Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Francesco Gavatorta, editor di Ninja Marketing, è fra i docenti del Corso in Content Marketing: Strategy, Storytelling, Web Copywriting durante il quale ci spiegherà come applicare i fondamenti dello storytelling per guidare la propria attività di Content Management.
In attesa che il corso abbia inizio, gli abbiamo chiesto di rispondere alle nostre domande.
Certamente lo Storytelling è una metodologia che favorisce la costruzione di una relazione fra brand e azienda, se non altro perché aumenta le possibilità che si generi empatia. "Quando" e "per chi": ormai si tende a dire che bisogna usarlo sempre, e per tutti, e io su questo non sono molto d'accordo. L'abusare di riferimenti a quella che è una metodologia complessa e certamente da conoscere a fondo ha portato a una banalizzazione che non rende giustizia allo Storytelling.
Come per un alimento molto goloso ma che rischia di far male, è necessario dosarne l'impiego nelle occasioni più propizie, con i pubblici adatti a fruire di contenuti pensati secondo quelle regole: anche perché, laddove non c'è terreno fertile, non c'è storia che tenga!
Proprio perché favorisce la costruzione di una relazione più empatica: un dipendente non è sempre ben disposto nei confronti delle comunicazioni aziendali, o dei programmi formativi, o simili. Lo Storytelling può esser utile per attrarre la sua attenzione e coinvolgerlo con più efficacia.
Di diversificarsi, direi. Se si costruisce una strategia di content marketing ben organizzata, si ha l'opportunità di distinguersi...che in un ecosistema comunicativo saturo come il nostro, è un vantaggio non da poco.
Perché le storie sono sempre storie, e Propp ha avuto la capacità di isolare quelle che sono le funzioni narrative che ancora oggi ritroviamo nelle storie più di successo. Il compianto Alan Rickman, in Harry Potter, recitava la parte di un "aiutante dell'eroe", avrebbe detto lo studioso russo. Credo che in generale studiare la semiotica sarebbe utile a tutti, e non solo a chi si occupa di Storytelling.
Parto dal caso che ha danneggiato il brand: cito sempre quello di Enel #guerrieri perché fu macroscopico lo sforzo dell'azienda e la scarsa risposta del pubblico.
Leggi anche: Enel e il caso #guerrieri: le storie sono armi a doppio taglio?
Esempio molto ben riuscito invece citerei un branded content che è uscito lo scorso anno, realizzato da Louis XIII Cognac: realizzare un film che uscirà fra 100 anni e diffonderne solo 3 trailer direi che è una storia nella storia.