• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

What a Space: i pionieri del temporary retail

La startup che porta i clienti dalla piattaforma digitale alle vetrine e agli unconventional space diventa internazionale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

691 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/04/2016

What a Space è un marketplace dedicato a locali affittati temporaneamente per usi quali temporary store e shop sharing, ma anche location per photoshooting, corsi, riunioni ed eventi aziendali.

Domanda e offerta si incontrano in uno spazio virtuale dedicato soprattutto ad aziende e professionisti che necessitano di far soffiare un vento di novità su brand, prodotti/servizi, e perché no, anche dipendenti e stakeholder.

Spazi inesplorati spesso offrono un punto di riferimento materiale agli eCommerce o l'occasione per un meeting a realtà imprenditoriali complesse.

What a Space: i pionieri degli affitti temporanei [INTERVISTA]

Nel Belpaese il fenomeno ha particolarmente attecchito a Milano, ricca di occasioni di visibilità che ogni giorno vede Owner e Space User intrecciare accordi fruttiferi. I primi sono i possessori di spazi commerciali, che possono iscriversi alla piattaforma online, creare autonomamente un annuncio e ricevere direttamente le richieste dei secondi. La rosa delle possibilità include dunque vetrine nelle vie più trafficate, spazi unconventional e location di qualunque tipo.

Questo avviene soprattutto grazie a What a Space, startup pioniera nel settore del temporary retailing, fondata nel 2013 da Daniela Galvani e Andrea Sesta.

L'ultimo traguardo attraversato porta il nome di "Pop Up Alliance 2016". Si tratta di un'accordo internazionale di collaborazione tra startup leader nel settore in diverse realtà nazionali. Dall'Europa all'Asia, l'alleanza include Go Pop Up (Germania, Austria e Svizzera) My Pop Corner (Francia), la promotrice Pop Places (Spagna), Pop Scout (Hong Kong) e What a Space (Italia).

Ulteriori dettagli li apprendiamo direttamente dai fondatori. La parola a Daniela e Andrea.

Per quale tipologia di evento e di location What a Space registra maggiore traffico?

D&A - Sono due macrotemi presenti nella piattaforma: spazi evento e temporary retail. Anche se per noi sono sostanzialmente la stessa cosa, il pubblico li percepisce in modo diverso; la presenza di una vetrina e le finalità di vendita cambiano le prospettive degli utenti.

Per quanto riguarda gli eventi, "unconventional space" è un concetto chiave. Le location più particolari vengono richieste in base alle necessità del cliente in quel preciso momento. A titolo di esempio, Google Italia ha richiesto una location in centro a Milano per un primo evento, e una all'aperto con piscina per uno successivo.

What a Space: i pionieri degli affitti temporanei [INTERVISTA]

Per il retail le richieste si concentrano sulle vie di passaggio, ma quali siano nello specifico dipende dal periodo e dal settore commerciale coinvolto.

I clienti non chiedono mai gli stessi spazi: ogni volta le richieste sono diverse, ma la piattaforma risponde automaticamente.  In casi eccezionali i clienti possono chiamarci per effettuare una ricerca specifica, ma sono eccezioni. È il digitale a consentirci di tenere bassi i costi e solo questo è il core business.

Volendo identificare dei trend tra gli spazi più gettonati, vanno per la maggiore location rustiche, locali ampiamente sviluppati in verticale, e una caratterizzazione vintage.

Space user e Owner. Allo stato attuale delle cose, quale categoria di interlocutori necessita maggiormente di essere guidata?

D&A - Siamo nel settore da 3-4 anni e ancora unici in Italia: l'effetto novità è ben presente e la percezione, anche imprenditoriale, limitata.

Molte sono le agenzie di comunicazione ed eventi che ci contattano una prima volta per poi utilizzare la piattaforma in modo seriale per conto di diversi Space User finali. Per loro è un servizio utile!

Da nessun'altra parte è possibile reperire un simile database. Le proprietà sono uniche, e il sistema di crowdsourcing funziona anche per la facilità del processo di iscrizione, che peraltro è gratuito. I proprietari apprezzano la possibilità di inserire autonomamente la propria location.

What a Space: i pionieri degli affitti temporanei [INTERVISTA]

Un possibile approccio interessante riguarda invece soggetti che gestiscono più spazi destinati esplicitamente a diventare temporary shop: utilizzare allestimenti modulari e consegnare i locali chiavi in mano al cliente; il giorno dopo la firma è già possibile popolare il negozio con i prodotti. Si tratta di uno scenario ancora pionieristico, ma è un modello che si potrà espandere anche in centri più piccoli.

Spazi virtuali e luoghi fisici: che testimonianza potete dare dell'evoluzione degli eCommerce verso una strategia omni-channel?

D&A - Vogliamo diventare il trait d'union tra spazi fisici e digitali: è questa l'essenza di What a Space. Gli interlocutori più allineati alla nostra vision parlano una lingua digitale con la necessità di fare una sortita nel mondo fisico. La società di oggi è ancora fortemente legata ad esso: gli acquisti offline ancora si attestano attorno al 90% del totale.

Gli eCommerce avvertono la necessità di farsi conoscere e capire come reagisce il cliente a toccare e provare il prodotto. Adottano così una strategia di sperimentazione, coinvolgendo la nostra piattaforma. Questo perché un eCommerce che nasce online, ma prima di diventare un'azienda grande ha bisogno di un negozio fisico. Non si può prescindere da questo passo.

What a Space: i pionieri degli affitti temporanei [INTERVISTA]

Quello che funziona è un approccio integrato tra virtuale e fisico: la vendita sempre più online, la parte esperienziale offline.

What a Space offre la possibilità di testare un modello MVP (minimum viable product) il cui investimento è infinitesimale rispetto all'apertura diretta. Il progetto può perfino prendere una piega permanente, come accaduto al ristorante "The Stage" di Replay.

Sul fronte degli eventi, invece, molte aziende sentono distintamente la necessità di avere uno spazio unconventional, soprattutto se arricchito dai servizi aggiuntivi forniti da What a Space. Un esempio tra tanti è stato l'evento "The Nature of Motion" organizzato da Nike in occasione del Salone del Mobile 2016.

Quali sono i vantaggi e le difficoltà di operare internazionalmente?

D&A - Con quest'iniziativa abbiamo costituito un network, ci siamo è allineati con i competitor: normalmente sono molto temuti nel mondo delle startup, ma non è questo il caso.

Sconfinare negli altri paesi non ha senso: i rispettivi mercati interni sono sufficientemente ampi per rispondere alle esigenze di crescita di ogni membro della Pop Up Alliance 2016, anche se la scalabilità è complessa, perché serve una forte connessione con il territorio.

What a Space: i pionieri degli affitti temporanei [INTERVISTA]

Creare un'alleanza dal basso è un modello vincente e il metodo più veloce per rendere operativo il tutto è stato scambiarsi gli annunci: l'utente finale che conclude un accordo all'estero non si accorge nemmeno di rivolgersi ad un altro portale.

Alla luce della vostra esperienza, quale consiglio dareste ad uno startupper la cui azienda è in fase di seeding/pre-seeding?

Daniela - Serve innanzitutto determinazione. Puoi avere l'idea più bella e il team più preparato, ma devi portare avanti il tuo credo: ci sono tanti ostacoli nel percorso (cambiare modello di business, assumere personale, ...) e vanno superati tutti. La fortuna, poi, non guasta mai; all'inizio si opera in perdita e questo periodo può durare anche 3 anni. Ma soprattutto conta il team! Le competenze condivise devono essere trasversali e complementari, ma oltre a questo va messo da conto che il business si sviluppa attraverso momenti dalla forte carica psicologica che vanno superati insieme.

LEGGI ANCHE: Valutare una startup digitale in cinque mosse

Andrea - Il team al primo posto! Poi la disponibilità a mettere sempre in gioco la propria idea, a mettersi in discussione. Nulla è assodato, soprattutto nel mondo delle startup. Infine raccomando di testare le cose il prima possibile, con il minor sforzo possibile: occorre saper fallire, e saperlo fare in fretta.

Scritto da

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

Relazioni pubbliche, marketing, animazione, eventi, turismo, filosofia, pensiero laterale e webmarketing: cerco di conciliare fare e imparare, azione e contemplazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto