• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Business

Mobile Revolution, l’importanza del customer journey mapping

Strategie e strumenti per costruire valore nel viaggio online del tuo cliente

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/03/2016

Micro-momenti, rivoluzione mobile, social commerce. La chiave per la creazione del valore di business si sta sempre più concentrando sul valore per il cliente. Comprendere le esigenze e le preferenze dei consumatori, così come il loro comportamento durante il viaggio di acquisto, ossia il customer journey mapping, è ormai essenziale per costruire qualsiasi strategia di business.

È vero, i clienti acquistano prodotti e servizi, ma la gratificazione emotiva data dall’esperienza di avvicinamento all’acquisto diviene ogni giorno più importante, frutto degli stimoli visuali e più in generale di engagement a cui siamo sottoposti in ogni momento della giornata. La decisione di acquisto diventa sempre più connessa ad un momento individuale altamente emotivo, anche se gli elementi razionali, che ogni consumatore presume di applicare consciamente, celano quella dimensione emotiva.

Customer journey mapping: cos’è e perché usarlo

Mobile Revolution, l'importanza del customer journey mapping

La mappatura del percorso del cliente, meglio nota come costumer journey mapping, è un metodo molto efficace per avere traccia di tutti questi elementi. Naturalmente è un percorso facile da seguire solo se si utilizzano strumenti idonei a seguire il viaggio del consumatore.

Anche se queste mappe sono ormai ben presenti nelle pratiche di gestione della customer experience e dello user experience design, possono essere usate per stabilire obiettivi sempre più precisi, come l'assegnazione del budget per il marketing, il piano dei contenuti e l'ottimizzazione dei processi di conversione e di marketing online, solo per citare alcuni esempi.

Una mappa del percorso del cliente racconta la storia dell'esperienza del cliente dal contatto iniziale, attraverso il processo di coinvolgimento, fino all'acquisto o alla fidelizzazione.

Una customer journey map può concentrarsi su una particolare parte di questa storia o fornire una panoramica di tutta l'esperienza. Ciò che fa, in ogni caso, è identificare le interazioni fondamentali che il consumatore ha con il brand.

Nella costruzione di una strategia basata sul percorso di acquisto, dovrai porti nella posizione del cliente, assumendo il suo punto di vista e rendendolo centrale. Questo ti aiuterà ad evitare di perdere di vista la realtà e la sua esperienza concreta.

Generalmente quanto si parla di content marketing e di storytelling, si utilizzano due tipi di approccio: quello della content-centricity e quello della channel-centricity. In entrambi i casi il rischio è quello di perdere di vista la centralità del valore per il cliente. Contenuti male indirizzati perché autoreferenziali rispetto al prodotto o un utilizzo smodato dei canali social ma privo di contenuti utili e attrattivi per l’utente sono solo due degli errori che si commettono più comunemente.

Lavorando sul consumer journey mapping è invece possibile, tracciando il percorso che ha portato all'acquisto, comprendere in che modo contenuti e canali possono creare valore, corrispondendo così agli obiettivi aziendali.

Prima di iniziare: fai le domande giuste

Mobile Revolution, l'importanza del customer journey mapping

Inizia con un focus sulle questioni chiave e sugli elementi di cui hai bisogno, in modo da ottenere una mappa semplice degli obiettivi da raggiungere per il cliente. Il tuo obiettivo è quello di diventare più customer-centric e comprenderli meglio, per migliorarne l'esperienza online. Non è necessario conoscere qualsiasi passaggio del percorso di acquisto per fare questo. Ti basta porti degli obiettivi raggiungibili e ricavarne le domande giuste, sempre in relazione agli obiettivi di business e di brand.

Mappa l’esperienza che vuoi fornire, ma anche l’esperienza che il cliente si aspetta di ricevere.

Quasi sempre ci sarà un gap da colmare tra questi due aspetti.

Le emozioni e le esperienze sono fondamentali

Spesso, però, le mappe di percorso si concentrano troppo su obiettivi e touchpoint, oppure sono troppo focalizzate sul funnel. Bene, neanche questo è sufficiente per migliorare l'esperienza del cliente, che resta un momento caratterizzato da una componente emotiva non trascurabile.

Molte delle azioni che compiamo in modo consapevole e apparentemente logico o razionale, di fatto sono la reazione a processi emozionali e a modelli acquisiti. In questo senso una buona strategia di customer journey mapping va costruita commisurando obiettivi ed elementi emotivi.

Anche in questo senso le buyer personas sono elementi essenziali nella costruzione del marketing.

ADA, una piattaforma per costruire l’esperienza mobile del cliente

Mobile Revolution, l'importanza del customer journey mapping

The Box Company, startup pugliese leader nel digital mobile marketing che abbiamo già avuto occasione di conoscere su Ninja Marketing, ha recentemente presentato una innovativa suite integrata di soluzioni per il mobile engagement in un’unica piattaforma digitale.

La società guidata dall’ex presidente mondiale di Apple Marco Landi, ha acquisito la spagnola Digicompro SL ed è già presente in 14 Paesi con il 100% di aumento del fatturato, tanto da poter essere ormai considerata una società a tutti gli effetti e non più una startup.

LEGGI ANCHE: Mariarita Costanza: dagli investimenti all'idea di InfoSmartCity [INTERVISTA]

Per prevedere e soddisfare le esigenze di un customer journey complesso e articolato, The Box Company ha sviluppato una piattaforma multicanale in grado di aiutare brand, retailer, marketer e digital agency a ottenere performance di customer engagement personalizzando le esperienze di contatto degli utenti e aumentando di conseguenza  l’efficacia delle interazioni e dei contenuti che creano conversioni. Tutto in modo estremamente semplice e con pochi clic.

ADA, questo il nome della suite per il mobile marketing, permette di creare contenuti originali e personalizzati da mobile, diffonderli in tempo reale ai propri contatti e misurare con precisione il ritorno delle campagne, per guidare le successive scelte di comunicazione in base a dati accurati.

Il vero vantaggio sta nella possibilità di verificare in tempo reale le modifiche apportate ai nostri contenuti, eliminando inutili e laboriosi passaggi tra ufficio marketing e webmaster.

I principali strumenti per mappare il customer journey, dal mobile landing page al mobile storytelling e mobile-friendly email marketing, consentono di  analizzare le interazioni degli utenti e misurarle in ottica temporale attribuendo punteggi basati sul comportamento e sui dati acquisiti nelle diverse esperienze di contatto. Personalizzare i messaggi, lavorare sulla user experience e aumentare l’efficacia delle interazioni con il cliente attraverso il mobile, significa instaurare un rapporto costante con gli utenti, che oggi usano i propri device come primo strumento di contatto e di acquisto.

La crescita del mobile nelle preferenze dei consumatori è stata confermata anche dai dati dell’ultima rilevazione dell’Osservatorio Mobile Marketing & Service di novembre 2015, quando gli italiani presenti online sono stati 22,2 milioni: 18,4 milioni da device mobili e 12,2 milioni da desktop. Con un aumento anche del tempo trascorso online (1 ora e 58 minuti in media), con più del 70% di traffico generato da dispositivi mobili. Ben il 77% degli utenti mobile utilizza uno smartphone per effettuare decisioni di acquisto.

Se il trend del “Mobile-Only” richiede una strategia di marketing digitale aperta a nuove opportunità di interazione, anche il consumer journey mapping diventa uno strumento strategico per ogni azienda.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto