• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Facebook

Facebook Business Manager: strumento da sogno o da incubo?

Introdotto più di un anno fa, questo strumento è molto discusso. Diamo un primo sguardo per cercare di comprendere perché e quali siano i principali meccanismi.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/02/2016

Oramai lo sapete no? Se si desidera usare Facebook per promuovere una attività, che sia una piccola realtà locale o una grande impresa globale, occorre avere una pagina. E alla pagina sono associati diversi ruoli per chi debba occuparsene: ci si può occupare di lei per analizzarne i dati (analista) o pubblicare post (editor) o avere tutti i privilegi, compreso quello di attribuirli o revocarli (admin).

fbm

Da più di un anno Facebook ha rilasciato il Business Manager, uno strumento che dovrebbe proprio rispondere alle esigenze di chi deve affrontare questo arduo compito. Fin dall’inizio questo strumento è stato oggetto di critiche che, nonostante alcuni bug siano stati risolti, perdurano ancora oggi.

Facebook Business Manager: strumento da sogno o da incubo, quindi?

Tenteremo di dare una risposta, in questa prima parte, spiegando cosa sia e a cosa serva esattamente questo strumento e perché valga la pena utilizzarlo.

Chi dovrebbe usare Facebook Business Manager?

Chiunque debba gestire in maniera sicura e ordinata molte pagine, ad manager, o per editor e chiunque debba assegnare persone diverse a risorse o strumenti diversi.

Naturale pensare ad una agenzia che, occupandosi di social media, debba gestire pagine di tanti clienti diversi, con tema composti da personale proprio, freelance e personale del cliente stesso.

Ma Business Manager può essere prezioso anche per un semplice consulente o per la azienda, anche piccola, che voglia gestire i suoi canali Facebook in maniera autonoma.

Da Facebook Business Manager è possibile, infatti, avere rapidamente un panorama di quali siano le pagine, account pubblicitari, ruoli assegnati alle persone.

Da dove si inizia e come si configura?

Per prima cosa visitate business.facebook.com e create un vostro account.

facebook business manager

Non preoccupatevi: come Facebook, lo strumento è gratuito!

Pochi semplici dati e clic ed il vostro account è in funzione, e, come leggerete nella schermata di benvenuto, ora si potrà iniziare a reclamare risorse:  pagine, account pubblicitari e applicazioni.

Attenzione però: su Facebook Business Manager è ben diverso reclamare una risorsa, crearne una o aggiungerne una.

Si crea una risorsa se non esiste già da qualche parte su Facebook: la pagina (o account pubblicitario, persona, catalogo, metodo di pagamento) non è vostra ne di nessun altro.

Si reclamano invece tutte le risorse che esistono già e che sono di vostra proprietà, se non altro nel senso che ne siete amministratori.

Potete quindi reclamare tutte le risorse di cui avete il controllo e che non siano già state incluse in un altro business manager: ogni risorsa può essere reclamata soltanto da un utente di Business Manager.

Se invece la risorsa che intendete usare fosse stata già reclamata da un altro oppure non ne avete la piena disponibilità, allora dovrete richiederne l’accesso.

Fate molta attenzione alla differenza tra queste due azioni (reclamare e richiedere accesso) perché può causare gravi problemi ignorarla.

Se, per esempio, reclamate come risorsa propria un account pubblicitario che è di un vostro cliente, che vi affida la gestione, poi non potrete più rimuoverlo.

Molto meglio in questo caso richiedere tramite il Business Manager accesso alla risorsa del cliente: così, se sorgesse la necessità potrete restituirla, rimuovendola.

Le risorse devono naturalmente essere gestite da persone, e anche in questo caso, c’è una differenza importante da considerare: le persone, in questo contesto, sono individui che possono essere assegnati alle risorse da gestire e appartengono alla vostra agenzia o azienda.

Se si dovesse dare accesso alle risorse ad una azienda esterna allora conviene aggiungerla come partner al vostro Facebook Business Manager. Il partner così aggiunto potrà assegnare le proprie persone e collaboratori alle risorse che devono essere gestite.

Questo è il caso, per esempio, di una azienda che usa già Facebook Business Manager e desidera affidare la gestione di certe risorse ad una agenzia esterna: quest’ultima sarà aggiunta come partner nel Business Manager della prima.

Ultimo passaggio, se le risorse da gestire fossero tante, avete la possibilità di organizzarle creando  progetti sotto cui raggrupparle.

facebook business manager

I vantaggi di Facebook Business Manager

Si elimina la confusione tra profilo personale e amministrazione della pagina: l’accesso alla pagina assegnata non avverrà più direttamente ma attraverso Facebook Business Manager, che farà da filtro. Questo aspetto è da alcuni considerato erroneamente uno svantaggio, perché toglierebbe immediatezza: si tratta invece di un meccanismo che rende più sicura la gestione del canale.

Inoltre, chi deve assegnare i ruoli non deve per forza conoscere o stringere “amicizia” con chi riceve la delega di gestirla: chi è assegnato come gestore di una pagina attraverso questo meccanismo, non può accedere direttamente alla stessa ma dovrà farlo attraverso Facebook Business Manager. Questo facilità anche la delega ad una agenzia, ad esempio.

Si evita quindi non solo la possibilità di errori dovuti alla confusione tra profilo personale o profilo amministratore della pagina, ma non si corre mai il rischio di perdere la proprietà della risorsa.

Infine, è possibile gestire ruoli della pagina e account pubblicitari da un unico posto.

Gli svantaggi

Il primo, molto importante è quasi banale e ovvio: da Facebook Business Manager è possibile gestire solo le risorse che riguardano Facebook e (per certe operazioni) Instagram.

Difficilmente però, che siate una agenzia o lo facciate in proprio, dovrete gestire solo la presenza su Facebook dell'azienda. Tutti gli altri canali social dovranno essere gestiti con altri strumenti.

Secondariamente, la curva di apprendimento è elevata: la configurazione stessa e alcune procedure sono complesse e potenziale fonte di errori, con la possibilità di creare situazioni da cui potrebbe essere impossibile uscirne.

Nel quasi anno e mezzo in cui è stato rilasciato e adottato, sono stati segnalati numerosi bug (a onor di cronaca, alcuni sono stati risolti).

Spesso sono state anche gravi perdite: si va dall’impossibilità di riguadagnare accesso allo stesso Facebook Business Manager (per la cancellazione del account usato per gestirlo) alla perdita di possesso delle pagine gestite.

Anche se attribuite ad bug e malfunzionamenti del sistema, in realtà la causa è frequentemente una scarsa comprensione dello strumento e conseguente imperizia e superficialità nel suo uso.

Per ciò che riguarda la gestione "pratica", da Facebook Business Manager non è possibile programmare post o condividerli da un’altra pagina.

Nella prossima puntata, saranno illustrate le procedure consigliate per adottare Facebook Business Manager, in modo che abbiate una piccola guida.

Se lo state usando, invece, fateci sapere sulla nostra fan page di Facebook quali sono le vostre impressioni e giudizi!

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto