• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

La magia dell’editoria digitale, l’innovazione di Google con Editions At Play

Big G sperimenta nuovi format di editoria digitale, ideando i “libri che non possono essere stampati”

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

822 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Gabriella Conte 

Web Content Writer & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/04/2016

“I libri alimentati dalla magia di internet.”

Potrebbe essere il titolo di un fantasy movie e, invece, si tratta del nuovo esperimento di Google e Visual Editions, una piccola casa editrice di Londra: Editions at play prova a reinventare l’idea di libro.

Alla ricerca di un’innovativa esperienza di lettura e di nuovi formati editoriali, il gigante di Mountain View, attraverso il Google Creative Lab, punta sul “potere” di internet e sulla lettura mobile: gli schermi touch diventano alleati (da portare sempre con sé) in grado di fare perno sull’immaterialità della narrativa digitale.

L’idea: la magia del web e del libro per un'editoria ibrida e dinamica

Da cosa nasce l’idea del Google Creative Lab e di Visual Editions? In cosa si differenziano i prodotti editoriali di Editions at play?

Sfruttare le proprietà dinamiche del web: è questo l’obiettivo dal quale nasce il progetto in casa Google. Libri e storie dalla natura mutevole e dinamica che, grazie alla forza del web, puntano a un engagement in grado di ammaliare una nuova generazione di lettori attraverso l’utilizzo degli smartphone e sfruttando la “magia” di tool disponibili in rete utilizzati quotidianamente, come Google Maps. Le storie raccontate da Editions at Play fanno eco ad emozioni che, sempre più, scorrono veloci tra le nostre dita ed i touchscreen dei device mobile, emozioni di una realtà 2.0 che avvertono il bisogno di nuovi strumenti per potere essere raccontate.

“Libri che non possono essere stampati”

Prova a stampare una delle pagine dei titoli (per ora soltanto due e disponibili soltanto in lingua inglese) editi da Editions at Play… Mission impossible. Le due opere disponibili, “Entrances and exits” di Reif Larsen e “The truth about cats & dogs” di Sam Riviere e Joe Dunthorne, ti guideranno alla scoperta di una narrativa che si racconta attraverso luoghi reali e visibili su Google Maps e di una scrittura in fieri, quasi il lettore diventasse un personaggio integrante della storia che assiste al suo sviluppo in prima persona, percorrendo insieme ai protagonisti le stesse strade e sbirciando lo schermo alle spalle dello scrittore, diventando un testimone diretto di emozioni che scorrono sullo schermo.

LEGGI ANCHE: Conosci Google? Evoluzione e rivoluzione del gigante digitale

Disponibili unicamente in lingua inglese, le opere prime pubblicate da Editions at play sono, per ora, soltanto due:

“Entrances and Exits” è un racconto che consente al lettore di esplorare i luoghi nei quali si sviluppa la storia. Si accede, letteralmente, al primo capitolo ritrovandosi davanti ad un’immagine di Google Maps, una porta ci introduce in una narrativa che mescola flashback, strade e porte che materializzano i ricordi raccontati in prima persona dal protagonista.

"The truth about cats & dogs", invece, si presenta come un’opera in continuo sviluppo in grado di condurre il lettore ad osservare il racconto come se si dipanasse davanti ai suoi occhi: un racconto a quattro mani che nasce da una collaborazione fallita tra uno scrittore ed un poeta. Una storia raccontata da due diversi punti di vista, scritta in tempo reale. Così, il lettore si ritroverà a fare i conti con le esitazioni, le incertezze, gli errori e le correzioni tipiche in fase di scrittura.

Con una breve scheda tecnica che indica i requisiti necessari per poter leggere i “super-libri” (fruibili attraverso device Android e iOS), non bisogna dimenticare che si tratta di un esperimento e una letteratura ancora in fase embrionale, che prova a muovere i suoi primi passi, quindi non perdere la tua calma zen se non riuscirai a visualizzare tutte le street view di Google Maps! In fondo, nessun ninja curioso e desideroso di vivere una nuova esperienza di lettura mobile può fermarsi alle prese con piccoli bug ;)

“Libri alimentati dalla magia di internet”

Cosa significa esattamente? Editions at Play non dichiara guerra al libro cartaceo, prova invece a guardare oltre la natura tradizionale del prodotto editoriale, ad esplorarne nuove potenzialità.

“Il romanzo stampato sotto forma di ‘libro’ esiste da circa 400 anni. I lettori digitali sono apparsi verso la fine degli anni Novanta e nel 2016 gli smartphone diventeranno i device favoriti per la lettura di ebooks. Molti ritengono che i libri cartacei abbiano qualità che non possano essere trasferite in digitale. Noi vogliamo dimostrare che il digitale possiede qualità narrative che non possono essere trasferite su carta.”

Un’idea che mescola la conoscenza del web alla voglia di progresso, uno sguardo visionario. È questo quello che emerge dalle parole, raccolte nella pagina web ufficiale, degli ideatori della casa editrice Editions at Play.

Qual è, quindi, il valore aggiunto di questi libri “alimentati dalla magia di internet”? La dinamicità: è questa la keyword scelta per descrivere la natura sperimentale che rende così diversi e speciali i propri prodotti dai loro precursori cartacei e dai contemporanei ebook. Libri in grado di sfruttare le qualità dinamiche del web. Cosa significa, esattamente? I libri pubblicati dalla neo casa editrice digitale possono essere, ad esempio, espandibili, aumentati, collaborativi, condivisibili, geolocalizzati, ma anche “cookie-ish”, avvalendosi quindi di dati ed informazioni, ma anche di algoritmi, in grado di rendere l’esperienza di lettura sempre più personalizzata e responsive alle esigenze di una nuova generazione di lettori.

La letteratura in tasca: l’esperienza di lettura diventa mobile e frammentata

Il libro diventa, insomma, un oggetto ibrido ed i titoli proposti da Editions at Play provano a rispondere a ritmi frenetici di una quotidianità che rende i momenti di lettura sempre più frammentati, superficiali e rapidi. I nuovi device tecnologici e l’esperienza mobile mutano il nostro approccio alla cultura e alla sua fruizione. Così Editions at Play prova a reinventare l’idea del libro con l’obiettivo di ammaliare un target specifico: una nuova generazione di lettori, quelli che non possono fare a meno del proprio smartphone.

“Il libro appartiene a quella generazione di strumenti che, una volta inventati, non possono più essere migliorati. […] Il libro è ancora la forma più maneggevole, più comoda per trasportare l’informazione. Si può leggere a letto, si può leggere in bagno, anche in un bagno di schiuma.”

La pensava così Umberto Eco ed è forse proprio questa la portata innovatrice del progetto di Editions at play: non è il libro in sé a cambiare, non sono le storie o le emozioni da raccontare a mutare. Non è, forse, l’esperienza di lettura a trasformarsi? A partire dall’esperienza sensoriale (dall’odore delle pagine di un libro alla street view di Google Maps), per giungere ad una narrativa formato tascabile, interattiva e immateriale. Il libro diventa, con Editions at play, un medium che si reinventa con la “magia” degli strumenti del web.

E tu, ninja amante della magia dei libri e del web, hai già testato questo esperimento di Google?

Scritto da

Gabriella Conte 

Web Content Writer & Social Media Manager

Curiosa, pignola e sempre alla ricerca di una buona scusa per viaggiare ed imparare una nuova lingua. Social media manager, traduttrice e web content writer. Mi interesso di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Gabriella Conte  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto