• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Informazione

Social network e disinformazione: come combatterla?

Internet e i Social network favoriscono la propagazione rapida e di massa di informazioni di ogni tipo. Ogni utente è un produttore di contenuti ed è molto difficile verificare le fonti o l’attendibilità di una notizia

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/01/2016

Internet, e i Social in particolare, favoriscono la diffusione di informazioni e conoscenza. Uno strumento prezioso quindi sia per la democrazia che per il progresso.

Ma gli stessi meccanismi che permettono la propagazione, a volte virale, delle informazioni valide, amplificano e diffondono quelle meno valide che si propagano come un incendio boschivo devastante.

E qui occorre, secondo alcuni studiosi, un distinguo: perché se è facile definire l'informazione come "Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere" (Treccani), la disinformazione può prendere diverse forme e sfumature.

La disinformazione può essere mirata a illudere e frodare (e in inglese la definiscono misinformation) oppure prodotta intenzionalmente per fuorviare (disinformation). La propaganda è invece un cocktail di informazione e disinformazione (nelle due accezioni) spesso costruito e diffuso per scopi politici.

Sull'arte della disinformazione è nata una vera e propria scienza, l'agnotologia (non cercate su Wikipedia, non c'è nella versione italiana).

Il dott. Proctor, della Stanford University, usò per primo questo neologismo nel suo libro "The Cancer Wars: How Politics Shapes What We Know and Don't Know About Cancer" pubblicato nel 1995.

Robert Proctor, storico della scienza, prendeva come esempio di informazione deliberatamente manipolata quella diffusa dagli industriali del tabacco, impegnati fin dal 1969 a sminuire gli effetti nocivi delle sigarette.

Fate bene attenzione, che l'agnotologia non è lo studio dell'ignoranza in sé, ma della sua deliberata produzione: "il dubbio è il nostro prodotto" scrissero nel loro memo segreto (fu rivelato nel 1979) gli industriali del tabacco.

Charles Simic, in un articolo pubblicato nel 2012 su "The New York review of books" definiva la nostra l'Era dell'Ignoranza (Age of Ignorance), un era in cui internet e la tv hanno favorito la diffusione della disinformazione ad una scala prima impensabile, ma non ritiene (e giustamente!) che sia lo strumento da incolpare. Afferma anzi che per il sistema politico ed economico sia poco conveniente avere una popolazione veramente informata, istruita e consapevole delle proprie scelte.

Internet e i Social network non sono dunque la causa della stupidità e l'ignoranza, come sostengono in tanti, ma ne favoriscono la propagazione rapida e di massa, sia perché ogni utente è, potenzialmente, un produttore di contenuti (un editore) sia perché, dati gli altissimi numeri in gioco, è molto difficile verificare le fonti o l’attendibilità di una notizia.

 

Immagine da Twitter https://twitter.com/ciro/status/581148129485021184

Immagine da Twitter

 

Alla biennale democrazia, lo scorso marzo, ne hanno parlato pure il direttore del Post Luca Sofri e Filippo Menczer, professore di Informatica e computer science all’Università dell’Indiana, Stati Uniti, coordinati dal giornalista Luca De Biase. Proprio De Biase afferma: "Circola molto un pensiero per cui è Internet il responsabile della nostra disinformazione. Non è vero, ciò che rende confusa la discussione è che veniamo da un sistema di pensiero per cui esistevano il bar e i giornali. Il primo è il posto delle fuffe, i secondi quello da prendere sul serio. Internet è entrambe le cose".

Una ricerca su Google sarebbe sempre utile e opportuna, ma ha ragione anche Luca Sofri, che in quella occasione afferma: "Quando leggiamo qualcosa su un giornale quotato siamo subito più convinti, neanche immaginiamo di dover fare un controllo dei fatti".

Ma se anche ci si lanciasse a verificare una notizia, il successo non è assicurato e così il problema si riduce di poco. Il rumore di fondo è a volte tanto elevato che nemmeno i più esperti o i professionisti riescono a verificare facilmente una notizia.

Così, per esempio, alla notizia della morte di David Bowie,  ADNKronos reagisce pubblicando una nota in cui viene data per una bufala e l'Unione Sarda la riprende pubblicandola a sua volta.

Infatti Google, ma anche Facebook e Twitter, cercano dei modi per limitare la propagazione di bufale e per favorire l’affioramento delle notizie più attendibili.

Google e Twitter hanno un approccio basato sugli algoritmi, Facebook si appoggia anche al feedback dei suoi utenti. I metodi usati includono il machine learning e l'elaborazione del linguaggio naturale (Natural language processing) ma non si limitano a queste sole tecniche.

Filippo Menczer studia da anni i meccanismi di diffusione delle bufale o meme come vengono definiti dal suo team e oltre a un gran numero di articoli e studi, ha creato un sito in cui mette a disposizione alcuni strumenti molto interessanti.

Visitando il sito del suo progetto Truthy, potrete, per esempio, verificare se un certo handle twitter sia più probabilmente un BOT o un essere umano, o scaricare i dati usati per le loro ricerche e i video. Prossimamente, annunciano, sarà rilasciato uno strumento per visualizzare la diffusione dei meme che vi interessano.

la disinformazione sui social

La diffusione di alcuni meme secondo gli studi realizzati da Filippo Menczer

Ma come si diffonde la disinformazione sui social?

Un recentissimo studio (dicembre 2015) condotto da alcuni ricercatori italiani ha cercato di stabilire i meccanismi siano gli stessi, per le bufale, di quelli delle informazioni scientifiche.

Lo studio del team composto da ricercatori del IMT Alti Studi Lucca, della università Sapienza di Roma e dello IUSS istituto per studi avanzati di Pavia  e della università di Boston si è concentrato sugli utenti di Facebook e di come questi si comportino nei confronti di due tipi di notizie: notizie scientifiche e notizie relative a teorie cospiratorie.

Tenendo conto di precedenti ricerche, la disintermediazione dell’informazione resa possibile dal web ha cambiato la maniera in cui gli utenti si informano, causando un incremento della confusione, delle speculazioni e voci.

La continua esposizione degli utenti a bufale, voci e pettegolezzi provocherebbe un aumento della loro credulità: l’aggregazione in gruppi omogenei che condividono un sistema di credenze fanno si che gli utenti si costruiscano un proprio quadro di riferimento (framing), spesso distorto dalla ricerca di auto-conferme, un meccanismo mentale ben noto.

Già negli anni ’90 ne L’illusione di sapere, Massimo Piattelli Palmarini fece una rassegna degli errori più comuni in cui si può cadere, inconsapevolmente, nel prendere decisioni o valutare le informazioni disponibili applicando studi di psicologia cognitiva ai processi decisionali.

 

la disinformazione sui socaìial

La diffusione della disinformazione è favorita (anche) dalle bolle di informazione a cui gli utenti attingono

Secondo il meccanismo del framing (lo si può tradurre come incorniciamento, ma anche fregatura) l’inquadramento di una informazione ricevuta in termini positivi o negativi determina nelle persone un tipo di risposta diverso.

Questo rende possibile pilotare le scelte di costoro presentando la stessa informazione in un modo piuttosto che in un altro.

Non pensiate di essere immuni a questo tipo di bias cognitivo: tutti ne siamo più meno vittime.

Ne volete un esempio simpatico? senza sbirciare in qualche cartina geografica, rispondete al volo a questa domanda: dovendo volare da Napoli verso Trieste, che direzione prendereste? Nord? Nord - est? O nord - ovest? Dopo che avrete risposto, controllate pure, e vi stupirete.

La propagazione della disinformazione, dichiarano gli studiosi, ha dimensioni tali che il world economic forum la classifica come uno dei maggiori rischi da affrontare, per l’umanità, già dal 2012. Nel 2015 il rischio, incluso nella voce "cyber attacks" è ancora maggiore.

la disinformazione sui social

La diffusione della disinformazione sui social come rischio derivato da cyberattacchi

Non si può liquidare, da snob, questo fenomeno pensando sia dovuto esclusivamente alla stupidità delle persone: sono molti i meccanismi, secondo questo studio, che concorrono ad esso. Il principale è la tendenza delle persone di scegliere e diffondere notizie prese da amici o persone di cui si fidano, perché spesso fanno parte di un gruppo (una camera dell’eco, la chiamano) che condivide lo stesso profilo di polarizzazione.

La diffusione della disinformazione verrebbe quindi favorita dalla creazione di comunità di interessi in cui la disinformazione viene amplificata e rinforzata oltre che dal sistema di valori e credenze condiviso anche dalla sfiducia (in altre fonti) e dalla paranoia. 

I fattori per cui ciò accade sono:

  • consistenza del messaggio: è una notizia compatibile con le altre informazioni in cui la persona crede?
  • coerenza del messaggio: è intrinsecamente coerente, in modo da essere verosimile?
  • credibilità della fonte: l'informazione è prelevata o inviata da una fonte ritenuta autorevole?
  • accettazione generale: altre persone credono a questa informazione?

Le notizie scientifiche verrebbero diffuse più rapidamente e per un tempo maggiore, ma senza che a questo corrisponda un aumento del interesse per la notizia stessa, mentre le voci relative a cospirazioni e complotti sarebbero assimilate più lentamente ma la loro vita (l’interesse) è più lunga, derivando in una maggiore diffusione.

Un approccio puramente algoritmico come quello di Google, Facebook o Twitter non sembra, agli studiosi, possibile nè ottimale: gli algoritmi potrebbero essere poco accurati o inefficaci e limitare la libera circolazione dei contenuti in generale.

Questa limitazione non mette rischio solo l’informazione autorevole, ma potrebbe anche essere usata dai complottisti a conferma delle loro tesi, presentandola come un tentativo (ulteriore) di disinformazione e censura ai loro danni.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto