• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Sharing Economy

Sharing Economy Act, primo passo verso una normativa dei nuovi modelli

Mentre l’Europa mette a punto la Digital Single Market strategy, l’Italia presenta la prima proposta di legge a favore della regolamentazione della sharing economy

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

452 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/03/2016

Si chiama sharing economy e più che la moda del momento è una nuova forma di economia che sta cambiando le dinamiche della catena del lavoro e del mercato. Giunta l’ora che gli Stati ne prendano coscienza e conoscenza, il 2 marzo 2016 ha segnato una data fondamentale per l’Italia, primo Paese aderente all’Unione Europea a presentare una proposta di legge volta a regolamentare la sharing economy e  già ribattezzata, Sharing Economy Act.

La proposta stessa è basata sul concetto di condivisione e partecipazione: rimarrà infatti online e consultabile fino al 16 maggio. Chiunque potrà commentare o proporre modifiche, quasi a sottolineare che la sharing economy colpisce proprio tutti, politica compresa.

Sharing Economy Act, contenuti e limiti della proposta Made in Italy

sharing economy act 1

“Il meglio del meglio non è vincere cento battaglie su cento, bensì sottomettere il nemico senza combattere.”
-
Sun Tzu.

Se non puoi eliminare la sharing economy è meglio regolamentarla e far sì che si adegui alle normative vigenti in modo da integrarsi a pieno nelle dinamiche economiche italiane, seppur il quadro normativo sia ancora carente.

L’integruppo parlamentare “innovazione” ha presentato, il 2 marzo 2016, la prima proposta di legge per una regolamentazione ufficiale del fenomeno chiamato sharing economy.

I punti fondamentali del testo riguardano:

  • i soggetti coinvolti: fare chiarezza sulla distinzione esistente tra chi pratica la sharing economy come professione e chi la utilizza “per arrotondare”, dalle società che sono solo intermediarie di prestazioni, ma non possiedono il bene condiviso, fino all’esclusione di un rapporto di subordinazione tra datore di lavoro e collaboratore. La proposta va a colpire chi è impiegato nell’economia di condivisione per incrementare il suo primo reddito.
  • Il lato fiscale: con lo Sharing Economy Act si impone che i ricavi generati dalle piattaforme e dalle aziende vengano tassati del 10% fino ad un tetto massimo di 10.000 euro annui, oltre i quali gli introiti verranno accomunati a redditi veri e propri e soggetti a denuncia e dichiarazione. Nel primo caso sarà la stessa società operante in sharing economy a farsi sostituto di imposta e versare le tasse all’erario. Esclusi però ancora rimangono i servizi di mera intermediazione come Uber e la questione di determinazione della sede fiscale in Italia per il pagamento delle tasse nel Bel Paese.
  • La modalità di pagamento del servizio: elettronica.
  • Gli esclusi: lo Sharing Economy Act esclude dalla sharing economy i business che hanno tariffe fisse consultabili e stabilite dal gestore.
  • Chi controlla? Le autorità preposte sono state individuate nell’Autorità per la Concorrenza ed il Mercato (Agcm) che veglierà sulle dinamiche di mercato ed il rapporto con i consumatori analizzando preventivamente le policy dei diversi attori ed inserendo i nominativi nel registro (Registro elettronico nazionale delle piattaforme digitali dell’economia della condivisione).

Come ogni novità, anche lo Sharing Economy Act presenta dei limiti che dovranno essere migliorati alla prossima occasione.

Il primo dubbio sta nella definizione univoca delle aziende da includere nel panorama normativo della sharing economy, con una netta distinzione tra collaborative e rental economy; seconda questione è quella relativa a come differenziare fermamente le attività che coinvolgono un semplice scambio di beni e servizi e le attività prettamente economica; ultimo punto, la mancanza dei riferimenti previdenziali o di diritti sociali dei lavoratori coinvolti.

Differenti normative per un unico continente, la sharing economy chiede chiarezza all’UE

sharing economy 2

Digital Single Market strategy, si chiama così la manovra che i big della sharing economy chiedono di attivare il prima possibile all’interno dell’Unione Europea, una normativa, cioè, unica per tutti gli stati membri che tuteli i soggetti economici dalle diverse prese di posizione dei singoli governi, permettendo alle aziende di sharing economy di attuare politiche ed attività di espansione che vadano bene per ogni Paese, senza doversi adattare confine dopo confine.

Da Uber ad Airbnb quello che viene chiesto all’UE è di prendere seriamente in considerazione i nuovi modelli di business emersi - ancora agli albori nel vecchio continente - per confermare un nuovo modo di fare economia in grado di cambiare il tessuto imprenditoriale, la catena del valore, il rapporto con il lavoratore e l’utente finale.

I cambiamenti spaventano sempre, ma un grosso passo sarebbe capirli e non soltanto limitarli.

“Supportarci significa comprendere il contributo della sharing economy alla crescita europea” scrivono le aziende europee ed americane protagoniste dell’economia di condivisione, che vedono in nuove leggi ed emendamenti l’unica strada per creare nuove regole di concorrenza e un diverso modo di rapportarsi al cliente, confinando le limitazioni subite negli ultimi anni.

LEGGI ANCHE: Sharing economy e successo: il segreto è ridurre gli ostacoli

Sharing economy a Milano: il baratto amministrativo

sharing economy act 3

La sharing economy si sta radicando anche Milano, capitale di moda ed innovazione, che non poteva di certo rimanere indietro coi tempi.

Il baratto amministrativo, ad esempio, è la nuova possibilità nominata all’interno del decreto Sblocca Italia, iniziativa per la quale la Pubblica Amministrazione e i cittadini diventano i protagonisti. Con il baratto amministrativo i cittadini indebitati con il comune, ma impossibilitati a pagare le tasse dovute, possono convertire il debito in ore di lavoro da destinare al servizio pubblico, dalla cura del verde alla manutenzione delle scuole. Milano è la prima grande città italiana a metterlo in atto, esempio di una vera e propria pratica collaborativa tra cittadini e pubblica amministrazione.

Milano si fa protagonista di sharing economy, secondo una notizia dell’ultima ora, anche per un altro motivo: la città collaborerà con il colosso Airbnb per fornire a prezzi agevolati alloggi temporanei ai parenti dei pazienti in degenza negli ospedali meneghini, coinvolgendo l’Associazione Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano che si occuperà di organizzare e gestire l’accoglienza e l’ospitalità dei richiedenti.

Non solo la famosa "arte di arrangiarsi" insomma,  ma la voglia di tornare a condividere beni e servizi per vivere tutti un pochino meglio. Secondo le previsioni economiche anche il 2016 sarà l’anno della sharing economy e certamente siamo solo all’inizio.

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto