.

Ciò che è fondamentale, invece, è tenere aggiornata la propria descrizione, per fornire un’idea delle proprie skill a chi ha deciso di visionare il CV. Un’immagine profilo semplice e che metta in mostra il volto completa al meglio il proprio profilo.

Facebook & Instagram

personal_branding_con_i_social_network
Due piattaforme indispensabili per chi vive di social network, ma solo pochi utenti si accorgono del loro potenziale in fatto di personal branding.

Entrambe, infatti, offrono interessanti opportunità per chi non vuole mostrarsi solo come professionista, ma presentarsi come persona. Se si è già molto attivi tra post e filtri, si troverà facilmente il modo di integrare informazioni riguardo le proprie esperienze, non sono lavorative, ma anche collaterali come viaggi, hobby e interessi, semplicemente condividendo foto e link.

Se invece non si è particolarmente interessati nell’utilizzo di queste piattaforme e all’aggiornamento quotidiano con contenuti preparati con cura, bisogna comunque fare attenzione ai tag degli amici, che confluiscono sulla propria bacheca: un profilo pubblico dà sempre la possibilità di conoscere la persona dietro al profilo, seppur solo parzialmente, e farsi un’idea del suo modo di essere - dati che interessano sempre più a un datore di lavoro attento alla scelta del proprio team. Quindi, volenti o nolenti, Facebook e Instagram sono pieni di indizi su chi siamo. A questo punto, meglio lavorare per renderli delle risorse.

Snapchat

personal_branding_con_i_social_network

Spesso considerato il social network degli adolescenti, noi preferiamo definirlo il social network dei Millennial. Le sue capacità non sono da sottovalutare per chi vuole costruire la sua presenza professionale sui social network, del resto oggi i brand si sono già accorti del potenziale narrativo, creativo e comunicativo che offre.

Non solo disegni e faccine: Snapchat permette di comunicare con i propri contatti in un modo libero e aderente alle proprie esigenze. Sfruttarlo nel modo giusto può contribuire a rafforzare la propria attività personal branding.

Dopo questa carrellata di consigli non bisogna affrettarsi a cancellare i contenuti condivisi in passato in queste piattaforme, anzi, bisogna sfruttate il materiale che già si ha per raccontare qualcosa che faccia risaltare personalità e doti.

Qualcosa che valga davvero la pena condividere, che valorizzi i valori e che rappresenti la propria vision.

Cosa ne pensi dei nostri consigli? Condividi con noi il tuo parere e facci sapere i tuoi segreti per promuoverti online con successo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Job hunting? This will help get your social media profiles recruiter-ready.

Scritto da

Martina Crapanzano 

Content Manager

Sono nata il 20 giugno 1990 a Catania. Ho sempre voluto fare di tutto, ma quando ho scoperto di non poterci riuscire non mi sono arresa e ho deciso di provarci lo stesso: mi s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Martina Crapanzano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto