• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

NinjaUsa

It’s morning again: Rubio sfida la comunicazione di Reagan

Che coraggio Marco Rubio: il giovane senatore della Florida condivide uno spot che è un remake del celeberrimo "Morning again" di Ronald Reagan. Posizionandosi ad un passo da un'eredità pesantissima.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

538 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/02/2016

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Nella ripresa economica degli anni '80 non ci credeva nessuno, neanche George H. Bush (poi vice di Reagan), che durante le primarie del 1980 bollava come “Voodoo Economics” (l'economia della magia) quella che sarebbe poi passata alla storia come “Reaganomics”. Ma la rivoluzione reaganiana fu innanzitutto una rivoluzione di comunicazione: lo spot che più di tutti ha simboleggiato un'epoca, rappresentando una pietra miliare nella storia della comunicazione politica, si intitola “Prouder, stronger, better”, conosciuto a tutti come “It's morning again in America”.

“Morning again” racconta, con voce suadente, la speranza e i valori, l'orgoglio e l'appartenenza di un'epoca: il mattino dell'America è come la quiete di un'alba nella baia di una grande città; ci sono gli abbracci, i bambini, la bandiera, gli sposi. Tutto il repertorio vincente della migliore comunicazione politica.

Marco Rubio ha dimostrato coraggio quando, pochi giorni fa, ha condiviso su Facebook e Youtube un remake del celebre spot di Reagan, rivisto in chiave di negative adv verso Barack Obama e Hillary Clinton. Una scelta rischiosa, su un terreno considerato sacro per l'elettorato conservatore. Ad avvalorare la scelta ci sono però i numeri dei social media: in pochi giorni lo spot ha totalizzato ben 260 mila visualizzazioni su Youtube e ha raggiunto 181 mila persone su Facebook, con 8.300 "Mi Piace" e oltre mille commenti. Un piccolo record per il giovane senatore della Florida che non è una social-star come Donald Trump.

Non potevamo non sentire il parere di uno dei maggiori esperti in materia: il prof. Edoardo Novelli, docente di Comunicazione Politica all'Università di Roma Tre, collaboratore RAI e responsabile del progetto www.archivispotpolitici.it.

Ci confida Novelli: “Rubio ha preso lo spot più classico di tutti e lo ha stravolto, confidando sul fatto che chi c'era nel 1984 quelle immagini le ha ben stampate nella memoria.
Tuttavia Reagan partiva da presupposti molto differenti: il suo tono ottimistico e dolce era legittimo, perché rivendicava quattro anni di successi. Rubio non può che buttarla sul remake, una parodia che tuttavia non offenderà né i nostalgici di ieri né quelli di oggi, perché costruita in maniera abile ed intelligente. Lo spot originale non è profanato, ma la sua narrazione viene utilizzata in maniera velatamente ironica per un attacco al presidente in carica"

Più che una parodia, dunque, quasi un omaggio?
“Reagan parlava del 'feeling good' di un'altra epoca, Rubio è solo un senatore che cerca di accreditarsi come l'erede di quella stagione. Siamo di fronte ad una rilettura un po' strana di uno spot che ha fatto la storia, ma in quest'operazione Rubio dimostra sicurezza e volontà di posizionarsi accanto ad un mostro sacro del pantheon repubblicano”.

It's morning again in America

È di nuovo l'alba in America. I due spot hanno il medesimo incipit, e tanto basta per spostare le lancette dell'orologio della Reagan Nation di 30 anni indietro. L'elettorato del GOP, fedele all'ideale della rivoluzione conservatrice, aveva vissuto il 1984 come un nuovo inizio, nella direzione di quella collina scintillante evocata dall'ex attore di Hollywood.

Le luci del 1984 sono calde, gli uccelli volano liberi in cielo, la musica è una dolce ninna nanna che fa sognare. La baia di Rubio è fredda, il tono musicale crea subito una certa tensione, pur rimanendo fedele all'intento parodistico. La voce non è avvolgente e compiaciuta ma sconsolata nei giudizi. Il remake inizia tuttavia con una gaffe, dovuta forse alla fretta o alla disattenzione: la baia dello spot di Rubio, infatti, non si trova in territorio americano ma bensì in Canada, per la precisione a Vancouver.

regan 1984

rubio 2016

L'agricoltore e il paperboy

Cosa è successo nel frattempo? Il salto temporale è drastico, brutale. Sono passati ben tre decenni, ma Rubio si pone come l'erede di quella stagione formidabile. Il suo logo, rosso come il GOP, rappresenta la cartina stessa degli Stati Uniti. Con piglio presidenziale, la sua narrazione attacca decisa Barack Obama ed Hillary Clinton: il record storico di uomini e donne al lavoro del 1984 è paragonato al record negativo del 2016.

L'agricoltore di Reagan sembra sorridere, è voltato verso di noi e fa manovra con il suo trattore. Il tempo è bello e indossa un cappello da cowboy per ripararsi dal sole e una semplice camicia di jeans: quest'oggi nei campi non manca certo il lavoro da fare! Il trattore dello spot di Rubio è invece parcheggiato, immobile. Il giovane che lo dovrebbe guidare, cammina volgendoci le spalle, testa bassa, felpa, cappello di lana in testa e stivali da pioggia ai piedi. Non si scherza più: il cielo è grigio, fa freddo, fuori e dentro.

reagan 1984

rubio 2016

Il celebre paperboy dello spot del 1984 è simbolo della spensieratezza dei ragazzi anni '80 che, dopo la scuola, guadagnavano i loro primi dollari consegnando (lanciando!) i giornali nei giardini del quartiere. Il paperboy del 2016 ha avuto meno fortuna: la sua cesta è piena di quotidiani che nessuno vuole. Le persone non sono fuori, ma rimangono rintanate in casa come spaventate; una signora, sullo sfondo, se ne sta a testa bassa al riparo della sua finestra con le sbarre.

reagan 1984

rubio 2016

Scene da due matrimoni

La coppia di sposi del 1984 esce in un tripudio di gioia e chicchi di riso; non si limita a salutare il futuro in arrivo, ma gli corre incontro sorridendo. La coppia del 2016 è invece di spalle, ha timore ad uscire (dalla Chiesa già deserta?) e quindi si limita a spiare da una finestra un futuro incerto e preoccupante.  La spiegazione è nei frame precedenti: le tasse sono alle stelle, il debito ricade sulle generazioni future.

reagan 1984

rubio 2016

Tutti i significati di una bandiera

Entrambi gli spot si avviano verso la conclusione ripetendo “It's morning again in America”: ma è facile scorgere il sole ed immaginarne il calore, nei frame del 1984. L'alba di oggi è invece indistinguibile da un qualsiasi altro momento della giornata: è piatta, grigia, né buia né luminosa, un limbo di desolazione.

Nel 1984 la bandiera a stelle e strisce si alza al cielo, mentre la voce fuori campo associa in maniera significativa le tre parole del titolo dello spot, ad altrettanti frame: l'orgoglio è rappresentato da un gruppo di giovanissimi (“Prouder”), una guardia muscolosa ma rassicurante è la forza del paese (“Stronger”), persino l'anziano può immaginare ancora un futuro, naturalmente migliore (“Better”).

Nel 2016 la Old Glory è a mezz'asta (nonostante la giornata di sole, o forse in virtù di un sole che si vuole rifuggere a tutti i costi). Quello che si sta vivendo è praticamente un lutto. Non si vede chi materialmente la ammaina ma il frame successivo è un ponte che arriva diretto ai volti, ritratti in rigoroso bianco e nero, di Barack Obama e Hillary Clinton, responsabili, secondo Rubio, degli ultimi otto anni di declino.

reagan 1984

rubio 2016

Ma Reagan (per ora) non basta. E nemmeno Rick Harrison

Lo spot di Marco Rubio si conclude con un frame molto curioso. “Lo avete notato?” Ci chiede il prof. Novelli, incuriosito. In un campo assolato si trova un piccolo masso, sopra cui è piantata (appoggiata) una bandierina americana, quasi una Iwo Jima in miniatura. Un ultimo presidio da cui ripartire? Un avamposto per la costruzione di quel “Next american Century” che è slogan della sua campagna? La resistenza, caparbia, del sogno americano? Forse non lo sapremo mai.

Quel che è certo è che a Marco Rubio non è bastato questo spot per conquistare i cuori di Las Vegas. Nella quarta tappa delle primarie ha vinto ancora The Donald, nonostante i tantissimi amici che Marco può vantare in Nevada (qui suo padre lavorava come barman e sua madre puliva le camere degli alberghi). A Rubio non è bastato neppure l'endorsement di Rick Harrison, la star del banco dei pegni più famoso del mondo.

Chissà se impegnare la preziosa eredità di Ronald Reagan porterà i suoi frutti magari più avanti, nella lunga corsa alla nomination repubblicana.

Scritto da

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

Pratese a Venezia. Babbo di Margherita. Laureato in Comunicazione all'Università di Siena. Socio di Venice Bay - Communication & Web Studio - TDVB Group. Docente di Lingu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui David Mazzerelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto