• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Dieci consigli per realizzare un perfetto blog per il B2B

Alcuni suggerimenti per sviluppare un blog B2B efficace

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessandro Petracca 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/03/2016

Il blog B2B è un hub di contenuti focalizzati ed esaustivi dove il potenziale cliente, attraverso la partecipazione e i commenti, entra in relazione con i referenti aziendali, l'azienda e i suoi prodotti.

Lo scopo di un blog B2B è:

  • far diventare l'azienda il punto di riferimento del settore/segmento
  • far nascere e crescere la reputazione che l'organizzazione, pubblicando contenuti e idee, abbia l'autorità per discutere dei temi d'interesse per l'utente;
  • aumentare la redemption.

Con gli articoli pubblicati attiriamo l'interesse della buyer persona, che potranno anche essere un'anteprima di quanto troveranno in un eventuale approfondimento come eBook o webinar, creando così l'occasione per profilare l'utente, facendolo diventare un lead.

"Ma di cosa si deve scrivere per creare l'interesse?": questa è una domanda ricorrente, soprattutto dopo il primo mese di blogging, nel quale si sono esaurite le vostre fantasie creative.

La risposta è semplice, ma al contempo complessa: è necessario scrivere di soluzioni a problemi di interesse per gli interlocutori, non concentrandosi sul vendere il prodotto ma sulla capacità di risoluzione del problema.

Ecco dieci consigli per riuscire a far diventare il blog B2B uno strumento efficace nell'ecosistema di comunicazione.

Blog di successo

Attirare l'attenzione dell'utente

Il contenuto non è nulla senza un ottimo titolo: bisogna instillare il desiderio di leggere il contenuto, di cliccarlo subito, di dedicarci un momento di attenzione.

Solo dopo aver fatto quel click sul titolo, l'utente potrà iniziare il lungo viaggio che lo porterà a diventare un cliente affezionato!

Essere multimediali

Le statistiche parlano chiaro: i video sono il format di contenuto che oggi ha più presa sull'audience.

Dotarsi di contenuti in grado di rispondere alle attese degli utenti, offrendo contenuti engaging che siano fedeli a questo trend può essere un ottimo modo per stimolare le reaction del nostro pubblico.

Un altro vantaggio del video sta nel consentire all'utente di vedere la realtà aziendale, facendone scoprire il "dietro le quinte": un modo per porsi in maniera più empatica, sfruttando le capacità narrative di questo format.

Un'idea per iniziare subito: provare a collegare la pagina Q&A del blog a una playlist di video. Il risultato sarà sicuramente più appealing di una serie di lunghe risposte testuali, senza contare la spendibilità nel piano editoriale dei canali social aziendali!

Il Visual è un must have

Le infografiche mostrano in modo creativo e ingaggiante le informazioni, organizzate in un percorso logico in grado di attirare l'attenzione dell'utente, rimanendogli impresse più facilmente.

Sono facili da capire, veloci da memorizzare, da seguire e da condividere: contribuiscono alla notorietà del blog e attirano il pubblico della parte più vasta delle platea dei prospect.

Per cominciare con poca fatica, se non si è dei grafici professionisti, uno degli strumenti più utili è Canva: un tool che in pochi minuti permette di creare un'infografica, partendo da zero!

Essere sempre mobile-friendly

È necessario verificare che tutti i  post e le call to action contenute siano correttamente visibili e usufruibili dall'utente, facendo attenzione alle call to action leading, che devono essere ottimizzate per l'inserimento dei dati da mobile.

Per capire se un blog B2B è ottimizzato per i diversi dispositivi mobili, è possibile usare Google per Webmaster, un tool che è in grado - inserendo semplicemente l'url del sito - di definire il grado di compatibilità con i device mobile.

Creare contenuti per blog b2b

Dare continuità all'attività editoriale

La creazione continua dei contenuti è il grande problema che affligge tutti i blogger: dare però una continuità al piano editoriale è essenziale per costruire uno strumento che sia efficiente, in termini di performance.

Spaziare quindi fra gli argomenti diventa essenziale per sviluppare, oltre che una regolarità nelle pubblicazioni, anche una varietà di contenuti che possa rendere sempre fresca e credibile la comunicazione del blog B2B: spiegare come eseguire una determinata attività aggiungendo il contenuto multimediale, come raggiungere un obiettivo inserendo un'infografica, pubblicare delle analisi su trend futuri grazie alle competenze acquisite, creare delle recensioni di articoli o di prodotti, mantenere una lista di tool o di fonti autorevoli di interesse per i vostri utenti.

Per aiutarvi nella pianificazione del vostro piano editoriale, uno strumento utile da utilizzare è Hootsuite, disponibile anche nella versione gratuita.

Proporre contenuti realmente interessanti

Sembra una banalità, ma non è così.

È necessario fare informazioni e offrire soluzioni agli utenti, non limitandosi a raccontare le attività aziendali, scegliendo il momento migliore per farlo e lavorando anche alle modalità di condivisione.

Ad esempio, un contenuto di natura più professionalizzante e immaginato per la divisione HR potrebbe essere più apprezzato dai partecipanti a un gruppo su LinkedIn dedicato al tema, rispetto a una pagina generica di Google Plus.

Un suggerimento: create dei contenitori digitali che possano essere "sfogliati" dai vostri utenti, sfruttando strumenti come Flipboard o Pocket: l'utente avrà la possibilità di accedere ai contenuti in ogni momento e con qualsiasi strumento, Kindle compreso.

Agevolare la redemption

Come già detto, lo scopo di un blog B2B è anche quello di creare business: a differenza delle cold call, il processo è più lento.
L'utente si avvicinerà all'azienda a piccoli passi, andrà guidato e supportato, inserendo delle call to action che lo esortino a prendere parte del blog o a fornire dei dati di profilazione.

In ogni articolo del blog B2B è necessario inserire una call to action in correlazione diretta tra il contenuto, il lettore e la fase di redemption in cui questo si trova. Ad esempio, se un articolo è pensato per i potenziali lead, si potrà inserire una call to action leading con la quale, in cambio di dati di profilazione, l'utente riceverà una ricompensa (ad esempio, un eBook).

Comunicate sempre e ovunque

Con la creazione di un articolo sarà necessario darne risalto sui diversi canali sociali, distillando le uscite in diversi giorni e orari; in questo modo sarà possibile capire quale canale cattura maggiore attenzione e quali sono gli orari della giornata più proficui.

Non bisogna dimenticare di inserire all'interno di ciascun articolo, i bottoni di condivisione social affinché il lettore possa condividere con facilità il contenuto a tutta la sua rete.

Un suggerimento: far capire al pubblico la competenza aziendale inserendo nel testo degli articoli degli anchor text a contenuti già pubblicati; questo vi permetterà di far conoscere altri lavori e di approfondire maggiormente la vostra professionalità e le soluzioni già prospettate.

6f4d8325-906f-4768-bd2e-d8f798aefb4d

Keep in touch!

Il rapporto fra blog B2B e utente è equiparabile a una relazione, che per crescere va stimolata: è necessario quindi incentivare la partecipazione attiva degli utenti, sostenendo in ogni articolo pubblicato la richiesta di commenti e di condivisioni.

Gli utenti, sottoponendo il loro punto di vista o condividendo un problema specifico in un commento, inviteranno l'azienda ad esporsi rispondendo con un nuovo contenuto, fruibile anche da altri utenti: un modo per approfondire il tema e, contemporaneamente, fidelizzare il lettore.

Ospitate e fatevi ospitare

Per far crescere un blog è necessario compiere delle attività che incrementino la quantità di pubblico con cui questo viene in contatto.

Per raggiungere lo scopo, un'ottima cosa è ospitare autori che abbiano uno standing specifico per un determinato argomento o problema: professori locali, esperti, clienti, analisti, blogger possono dare un valore aggiunto se sul blog B2B è presente uno spazio in cui scrivere.

La stessa cosa può essere fatta dal blogger autore, che può diventare a sua volta special guest: dando il vostro contributo attivo all'articolo o ad un commento di un altro partecipante. Un modo per accordarsi credibilità, e contemporaneamente raggiungere nuovi pubblici, potenzialmente interessanti.

Vi sono serviti questi consigli? Se volete integrare la nostra lista, scriveteci la vostra opinione sulla nostra pagina Facebook.

Scritto da

Alessandro Petracca 

Laurea in Economia e In Marketing. Nella mia carriera professionale ho avuto 3 grandi folgorazioni decennali: Internet, Google e i Social Networks. Tutte e tre continuano quo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Petracca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto