• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Age of Networked Matter: sei pronto all’Era della Materia Connessa?

Dopo l'Internet of Things, l'evoluzione inarrestabile della tecnologia ci porterà a pensare al mondo, alle cose e alla materia in modo completamente diverso

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

649 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Noemi Borghese 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/02/2016

All'interno della sezione Tech di Ninja Marketing ti abbiamo già parlato dell’Internet of Things, letteralmente l’Internet delle cose, che sta a indicare il modo in cui la tecnologia sta cambiando ed evolvendosi, mettendo in comunicazione a livello globale tutti gli oggetti che oggi utilizziamo e continueremo a utilizzare anche domani.

Uno studio pubblicato recentemente dall’Institute for the Future (IFTF) ha immaginato come sarà il mondo da qui a dieci anni, superando lo stato ormai attuale dell’IOT e arrivando a predire L’Age of networked matter: letteralmente, l’Era della Materia Connessa.

1. L’era della materia connessa

Processed with VSCOcam with c1 preset

Processed with VSCOcam with c1 preset

Cosa cambia tra i due scenari? Semplicemente il soggetto: mentre l’Internet of Things vede al centro delle trasformazioni il potenziale delle cose, nell’Era della materia connessa ad essere sotto osservazione è la materia stessa, in cui non si includono soltanto i dispositivi di allarme delle auto o la macchinetta del caffè, ma si arriva a parlare di sistemi organici capaci di trasmettere informazioni e comunicare tra loro, con gli strumenti e quindi anche con noi.

La questione è estremamente complessa perché è uno scenario particolarmente futuristico: per capire da cosa partiamo, oggi è in via di sviluppo una tecnologia in grado di captare i segnali di vita di un’intera foresta ed in grado di determinare quali siano i mutamenti climatici che potrebbero portare a uno sconvolgimento dell’equilibrio della foresta stessa: sarebbe un’evoluzione globale perché arriverebbe a toccare tutti noi, e quindi un grosso passo avanti per scienziati ed ecologi che ogni giorno studiano i fenomeni naturali con strumentazioni molto meno potenti, dettagliate ed affidabili.

Con l’ingresso nell’Era della Materia Connessa, saremo in grado di andare ancora oltre.

LEGGI ANCHE: Internet of Things, le 6 rivoluzioni che ti aspettano

2. Dati, cose, materia

arriva l'era della materia connessa: siamo pronti?

Un’evoluzione straordinaria dal punto di vista dei risultati ottenuti, dei soggetti coinvolti, e quindi delle conseguenze sul nostro stile di vita.

Nello studio si parla chiaramente della situazione in cui ci troviamo oggi, che vede un mondo in cui la tecnologia ruota tutta attorno alla raccolta, l’utilizzo e la comunicazione di enormi quantità di dati, che fino a solo dieci anni fa non eravamo in grado di raccogliere; il passo successivo è quello dell’Internet of Things, in cui questi dati diventano strumento e missione delle tecnologie di cui ci serviamo e ci serviremo; infine, nell’Era della materia connessa, a comunicare saranno i sistemi viventi e intelligenti.

Dallo studio leggiamo:

"Nel futuro verso cui ci stiamo muovendo, non soltanto osserveremo sistemi complessi, ma potremo anche modificarli e crearne di nuovi con determinati obiettivi. Tra questi sistemi saremo in grado di pensare e realizzare oggetti per la casa con occhi ed e orecchie, fino a minuscoli robot che si comportano come sciami di api, fino a realizzare vere e proprie città senzienti che dialogano tra loro. Che si tratti di risultati delle nanotecnologie, delle terapie geniche, della geo-ingegneria o di tecnologie ancora inventate, saremo in grado di interagire con questi oggetti naturali e artificiali per influenzare il cambiamento dei sistemi. In futuro cercheremo di programmare il nostro mondo nell’ottica della stabilità e della resilienza."

LEGGI ANCHE: DataXu ci spiega perché le agenzie devono unire scienza e marketing [INTERVISTA]

3. Scala planetaria, scala urbana, scala umana e scala micro

arriva l'era della materia connessa: siamo pronti?

La proiezione dell’Era della Materia Connessa non si muove unicamente sui tre momenti temporali, ma va in verticale e ci propone quattro diversi scenari:

La scala planetaria, che vede l’applicazione delle nuove potenzialità a questioni come riscaldamento globale, devastazioni ambientali e tante diverse variabili che intaccano l’affidabilità delle previsioni degli ecosistemi in cui viviamo. Ancora una volta, l’imperativo sarà “pensa globalmente, agisci localmente”.

La scala urbana coinvolge chiaramente i sistemi urbani e il modo in cui sta cambiando il concetto stesso di urbanizzazione. Nei prossimi trent’anni le città diventeranno macchine, i cui meccanismi di funzionamento sono sia gli elementi tecnologici quanto quelli organici (le zone verdi come parchi e giardini, ad esempio).

Spostandoci su scala umana, troveremo enormi sviluppi del processo di personalizzazione dei servizi che è cominciato ormai molti anni fa. Inoltre, si andrà nella direzione dell’umanizzazione della tecnologia: un software che non è in grado di riconoscere un bug può creare rallentamenti o danni di diversa entità ad un singolo dispotivio, ma può anche mettere in pericolo esseri viventi, a seconda di che tipo di software stiamo parlando. I meccanismi di controllo di moltissimi strumenti, avranno modo di risolvere problemi e/o trovare soluzioni grazie a processi di analisi e sintesi dei dati che somigliano molto a quelli umani – potremmo quasi azzardare: un giorno le macchine avranno il pensiero laterale!

L’ultima dimensione è la scala dei microambienti: cellule, batteri, le proprietà dei materiali, saranno conosciuti molto meglio di adesso. La possibilità di realizzare macchine piccole quanto un granello di sale potrebbe aprire la strada a esperimenti e operazioni su scala micro – dei composti organici e di quelli meccanici – che inevitabilmente avranno effetti anche su scala macro.

Come ti sembra la prospettiva di vivere in un romanzo di fantascienza da qui ai prossimi decenni?

Scritto da

Noemi Borghese 

Laureata in beni culturali e consumatrice accanita di serie tv, sono approdata nel 2013 al web marketing per una naturale propensione alla rottura sistematica di scatole, atti… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Noemi Borghese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Economia sostenibile: le sfide che le aziende dovranno affrontare per un futuro migliore
Kellogg innova i suoi cereali integrando la prima tecnologia al mondo per ciechi e ipovedenti
Apple potrebbe lanciare due MacBook con processori ARM già nel 2020 (e la rivoluzione è appena iniziata)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto