• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

Digital for Italy: advertising online e PMI secondo Layla Pavone

Intervistiamo l'Amministratore Delegato di Digital Magics, mentor del progetto firmato Ninja Academy

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

632 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Marco De Sio 

Digital for Italy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/02/2016

Digital for Italy è il progetto di mentorship nazionale di Ninja Academy dedicato a tutte le Piccole e Medie Imprese italiane che credono fortemente nelle potenzialità del digitale e che hanno bisogno delle competenze di top tech manager per avviare un processo di digitalizzazione del proprio business.

Logo_Digital-for-Italy_CMYK

Scopri di più su DIGITAL FOR ITALY  >>>

Oggi vi proponiamo un'intervista a Layla Pavone - Amministratore Delegato di Digital Magics - tra i mentor che hanno aderito all'iniziativa e che sono ancora alla ricerca di una PMI da adottare.

Schermata 2016-02-19 alle 12.29.30

Data la tua grande esperienza nell’advertising online quale pensi possa essere l’approccio migliore da seguire per una PMI che vuole fare digital?

Il mondo dell’advertising online è cambiato moltissimo negli ultimi anni. Da un lato il programmatic buying ed il realtime bidding stanno stravolgendo le strategie di comunicazione e pianificazione che le grandi agenzie ed i centri media elaborano per i loro clienti, dall’altro sempre più player come Google e Facebook stanno cercando di offrire alle PMI la possibilità di pianificare piccoli budget per raggiungere i target di riferimento attraverso strumenti e piattaforme semplici da utilizzare.

Inoltre sempre piu’ il “native advertising” da una parte e gli influencer dall’altra, con la loro coda lunga, stanno dimostrando di avere un ruolo molto importante nella top of mind degli utenti online, e il word of mouth, seppur con sottostanti logiche commerciali, è un canale di comunicazione molto efficace, soprattutto pensando alla generazione dei Millenials che è totalmente refrattaria alla pubblicità online classica, la cosiddetta “tabellare” come la si definisce nei media tradizionali.

Marketing plan concept with gears

Quali sono secondo te rischi ed opportunità cui va incontro una PMI che decide di comunicare sul web?

Il rischio è sempre quello di avere delle aspettative mal riposte, anche a causa del fatto che, per quanto oggi sia sempre più semplice accedere alle audience online per una PMI (che una volta invece aveva soglie d’ingresso molto alte per fare investimenti pubblicitari, penso alla televisione ed alla carta stampata dei tempi d’oro ad esempio), per fare investimenti pubblicitari online bisogna sempre avere in mente una strategia di comunicazione, che tenga conto del target di riferimento, del messaggio con cui poterlo raggiungere e coinvolgere, della capacità di analizzare i dati e di utilizzarli come faro per valutare il ROI.

Il lato positivo per le PMI è che ora possono comunicare direttamente, grazie alla disintermediazione che i player over the top hanno imposto al mercato, innestando una “disruption” che ha aperto la strada anche a nuovi player italiani ed internazionali. Molte startup negli ultimi 10 anni si sono affermate sul mercato proprio grazie alla possibilità di farsi “largo”, nonostante l’oligopolio delle grandi 7 sorelle della comunicazione mondiale, poiché non esistono più barriere all’ingresso, il lato negativo è che spesso si tende a semplificare troppo tutto quanto.

Mi spiego meglio: molte delle regole del marketing e della comunicazione che, chi fa il nostro mestiere ha imparato nel corso degli studi e grazie all’esperienza maturata sul campo, sono ancora oggi molto valide, quindi una piccola o media impresa, a mio avviso, deve tenere conto della necessità di avere queste competenze per ottenere risultati soddisfacenti in termini di return on investment, o internalizzandole oppure rivolgendosi ad un partner esterno, ad esempio una delle tante agenzie digitali che sono sparse sul territorio italiano.

gruppe

Digitalizzazione delle PMI in Italia: qual è lo stato dell’arte?

Siamo ancora molto molto indietro. Il nostro è anzitutto un problema culturale: tecnologia e inglese non sono concetti molto conosciuti nel nostro Paese, questo è un dato di fatto. Inoltre spesso di confonde ciò che è digital communication da digital transformation. Le PMI, per poter competere sui mercati globali, devono necessariamente comprendere che il digitale deve entrare nella loro “supply chain” ovvero in tutti i loro processi aziendali.

Talvolta ancora ci sentiamo rispondere “ma internet non è utile per il mio business”, oppure ”ma io ho già il mio sito web” oppure ancora “ si questa proposta è interessante ma io non ho budget e comunque internet mi deve costare poco”. Ecco le PMI, generalmente parlando,  devono ancora fare quel salto mentale che fa si che internet venga ritenuto strategico ed un investimento che può generale valore aggiunto e new business in azienda. Ovviamente e per fortuna ci sono anche molte eccezioni, ma l’ago della bilancia ancora pende verso questa difficoltà di adottare il digital, nella sua accezione più ampia, considerandolo una grandissima opportunità.

Nel tuo attuale ruolo da AD Digital Magics qual è il tuo punto di vista sull'innovazione in Italia?

Io sono abituata a vedere il bicchiere sempre mezzo pieno. Innovazione, disruption tecnologica, sono due concetti con cui le aziende devo fare i conti se vogliono continuare ad essere competitive in futuro (per futuro intendo domani). C’è moltissimo da fare, abbiamo di fronte a noi una prateria, e le startup possono essere realmente e concretamente una risposta in termini di nuove possibilità di migliorare i processi aziendali, inventare nuovi prodotti e servizi.

Digital Magics è un business incubator ed è al centro di questo processo di cambiamento. Abbiamo competenze e grande esperienza e siamo un punto di riferimento fondamentale per le startup ma anche per le aziende che vogliono fare open innovation. Stiamo già lavorando in questo ambito con molte aziende che hanno capito come le startup possano portare un contributo fondamentale per il loro sviluppo.

INNOVATION Vector Sketch Notes on blue background

Si tratta dunque di un lavoro di mentorship? Proprio come quello per Digital for Italy

Il mio mestiere non è cambiato molto rispetto a quando ero in Dentsu Aegis. Certo ho molto più spazio per poter esprimere la mia capacità di fare innovazione lavorando con le startup, le aziende e gli investitori,  non solo nell’ambito del media e dell’advertising, ma potendo muovermi in ambiti più ampi, dall’eCommerce, al traveltech, dal fintech all’internet of things. Resto sempre anzitutto un’evangelist ma sono molto felice di supportare le startup nel loro processo di crescita fino al “go to market” mettendo a disposizione le mie competenze, la mia esperienza, il network che ho sviluppato in quasi trent’anni di carriera, oltre alla mia grande passione per tutto ciò che fa rima con innovazione.

Non si tratta solo di mentorship, che in qualche modo mi da’ una sensazione di distacco dalla startup, si tratta di essere molto coinvolti nello sviluppo del business delle startup che selezioniamo e che decidiamo di incubare, del resto noi entriamo in società con loro con l’obiettivo di supportarli e accompagnarli nella loro crescita. Quindi il nostro successo sta nel poter contribuire e beneficiare del loro successo.

Scritto da

Marco De Sio 

Digital for Italy

Conosciuto come Fashion Addicted, laureato in Scienze della Comunicazione, ho frequentato il master in Social Media Marketing per comprendere approfonditamente le strategie e … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marco De Sio  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto