• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Inchiesta

Freelance, contratti e compensi: i consigli degli esperti digital – Parte 1

Giuliano Ambrosio e Miriam Bertoli ci spiegano come destreggiarsi fra preventivi e contratti, se si è freelance

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/04/2016

Fisco. Fatture. Iva. Versamenti all'Inps. E poi: preventivi, quotazioni del monte ore, contratti: la vita di un freelance non è fatta solo di clienti da cercare e progetti che si accumulano, ma anche di una quotidianità fatta di "ordinaria amministrazione" a tutti gli effetti.

È parte integrante del lavoro di un libero professionista, infatti, imparare a gestire il proprio tempo e il proprio lavoro imparando a stimare il prezzo dei propri servizi, la quantificazione del proprio compenso, fino alle proiezioni di guadagno per il futuro. Una sfida non semplice, che richiede oltre che attenzione e obiettività, soprattutto se si è un freelance alle prime armi.

Per aiutare i lettori che si trovano nelle condizioni di partire con un'avventura imprenditoriale "in autonomia", abbiamo pensato di contattare alcuni freelance italiani che si sono fatti largo sul mercato grazie alla loro competenza e bravura.

Questi sono i primi consigli che ci sono arrivati, rispettivamente da Giuliano Ambrosio e da Miriam Bertoli.

Giuliano Ambrosio, noto anche come JuliusDesign, è uno dei blogger più influenti della blogosfera italiana. Docente della Ninja Academy, dopo diversi anni come freelance in cui collabora con molte agenzie diverse fra cui J. Walter Thompson, M&C Saatchi e HUB09, oggi è Creative Strategist Freelance in esclusiva per la Social Business Unit di AQuest.

giuliano-ambrosio-aquest

Miriam Bertoli è docente e consulente di digital marketing dal 2000, ha pubblicato "Web marketing per le PMI" (editore Hoepli), un manuale di successo dedicato in particolare alle Piccole e Medie Imprese, alla seconda edizione. Tiene seminari e corsi di formazione sia in azienda che per associazioni di categoria, è docente al Corso di Laurea Magistrale in Marketing dell’Università IULM e co-fondatrice delle Girl Geek Dinners Nordest.

miriam_bertoli
A entrambi abbiamo posto due sole domande: queste sono le loro risposte!

Quali sono gli accorgimenti che un freelance deve avere per gestire al meglio la propria remunerazione?

GIULIANO:

Quando nel 2009 ho intrapreso la carriera di Freelance nel mondo della comunicazione ho fatto diversi sbagli, da quelli più banali come non avere neanche un preventivo firmato a quelli più complessi che si evitano e risolvono con l'esperienza. Questi errori non li nascondo e durante alcuni eventi li condivido agli aspiranti Freelance, perché mi hanno insegnato davvero tanto, e la capacità a prevederli, evitarli o ancora correggerli nel tempo è stato solo grazie di averci provato, sbagliato e corretto nel tempo.

Per un Freelance avere una gestione corretta della "cassa" è fondamentale perché ci permette di avere uno scenario completo di mese in mese delle entrate e uscite. Solo in questo modo potremo decidere quali budget sono necessari per accettare un nuovo lavoro. Se non abbiamo una risposta corretta a queste domande, "nei prossimi mesi sai quanto incasserai?" oppure ancora "attualmente quanto guadagnerai nel 2016?" vuole dire che abbiamo un serio problema di organizzazione e gestione della nostra remunerazione.

Organizziamo di anno in anno la nostra cassa, possiamo utilizzare un semplice foglio excel o strumenti più complessi come tools online. Su questo documento dobbiamo avere idea delle nostre uscite fisse ed entrate, segnando la data corretta. Se oggi facciamo un lavoro e ci pagano tra 60 giorni, dovremo avere nel nostro foglio l'entrata a 60 giorni.
In questo modo avremo quella famosa panoramica, molto semplice ma essenziale, che ci mostrerà giorno per giorno il nostro flusso di cassa.

Overworked

MIRIAM:

Primo, deve dare il giusto valore al proprio lavoro. Che significa non lavorare gratis - diverso è un investimento commerciale, che come tale deve avere dei ritorni previsti in lavoro remunerato - e assegnare un valore economico minimo e massimo ai suoi servizi.

Il valore economico va parametrato alle sue competenze, a quanta richiesta c'è per quello che il freelance offre, al prezzo di mercato a cui il cliente può acquistare gli stessi servizi. Qual è il compenso degli altri freelance che servono la stessa fascia di clienti per lo stesso tipo di servizio?

Importantissimo avere bene in mente un fatturato obiettivo per l'anno - può partire dall'importo netto di cui vuole disporre al mese, una specie di stipendio, aggiungendo poi la percentuale che servirà per coprire spese collegate al lavoro stesso, tasse e INPS - e darsi poi degli obiettivi mensili o trimestrali.

Che consigli daresti su come impostare i contratti con i clienti, quotare le proprie ore di lavoro, gestire i report per rendicontare i propri servizi?

MIRIAM:

Il primo consiglio è: sempre per iscritto. Anche solo per aiutare la memoria o facilitare il passaggio di consegne se cambia il referente nell'azienda cliente. E la mia esperienza di questi anni mi ha insegnato che prima di cominciare a lavorare è importante avere a disposizione l'accordo formale firmato. Sia per sgombrare ogni dubbio su che cosa è previsto, che per testare l'affidabilità del futuro cliente. Che cliente sarà un cliente che, dopo aver concordato tutte le condizioni, tergiversa e non invia l'accordo firmato per accettazione?

Il secondo è avere un vero e proprio contratto, con delle condizioni generali a cui fare riferimento, scritte da un avvocato. E' un investimento, certo, ma tutela entrambe le parti, è subito una modalità professionale di presentarsi e aiuta a scongiurare spese ben maggiori e tanto tempo perso in caso di contestazioni.

Oltre alla descrizione dei servizi, più dettagliata possibile, vanno sempre inseriti durata dell'accordo (quando comincia? Fino a quando dura?) e il compenso. Su quest'ultimo punto non ci possono essere equivoci. Ci sono spese da rimborsare? Vanno indicate le modalità e i tempi.

Closeup shot of a woman signing a form. She's writing on a financial contract. Shallow depth of field with focus on tip of the pen.

GIULIANO:

Nel mondo Freelance abbiamo essenzialmente due strade. La prima è quotare il nostro servizio a ora, mentre la seconda strada è quotare la nostra attività a progetto. Si esiste anche una terza strada, ovvero il mix della prima e la seconda. Quotare un'attività a progetto e poi aggiungere per attività extra un costo orario.

Per il costo orario è semplice, di solito un Freelance nella sua specialità può essere valutato dai 30€/h fino ai 100/h, ovviamente un range molto ampio che cambia a seconda della consulenza, urgenze, cliente, tempistiche e infine anche delle capacità e seniority dello stesso Freelance. Per quanto riguarda il costo a progetto di solito si quotano diversi fattori, dall'impegno richiesto in termini di giornate, tempistiche e il valore che il Freelance può apportare.

Come sappiamo, nel mondo Freelance non esiste un listino prezzi, ognuno a seconda delle sue esperienze, cliente e zona geografica propone un costo diverso. Per non andare fuori mercato quello che consiglio è prima di tutto avere conoscenza dei propri competitor a livello territoriale e area geografica e poi conoscenza dei potenziali clienti. In questo modo avremo un'idea di quanto potremo quotare una nostra ora per il cliente X o per un progetto Y.

Per quanto riguarda la fase dei contratti, ricordiamoci sempre di avere un preventivo o contratto firmato dal cliente in cui ci viene confermato il lavoro con tutte le specifiche e nostre richieste, dalla modalità di pagamento alle tempistiche. Questo documento ci servirà sicuramente per tutelare noi stessi e il cliente. Suggerisco sempre, per la modalità di pagamento, qualora stiamo lavorando su un'attività a progetto, di farci pagare una percentuale del saldo a inizio lavoro, il 20%/30% a metà lavori e il saldo a progetti ultimato o X giorni stabiliti insieme al cliente.

Non è facile e ne sono consapevole, anche io 7 anni fa avevo gli stessi dubbi e poca esperienza. Per questo motivo in questa pagina "Diventare Freelance" ho selezionato i migliori articoli da conoscere per chi vuole diventare Freelance con alcuni suggerimenti maturati con la mia esperienza.

 

Continuate a seguirci: nella seconda parte altri interessanti pareri per cominciare a costruire la propria nuova vita da freelance del mondo digitale!

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto