• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Business

Come studiare un piano di contenuti per il blog aziendale

Analisi, pianificazione e ispirazione: tutto quello di cui hai bisogno per scrivere un content plan, proprio come scriveresti un racconto

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/02/2016

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Immaginalo. Sei pronto, davanti al monitor del tuo computer per preparare il piano di contenuti per il blog aziendale del nuovo cliente, il caffè è ancora caldo nella tazza accanto al mouse, post-it e matita pronti per annotare ogni idea, perché anche nell’era del digitale appuntare qualche parola qui e là riesce a ispirarti e a dare ordine ai tuoi pensieri.

Ma l’idea iniziale, quella che dà l’input a tutto il lavoro proprio non arriva. Il tuo caffè intanto si intiepidisce e il rischio è che anche il tuo entusiasta cliente faccia altrettanto, se la consegna non avverrà nei tempi stabiliti.

Se sei un copy o uno strategist alla disperata ricerca dell’idea giusta per studiare un piano di contenuti per il blog aziendale, inizia da qui. Ecco alcuni semplici consigli per dare forma al tuo content plan.

Come dovrebbe essere un piano di contenuti per il blog aziendale?

Come studiare un piano di contenuti per il blog aziendale

Una content strategy può assumere forme diverse, dal più classico documento Word da decine di pagine a una presentazione di PowerPoint della durata di un'ora.

Non c’è insomma un modello standard da seguire, anche perché una strategia di contenuti è composta da molte parti variabili a seconda del tipo di azienda in questione, del target da raggiungere, dell’analisi dei dati già in nostro possesso, dell’obiettivo che ci fissiamo di raggiungere.

Parti sempre da una scaletta e da uno schema semplice che ti permetta di identificare in modo semplice articoli, post e immagini da inserire nella tua strategia e che ti consenta di pianificare in modo chiaro anche il calendario di pubblicazione.

Cosa inserire in un piano di contenuti?

Come studiare un piano di contenuti per il blog aziendale

Per preparare un content plan efficace parti dall’analisi di tre elementi chiave, ponendoti queste tre semplici domande: quali contenuti sono stati pubblicati finora? Come dovrebbe essere il mio piano di contenuti per raggiungere il mio target e centrare il mio obiettivo? Qual è il contesto entro il quale il mio contenuto deve essere creato?

Le risposte a questi interrogativi ti permetteranno di dare coerenza al tuo piano rispetto al passato, prevedendo magari una fase di transizione in cui spiegare ai propri lettori, utenti e consumatori, cosa si andrà a fare da ora in avanti, perché potrebbero essere interessati ai tuoi contenuti e dovrebbero seguirti.

Inoltre, potresti trovare nel contesto aziendale di riferimento, un valido supporto per la creazione dei tuoi contenuti. Anche raccontare l’azienda dall’interno, scoprendo gli aspetti correlati rispetto al core business, può essere davvero di aiuto per trovare spunti interessanti, non solo per la strategia, ma anche per i lettori.

LEGGI ANCHE: Content Marketing, 5 idee per diversificare la tua strategia

Non dimenticare di dare un’occhiata ai contenuti dei competitor. Potresti trovare spunti interessanti non sviluppati appieno dai concorrenti, ma soprattutto questo ti permetterà di non ripetere gli stessi contenuti e distinguerti. Non vorrai mica essere confuso con il tuo antagonista!

Un piano di contenuti non vive solo online

Come studiare un piano di contenuti per il blog aziendale

Dopo aver spiegato al cliente nel tuo piano di contenuti per il blog aziendale personas, obiettivi, analisi dei competitor e analisi dei dati e dei contenuti, dovrai passare a illustrare la tua strategia.

Innanzitutto cerca di mostrare al cliente - o tienilo presente se si tratta del tuo blog aziendale - che puoi raggiungere il target di riferimento attraverso diversi canali e che non tutti sono online.

Quando si parla di contenuti infatti, devi tener presente la coerenza del blog con il resto della comunicazione. La descrizione dei prodotti, le categorie, l’email marketing, la stessa Homepage del sito web, ma anche gli imballaggi o le fatture devono comunicare la possibilità di tornare sul sito, perché vi si possono trovare contenuti interessanti anche dopo l’acquisto.

Infine, dovrai includere nel tuo piano di contenuti, in modo chiaro ed esplicito, le linee guida del brand, il tono di voce, lo stile in generale. Ricorda di fissare tempi e modalità di pubblicazione (stabilire un calendario editoriale chiaro e puntuale è indispensabile), che prevedano un’integrazione anche con i canali social, e spiega le best practice per la scrittura sul web, con consigli SEO per non trascurare la search e individuare nuovi canali di acquisizione.

Un piano di contenuti per il blog aziendale è un racconto

Come studiare un piano di contenuti per il blog aziendale

Isla McKetta spiega in modo schematico e intuitivo sul blog di Moz in che modo sia possibile costruire una strategia di contenuti partendo dalle strutture base di una narrazione.

L’eroe della nostra storia è il brand e i coprotagonisti sono i clienti, mentre la situazione di partenza è il nostro contesto iniziale. Il desiderio da cui la storia prende le mosse è il nostro obiettivo di business, e i nostri competitor rappresentano gli antagonisti. La trama, il modo in cui la storia evolverà, è la nostra strategia.

Tracciare in modo chiaro, attraverso una scaletta, come evolverà la storia, permetterà al nostro eroe di superare gli ostacoli posti dagli antagonisti e realizzare il suo desiderio.

Ricorda sempre che i tuoi competitor aziendali potrebbero non corrispondere con i tuoi competitor in termini di SERP, dunque dovrai prendere in considerazione entrambi e lavorare su tutti gli aspetti dei tuoi contenuti.

Alcuni esempi di contenuti da cui trarre ispirazione

Come studiare un piano di contenuti per il blog aziendale

1. Classifiche e liste: sono un utile strumento per fare il punto della situazione su diversi argomenti e puoi trovare ricerche e top ten su quasi qualsiasi argomento o prodotto. Fai attenzione a non essere autoreferenziale, utilizza gli strumenti giusti per presentarle ai tuoi lettori e rendile accattivanti, magari creando una infografica che sia condivisibile anche sui social.

2. Analisi dei trend: soprattutto in determinati periodi dell’anno, analizzare i trend dei tuoi settori di riferimento aiuterà i potenziali clienti a capire dove va il mercato, la tecnologia o la moda e darà anche a te un ottimo strumento di rapida consultazione per le strategie strettamente aziendali e di prodotto.

3. Guide e How to: spiega ai tuoi lettori e clienti come funziona un determinato prodotto o illustrane gli usi alternativi e le applicazioni nella vita quotidiana. In questo caso, non tralasciare il potere dei video tutorial e cerca di integrare contenuti originali nei tuoi testi. Diventeranno un vero e proprio strumento di apprendimento e, utilizzando YouTube, ti daranno un sicuro vantaggio anche nel posizionamento nelle ricerche.

4. Contenuti del mese o della settimana: cerca nel calendario il modo per contestualizzare almeno un contenuto al mese con feste o eventi che anche un pubblico più ampio segue. Intercetterai interessi trasversali e raggiungerai potenziali clienti che non avresti mai immaginato di poter avere.

5. Rubriche: affida ad uno o più esperti l’ideazione di un contenuto mensile specifico sul tuo settore di riferimento. Può trattarsi anche di un’intervista, di una ricerca o di un sondaggio, ma sempre analizzata in modo specifico dal punto di vista aziendale.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto